Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

07

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
321 views 10 min 0 Comment

Passaparola: Non è un Paese per sordi – Laura Brogelli

beppegrillo.it - Dicembre 1, 2014

Clicca qui per guardare il video con i sottotitoli su Youtube

Non è un Paese per sordi!
Ascoltiamo da Laura Brogelli, referente del Comitato Nazionale Genitori Familiari Disabili Uditivi, sulla situazione dei sordi nel nostro Paese. Nessuno deve rimanere indietro, ora e sempre

Passaparola di Laura Brogelli, referente Comitato Nazionale Genitori Familiari Disabili Uditivi

Buongiorno a tutti, sono Laura Brogelli, sono una delle rappresentanti del comitato nazionale disabili uditivi, il comitato è un raggruppamento di associazioni che si è costituito qualche anno fa siamo un gruppo di persone che quasi tutti i giorni ci sentiamo sulle questioni di carattere nazionale che riguardano la sordità

In questo momento al Senato è stato presentata una DDL per il riconoscimento della lingua italiana dei segni come lingua dei sordi e non è la prima proposta di legge in merito, ne sono state presentate una quindicina negli ultimi 10 anni e la cosa che a noi sconcerta è che l’errore di tutte queste proposte di legge è considerare la disabilità uditiva uno status differenziato da proteggere e non un deficit sanitario da dovere affrontare. Quindi anche con questa proposta di legge non si dà tutela ai soggetti che presentano una disabilità, ma si finisce soltanto per assicurare la permanenza dello stesso fattore diversificante.
Quello che noi cerchiamo di far capire è che questa proposta di legge non centra niente con la sordità perché niente di quello che viene detto in questo DDL non è già previsto dalle leggi italiane.
Un comma dell’articolo 5 di questo DDL ha creato tra virgolette lo scompiglio e questo chiarisce fino in fondo che questo DDL non è di interesse delle persone sorde, ma di chi ci lavora con le persone sorde.
Il motivo del contendere è la gestione dell’albo interpreti e traduttori, la gestione dei corsi di formazione, la gestione della professionalità, oltre a questo non c’è niente di nuovorispetto alla legislazione attuale.
Noi come genitori di persone sorde, abbiamo bisogno prima di tutto di una standardizzazione al livello nazionale del protocollo sanitario, le linee guida internazionali sulla sordità infantile, che risalgono al 2007, già mettevano a norma le nostre necessità, come deve essere svolto nella maniera adeguata il protocollo sanitario. Noi abbiamo bisogno di uno screening audiologico neonatale, il primo step deve essere realizzato addirittura prima delle dismissioni del bambino dall’ospedale. Abbiamo bisogno di una protesizzazione ottimale e tempestiva, abbiamo bisogno di pile per fare funzionare le protesi e gli apparecchi cocleari e abbiamo bisogno di una abilitazione alla parola che sia garantita in tutte le A.S.L..
Oggi invece che cosa accade? Che lo screening audiologico neonatale ancora oggi ha delle norme applicate in maniera diversa a seconda delle varie regioni d’ Italia e soprattutto ci sono ancora regioni totalmente prive di screening audiologico neonatale.
Per quanto riguarda la protesizzazione siamo legati a un nomenclatore tariffario che risale al 1999 e quindi ci fornisce apparecchi che non sono assolutamente adeguati alle necessità delle persone con disabilità uditive, poi a questo punto abbiamo bisogno di pile per far funzionare gli apparecchi oppure gli impianti cocleari e qui le regioni che forniscono le pile in maniera gratuita sono veramente poche, io conosco la mia, la regione Toscana, che le fornisce dal 2007.E poi c’è il problema della logopedia che deve essere garantita a tutti, gratuitamente, in modo tempestivo, perché far aspettare due anni un bambino per poter accedere al servizio sanitario di logopedia significa creargli l’handicap della mancanza della parola.
Quindi noi non chiediamo altro che la realizzazione del diritto alla salute, che viene garantito dalla Costituzione, noi vogliamo che ci venga garantito in tutto e per tutto.
