Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
671 views 6 min 0 Comment

Millennials: generazione socialista

beppegrillo.it - Dicembre 29, 2021

I giovani di oggi sono sempre più scontenti del modo in cui gli anziani gestiscono il mondo.

Per molto tempo i Millennials (generazione dei nati tra il 1981 e il 1996) sono stati descritti come una generazione politicamente disimpegnata e apatica (“The Apathy Generation“, The Guardian, 2001). Negli ultimi anni, tuttavia, questa percezione è cambiata drasticamente. L’ascesa di movimenti di massa come Black Lives Matter, Extinction Rebellion, il movimento di Greta Thunberg e altri movimenti di protesta hanno capovolto lo scenario. C’è una crescente evidenza che i giovani adulti di oggi siano fortemente insoddisfatti dell’attuale sistema politico ed economico. Nello specifico, un numero crescente di persone rifiuta il capitalismo.

Oggi, i Millennials sono descritti molto più comunemente come una generazione iperpoliticizzata, che abbraccia idee “consapevoli” (woke), progressiste e anticapitaliste. Considerazione sempre più estesa per la generazione successiva, la “Generazione Z”, quella degli Zoomers, nati tra il 1997 e il 2010.

Un recente studio dell’Institute for Economic Affairs (IEA) del Regno Unito, a cura di Kristian Niemietz, sugli atteggiamenti dei giovani verso il capitalismo e il socialismo, ha rilevato che i giovani esprimono davvero in modo abbastanza coerente ostilità al capitalismo e opinioni positive su alternative socialiste.  Per esempio, circa il 40% dei Millennials afferma di avere un’opinione favorevole del socialismo e una percentuale simile è d’accordo con l’affermazione che “il comunismo avrebbe potuto funzionare se fosse stato attuato meglio”.

Per i sostenitori dell’economia di mercato, ciò dovrebbe essere un motivo di preoccupazione, ma finora hanno scelto per lo più di ignorare questo fenomeno, o di liquidarlo con frasi del tipo: “I giovani hanno sempre attraversato una fase socialista giovanile” o “Ne usciranno crescendo”. Ma questo non è semplicemente confermato dai dati. Non ci sono differenze rilevabili tra gli atteggiamenti delle persone nella tarda adolescenza e quelli dei quarantenni. Non è più vero che le persone “crescono”, cambiando idee, con l’età.

L’IEA ha così realizzato un’ampia indagine sugli atteggiamenti dei Millennials e degli Zoomers (ovvero la Generazione Z), che conferma ampiamente e approfondisce l’impressione dei sondaggi precedenti, come lo studio di Harward del 2016. Ad esempio, il 6% dei giovani nel Regno Unito afferma che vorrebbe vivere in un sistema economico socialista.

I giovani associano il “socialismo” prevalentemente a termini positivi, come “lavoratori”, “pubblico”, “uguale” ed “equo”. Pochissimi lo associano al “fallimento” e praticamente nessuno lo associa al Venezuela, l’ex vetrina del “socialismo del 21° secolo”. 

Il capitalismo, nel frattempo, è principalmente associato a termini come “sfruttamento”, “sleale”, “ricchi” e “corporazioni”. Ne è un esempio la Great Resignation, ovvero le dimissioni volontarie da parte dei lavoratori a causa di esaurimento, cambiamenti di identità e un’avversione a tornare negli uffici dopo un anno o più in smart working. Un gran numero di persone sta realizzando che la vita è più importante del lavoro.

Per quanto riguarda l’ambientalismo, per il 75% dei giovani il capitalismo è considerato come uno dei fattori principali dell’emergenza climatica. L’ultimo rapporto Oxfam ci conferma quanto detto: la popolazione più povera dell’Unione Europea ha contribuito a ridurre le emissioni di CO2, mentre la popolazione più ricca le ha solo aumentate.

Il 71% è d’accordo con l’affermazione che il capitalismo alimenta il razzismo (ne avevamo parlato qui). Il 73% concorda sul fatto che alimenta l’egoismo, l’avidità e il materialismo, mentre un sistema socialista promuoverebbe solidarietà, compassione e cooperazione.

Il 78% dei giovani incolpa il capitalismo per la crisi immobiliare britannica. Di conseguenza, il 78% ritiene anche che risolverlo richieda un intervento pubblico su larga scala, attraverso misure come il controllo degli affitti e l’edilizia popolare.

Il 72% dei giovani sostiene la nazionalizzazione di vari settori come l’energia, l’acqua e le ferrovie. Il 72% ritiene inoltre che il coinvolgimento del settore privato metterebbe a rischio il sistema sanitario nazionale.

Il 75% dei giovani è d’accordo con l’affermazione che “il socialismo è una buona idea, ma è fallita in passato perché è stata realizzata male (ad esempio in Venezuela)”. Il cliché che “il vero socialismo non è mai stato provato” non è solo un cliché: è anche l’opinione prevalente tra Millennials e Zoomers.

Secondo gli autori dello studio, i risultati non significano che la Gran Bretagna sia piena di giovani marxisti-leninisti. Le idee socialiste possono essere diffuse, ma sono anche poco diffuse. Quando viene presentata una dichiarazione anticapitalista, la stragrande maggioranza dei giovani è d’accordo. Tuttavia, quando viene presentata una dichiarazione pro-capitalista diametralmente opposta, si trova spesso una netta approvazione anche per quella dichiarazione. Ciò suggerisce che quando i giovani abbracciano un argomento socialista, spesso questa non è una convinzione profondamente radicata. Potrebbe essere semplicemente l’argomento con cui hanno più familiarità.

Certamente i giovani sono pronti a qualcosa di nuovo. Mentre fino agli anni ottanta si pensava al socialismo come un modello alternativo, oggi non sembrano esserci alternative soddisfacenti. L’unico modello alternativo è quello cinese ispirato al Beijing Consensus, che propone un capitalismo privato e un capitalismo di stato sotto il ferreo controllo di un regime autocratico: certamente un modello difficilmente adottabile nei nostri sistemi occidentali, ma che al tempo stesso pare l’unico possibile.

PREVIOUS

Web 3.0, il futuro di Internet

NEXT

Catena di approvvigionamento globale: mai più niente come prima
Related Post
Ottobre 7, 2018
Pontevedra: la città senza auto
Giugno 5, 2020
La risposta alla crisi è il Green New Deal
Luglio 17, 2019
Elon Musk: collegheremo un cervello umano ad un computer
Dicembre 11, 2018
Ti porto in prigione
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com