Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
130 views 5 min 0 Comment

I primi risultati del più grande esperimento mondiale sul Reddito Universale

beppegrillo.it - Dicembre 18, 2023

Da anni ormai, l’organizzazione no-profit GiveDirectly conduce in Kenya il più grande test al mondo sul reddito universale (ne abbiamo parlato qui): dal 2016 (e fino al 2028) circa 6.000 persone nelle zone rurali del Kenya ricevono poco più di 20 dollari al mese. Altre decine di migliaia di persone sono coinvolte nel progetto ed ottengono forme di reddito garantito in altre formule.

L’ultima ricerca sul progetto pilota, condotta dagli economisti del MIT Tavneet Suri e dal vincitore del Premio Nobel Abhijit Banerjee, ha messo a confronto tre gruppi: beneficiari di reddito di base a breve termine (che hanno ricevuto pagamenti di 20 dollari per due anni), beneficiari di reddito di base a lungo termine (che ottenere i soldi per tutti i 12 anni) e i beneficiari di somme forfettarie, che hanno ricevuto 500 dollari in una volta, o all’incirca lo stesso importo del gruppo con reddito di base a breve termine (per due anni). Il documento è ancora in fase di finalizzazione, ma Suri e Banerjee hanno condiviso alcuni risultati preliminari.

Per quasi tutti i parametri finanziari, il gruppo che ha ricevuto la somma in maniera forfettaria ha ottenuto risultati migliori rispetto al gruppo che ha ricevuto un reddito di base mensile (per due anni). Suri e Banerjee hanno scoperto che il gruppo con somma forfettaria guadagnava di più, avviava più attività e spendeva di più per l’istruzione rispetto al gruppo che riceveva il reddito mensilmente. La spiegazione è che ricevere una somma di oltre 500 dollari tutto in una volta, fornisce un prezioso capitale per dare avvio a nuove imprese e aziende agricole. E’ evidente che il gruppo di beneficiari che riceve 20 dollari al mese, avrebbe dovuto risparmiare molto coscienziosamente nel tempo per poter arrivare a mettere insieme un capitale simile. “Il gruppo che ha ricevuto tutta la somma insieme, non ha dovuto pensare a risparmiare”, spiega Suri. “Hanno semplicemente avuto i soldi in anticipo ed hanno potuto investirli”.

Curiosamente, i risultati per il gruppo che riceve il reddito di base di 20 dollari, mensilmente ed a lungo termine (12 anni anziché due), hanno avuto risultati simili al gruppo dei beneficiari della somma forfettaria. Il motivo, dicono Suri e Banerjee, è che hanno utilizzato forme di risparmio e credito a rotazione (ROSCA). Si tratta di istituzioni che nascono in piccole comunità, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, dove i membri versano regolarmente piccole somme in un fondo comune in cambio del diritto di prelevare di tanto in tanto una somma maggiore. “Hanno convertito piccoli quote di denaro in somme forfettarie”, riassume Suri. “Parte del loro reddito di base viene destinato ai ROSCA per generare somme forfettarie che possono utilizzare per investire in futuro”.

Come ci si potrebbe aspettare, data la mentalità imprenditoriale dei beneficiari, i ricercatori non hanno trovato prove che qualcuno dei pagamenti scoraggiasse il lavoro o aumentasse gli acquisti di alcolici – due critiche comuni al reddito di base. In effetti, così tante persone che prima lavoravano per un salario misero, hanno avviato invece libere attività dove di fatto c’è meno concorrenza rispetto al lavoro salariato, spesso occasionale, e di conseguenza i salari complessivi nei villaggi sono aumentati. In questo caso si è riscontrato un grande vantaggio nei pagamenti mensili a lungo termine, rispetto a quelli in somma forfettaria, nonostante i grandi vantaggi dei pagamenti in somma forfettaria per la costituzione di un’impresa. Le persone che ricevevano assegni mensili erano generalmente più felici e riferivano una migliore qualità della vita e salute mentale rispetto a coloro che ricevono una somma forfettaria. “Il gruppo che riceve una somma forfettaria riceve una quantità di denaro e deve investirlo, e questo potrebbe causare loro stress”, ipotizza Suri. In ogni caso, i destinatari mensili a lungo termine sono i più felici di tutti, e “in parte è perché sanno che durerà 12 anni… Fornisce benefici per la salute mentale e questo produce un senso di stabilità quotidiana”. Il risultato di questa ricerca non è “basta dare alle persone una somma forfettaria, qualunque cosa accada”. Dunque, secondo i ricercatori, un reddito di base, con pagamenti mensili a lungo termine, sembra essere il miglior modello perché consente alle persone di utilizzare ROSCA per generare pagamenti forfettari quando lo desiderano e allo stesso tempo utilizzare il resto del denaro con flessibilità e vedere la loro vita cambiare quotidianamente.

A questo link è possibile scaricare la ricerca completa, in inglese.

 

 

PREVIOUS

L’umanità è ancora dipendente dal carbone

NEXT

La tecnologia ci sta rubando il tempo?
Related Post
Maggio 23, 2024
Inizia una nuova era della vela
Marzo 24, 2019
Smart City: Vienna al primo posto
Settembre 24, 2018
In Australia in vendita i primi pannelli solari stampabili a casa
Aprile 9, 2019
Rendere le città vivibili
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com