7th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
89 views 6 mins 0 Comment

La ricerca della felicità

beppegrillo.it - Dicembre 28, 2022

di Robert Waldinger – Voglio che ripensiate a quante volte avete pensato a frasi come questa: “Ah se vincessi il superenalotto, tutti i miei problemi sarebbero finiti”. Io l’ho fatto spesso e per gran parte della mia vita. Ma forse c’è un errore di valutazione, e non lo dico solo per facile retorica.

Vi dico un segreto: spesso confondiamo la felicità con la comodità.

Una recente indagine sulla Generazione Y (chi è nato dai primi anni ’80 al 2000) ha chiesto loro quali fossero i più importanti obiettivi nella vita. Bene, oltre l’80 % ha risposto che l’obiettivo più importante nella vita era diventare ricco. Il restante 20% degli stessi giovani ha risposto che il maggiore obiettivo nella vita era diventare famoso.

Sembra incredibile, ma forse non dovremo sorprenderci.

Ci viene detto costantemente di impegnarci al lavoro, di dare il meglio e ottenere sempre di più. Abbiamo l’impressione che queste siano le cose di cui dobbiamo preoccuparci per avere una bella vita. Ma se avessimo l’opportunità di osservare intere vite mentre vengono vissute? Se potessimo studiare le persone dall’adolescenza fino all’età matura, per vedere cosa realmente le mantiene felici e in salute?

Noi l’abbiamo fatto.

Lo studio di Harvard potrebbe essere lo studio più lungo mai effettuato. Per 75 anni, abbiamo seguito le vite di 724 uomini, anno dopo anno, chiedendo del loro lavoro, del loro quotidiano, della loro salute, lungo il percorso delle loro vite senza sapere come le loro storie si sarebbero evolute.

Studi come questi sono estremamente rari. Ma grazie a una combinazione favorevole e alla perseveranza di diverse generazioni di ricercatori, questo studio è sopravvissuto. Circa 60 dei nostri 724 uomini iniziali, sono ancora vivi. E oggi stiamo iniziando a studiare gli oltre 2000 bambini di questi uomini. Io sono il quarto direttore di questo studio.

A partire dal 1938, abbiamo seguito le vite di due gruppi di uomini. Il primo gruppo ha preso parte allo studio mentre erano matricole ad Harvard. Tutti hanno finito gli studi durante la II guerra mondiale, e subito dopo la maggior parte è andata in guerra. Il secondo gruppo era fatto di ragazzi delle periferie più povere di Boston.

É stato incredibile seguire le loro vite. Questi ragazzi sono diventati adulti. Sono diventati operai, avvocati, muratori e medici, uno è diventato persino Presidente degli Stati Uniti. Alcuni sono diventati alcolisti. Una piccola parte schizofrenici. Alcuni hanno scalato la piramide sociale dal basso fino alla cima, e altri hanno fatto lo stesso viaggio ma nella direzione opposta.

Per avere il quadro più chiaro possibile delle loro vite, non ci limitiamo a inviare questionari.  Parliamo con loro, guardiamo le loro cartelle cliniche, analizziamo il loro sangue e i loro cervelli, parliamo ai loro figli. Li filmiamo mentre parlano con le loro mogli delle preoccupazioni più grandi.

Quindi cosa abbiamo imparato? Le lezioni non riguardano la ricchezza o la fama o lavorare sempre di più. Il messaggio più chiaro che otteniamo da questo studio di 75 anni è questo: sono le buone relazioni, i rapporti “veri” che ci mantengono felici e più sani.

Abbiamo imparato tre grandi lezioni in merito alle relazioni.

La prima è che le connessioni sociali ci fanno molto bene, mentre la solitudine uccide. Risulta che le persone che sono socialmente più connesse alla famiglia, agli amici, alla comunità, sono più felici, più sane fisicamente, e vivono più a lungo. La solitudine è tossica. La salute peggiora prima, il cervello comincia a cedere prima e vivono vite più brevi.

La seconda grande lezione è che è la qualità delle relazioni più strette che importa. Risulta che vivere in mezzo ai conflitti è molto nocivo per la nostra salute. I matrimoni molto litigiosi, ad esempio, senza abbastanza affetto, risultano essere nocivi per la salute, più di un divorzio. Dovete vivere circondati di buone relazioni, calorose.

La terza lezione è che le buone relazioni non proteggono solo il nostro corpo,ma anche il nostro cervello. Risulta che le persone che hanno relazioni in cui sanno di poter contare sull’altro in caso di bisogno, vivono meglio e hanno meno malattie. Le persone che vivono relazioni in cui sentono di non poter contare sull’altro, sperimentano un declino celebrale più precoce.

Così il messaggio è che delle buone relazioni sono positive per la salute e il benessere.

Ma allora perché ignoriamo le relazioni quando ci chiediamo cosa ci renderebbe felici? Beh, siamo umani. Ci piace una soluzione rapida, qualcosa da poter ottenere con facilità e che sia sotto il nostro controllo. Le relazioni sono caotiche e complicate e il duro lavoro di prendersi cura della famiglia e degli amici, non è né sexy, né popolare. Dura tutta la vita, non finisce mai.

Mark Twain diceva, più di un secolo fa, che la vita è così breve che non c’è tempo per litigi, per il rancore e per la guerra. C’è solamente il tempo per amare e dura solamente un istante.

Sono d’accordo. Godiamocelo

 

Tradotto da Enrica Pillon
Revisione di Maddalena Bruno

PRECEDENTE

Natale: l’incubo della solitudine

SUCCESSIVO

Più pregi meno sprechi
Altri articoli
Novembre 6, 2022
Controllo di qualità da applicare al pensiero
Luglio 26, 2020
Commercio equo e solidale, sostenibilità e ambiente
Maggio 22, 2018
18 tra le menti più innovative al mondo al TEDx di Roma
asdfgh
Aprile 14, 2023
L’era delle migrazioni climatiche
Comments are closed.

Cervelli

Perché l’idea di “confini planetari” deve includere la giustizia ambientale
Giu 7, 2023
La velocità del cambiamento
Giu 7, 2023

Terra Futura

In Portogallo parte oggi la settimana di 4 giorni!
Giu 5, 2023
Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com