Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
536 views 6 min 0 Comment

La ricerca della felicità

beppegrillo.it - Novembre 21, 2023

di Robert Waldinger – Voglio che ripensiate a quante volte avete pensato a frasi come questa: “Ah se vincessi il superenalotto, tutti i miei problemi sarebbero finiti”. Io l’ho fatto spesso e per gran parte della mia vita. Ma forse c’è un errore di valutazione, e non lo dico solo per facile retorica.

Vi dico un segreto: spesso confondiamo la felicità con la comodità.

Una recente indagine sulla Generazione Y (chi è nato dai primi anni ’80 al 2000) ha chiesto loro quali fossero i più importanti obiettivi nella vita. Bene, oltre l’80 % ha risposto che l’obiettivo più importante nella vita era diventare ricco. Il restante 20% degli stessi giovani ha risposto che il maggiore obiettivo nella vita era diventare famoso.

Sembra incredibile, ma forse non dovremo sorprenderci.

Ci viene detto costantemente di impegnarci al lavoro, di dare il meglio e ottenere sempre di più. Abbiamo l’impressione che queste siano le cose di cui dobbiamo preoccuparci per avere una bella vita. Ma se avessimo l’opportunità di osservare intere vite mentre vengono vissute? Se potessimo studiare le persone dall’adolescenza fino all’età matura, per vedere cosa realmente le mantiene felici e in salute?

Noi l’abbiamo fatto.

Lo studio di Harvard potrebbe essere lo studio più lungo mai effettuato. Per 75 anni, abbiamo seguito le vite di 724 uomini, anno dopo anno, chiedendo del loro lavoro, del loro quotidiano, della loro salute, lungo il percorso delle loro vite senza sapere come le loro storie si sarebbero evolute.

Studi come questi sono estremamente rari. Ma grazie a una combinazione favorevole e alla perseveranza di diverse generazioni di ricercatori, questo studio è sopravvissuto. Circa 60 dei nostri 724 uomini iniziali, sono ancora vivi. E oggi stiamo iniziando a studiare gli oltre 2000 bambini di questi uomini. Io sono il quarto direttore di questo studio.

A partire dal 1938, abbiamo seguito le vite di due gruppi di uomini. Il primo gruppo ha preso parte allo studio mentre erano matricole ad Harvard. Tutti hanno finito gli studi durante la II guerra mondiale, e subito dopo la maggior parte è andata in guerra. Il secondo gruppo era fatto di ragazzi delle periferie più povere di Boston.

É stato incredibile seguire le loro vite. Questi ragazzi sono diventati adulti. Sono diventati operai, avvocati, muratori e medici, uno è diventato persino Presidente degli Stati Uniti. Alcuni sono diventati alcolisti. Una piccola parte schizofrenici. Alcuni hanno scalato la piramide sociale dal basso fino alla cima, e altri hanno fatto lo stesso viaggio ma nella direzione opposta.

Per avere il quadro più chiaro possibile delle loro vite, non ci limitiamo a inviare questionari.  Parliamo con loro, guardiamo le loro cartelle cliniche, analizziamo il loro sangue e i loro cervelli, parliamo ai loro figli. Li filmiamo mentre parlano con le loro mogli delle preoccupazioni più grandi.

Quindi cosa abbiamo imparato? Le lezioni non riguardano la ricchezza o la fama o lavorare sempre di più. Il messaggio più chiaro che otteniamo da questo studio di 75 anni è questo: sono le buone relazioni, i rapporti “veri” che ci mantengono felici e più sani.

Abbiamo imparato tre grandi lezioni in merito alle relazioni.

La prima è che le connessioni sociali ci fanno molto bene, mentre la solitudine uccide. Risulta che le persone che sono socialmente più connesse alla famiglia, agli amici, alla comunità, sono più felici, più sane fisicamente, e vivono più a lungo. La solitudine è tossica. La salute peggiora prima, il cervello comincia a cedere prima e vivono vite più brevi.

La seconda grande lezione è che è la qualità delle relazioni più strette che importa. Risulta che vivere in mezzo ai conflitti è molto nocivo per la nostra salute. I matrimoni molto litigiosi, ad esempio, senza abbastanza affetto, risultano essere nocivi per la salute, più di un divorzio. Dovete vivere circondati di buone relazioni, calorose.

La terza lezione è che le buone relazioni non proteggono solo il nostro corpo, ma anche il nostro cervello. Risulta che le persone che hanno relazioni in cui sanno di poter contare sull’altro in caso di bisogno, vivono meglio e hanno meno malattie. Le persone che vivono relazioni in cui sentono di non poter contare sull’altro, sperimentano un declino celebrale più precoce.

Così il messaggio è che delle buone relazioni sono positive per la salute e il benessere.

Ma allora perché ignoriamo le relazioni quando ci chiediamo cosa ci renderebbe felici? Beh, siamo umani. Ci piace una soluzione rapida, qualcosa da poter ottenere con facilità e che sia sotto il nostro controllo. Le relazioni sono caotiche e complicate e il duro lavoro di prendersi cura della famiglia e degli amici, non è né sexy, né popolare. Dura tutta la vita, non finisce mai.

Mark Twain diceva, più di un secolo fa, che la vita è così breve che non c’è tempo per litigi, per il rancore e per la guerra. C’è solamente il tempo per amare e dura solamente un istante.

Sono d’accordo. Godiamocelo

Ted Tradotto da Enrica Pillon, Revisione di Maddalena Bruno

PREVIOUS

OpenAI, fine della soap: Altman, Brockman e altri passano in Microsoft

NEXT

La settimana lavorativa si accorcia ancora: verso un futuro di 3 giorni
Related Post
Luglio 4, 2023
Una vita più intensa oltre il digitale
Agosto 11, 2022
L’Italia degli sfruttati
Gennaio 8, 2019
Henri è vivo! L’insostenibile leggerezza con la quale si pronuncia la parola “censura”
Novembre 25, 2019
Parchi nazionali: laboratori di sviluppo verde!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com