La vita della persona sorda non deve essere legata soltanto al primo periodo di vita, che prevalentemente si può dire medicalizzato, una parola molto brutta, ma la vita va avanti, quindi c’è la scuola e poi c’è il lavoro e c’è il tempo libero e anche lì c’è una serie di mancanze. Perché le leggi e le normative ci sarebbero e non vengono quasi mai rispettate, non è una questione soltanto legata alla sordità, ma anche a tutte le altre disabilità, non viene mai rispettato. I nostri figli arrivano a scuola e non viene mai rispettato il criterio di formazione delle classi, perché quando ci sono bambini con handicap le classi dovrebbero, secondo il D.P.R. 81 del 2009 essere formati da 20 massimo 22 bambini e invece siamo in classi che vengono definite dal ministero le classi pollaio.
Spesso non viene rispettata la normativa sul superamento delle barriere architettoniche, anche le barriere sensoriali, che riguardano le persone con sordità o le persone nate cieche, oppure tutta la strumentazione inclusiva prevista dal D.P.R. 53 del 96, come per esempio può essere una LIM. In Italia spesso non esiste e spesso i genitori si trovano a doverla richiedere e davanti si trovano la scuola che ti dice no, poi ci sono gli insegnanti curriculari che non sono assolutamente formati, gli insegnanti di sostegno che spesso mancano o non sono formati in maniera adeguata. Poi la vita va avanti, quindi c’è il tempo libero, l’ accessibilità dei teatri, l’accessibilità all’interno dei cinema. Poter chiamare i numeri di pronto intervento, tutto quello che funziona tramite rete telefonica per una persona sorda non è accessibile e oggi le tecnologie potrebbero aiutare, possono permettere tante cose, spesso anche a costi zero o limitati. Noi per esempio con il comitato spesso e volentieri facciamo delle riunioni tramite skype oppure ci sentiamo con gruppi di Whatsapp o altri metodi che sono a costo zero e che possono essere utilizzati anche dalle amministrazioni.Conosco delle pubbliche amministrazioni che hanno attivato, per esempio, i servizi chat e con l’Urp online o cose del genere. Il cittadino sordo può prenotare una visita dall dottore senza avere bisogno dell’ interprete al telefono, in questo modo c’è anche la tutela della privacy della persona e c’è una uguaglianza non solo formale, ma anche sostanziale tra le persone.
Questi sono tutti strumenti che la legge dovrebbe garantire, ma purtroppo non garantisce, noi siamo in un Paese dove per esempio parlare di induzione magnetica sembra quasi di usare una parolaccia. In Inghilterra la abbiamo anche nei taxi, e questa per le persone sorde è la salvezza, perché permette alla voce di veicolare, di andare direttamente all’interno dell’orecchio e dell’apparecchio acustico, ora io sto cercando di spiegarlo in parole molto povere. Arriviamo al mondo del lavoro e anche lì le discriminazioni sono molto forti, le persone con disabilità dovrebbero poter trovare lavoro per le loro competenze e non sulla base di una mancanza, però oltre a questo abbiamo la legge 68 del ’99 che riserva dei posti alle cosiddette categorie protette e la cosa bella è spesso questa legge viene disattesa, sia dalle amministrazioni pubbliche che dai privati e la cosa più interessante è che alcune volte le amministrazioni pubbliche riescono a creare delle riserve ancora più piccole sulla base della legge 68 del 99. Di recente c’è stato un comune italiano San Teodoro in Sardegna che ha aperto un bando di concorso per un posto riservato alle categorie protette, dove c’era scritto in un articolo con esclusione delle persone sorde, mute e cieche.
Quindi di conseguenza voleva dire che a quel posto potevano accedere tutte le persone con disabilità a esclusione di queste altre, ma purtroppo in Italia succede anche questo.
Passate parola

cale_dvdd.png

PREVIOUS

Finanziaria 5 Stelle: come salvare l’Italia e gli italiani

NEXT

La disinformazione di Sergio Rizzo del Corriere
Related Post
Gennaio 16, 2014
Violati gli uffici del M5S alla Camera
Giugno 24, 2014
Giornalista del giorno: Ishmael, Italia Oggi
Ottobre 11, 2014
Jobs act: le proposte del M5S
Gennaio 16, 2014
Alle elezioni! Alle elezioni!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com