10th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
91 views 5 mins 0 Comment

Sommersi da rifiuti elettronici

beppegrillo.it - Luglio 15, 2020

53,6 milioni di tonnellate di rifiuti elettronici sono stati generati in tutto il mondo nel 2019, con un aumento del 21% in soli cinque anni, secondo il Global E-waste Monitor 2020 delle Nazioni Unite.

Secondo il rapporto i rifiuti elettronici globali (quei prodotti gettati in discarica con una batteria o una spina) raggiungeranno i 74 milioni di tonnellate (Mt) entro il 2030, quasi un raddoppio dei rifiuti elettronici in soli 16 anni. Ciò rende i rifiuti elettronici il flusso di rifiuti domestici in più rapida crescita al mondo, alimentato principalmente da tassi di consumo più elevati di apparecchiature elettriche ed elettroniche, brevi cicli di vita e poche opzioni di riparazione.

Solo il 17,4% dei rifiuti elettronici del 2019 è stato raccolto e riciclato. Ciò significa che oro, argento, rame, platino e altri materiali recuperabili di alto valore valutati in modo conservativo a 57 miliardi di dollari (una somma superiore al prodotto interno lordo della maggior parte dei paesi) sono stati per lo più scaricati o bruciati anziché essere raccolti per il trattamento e il riutilizzo.

Secondo il rapporto, l’Asia ha generato il maggior volume di rifiuti elettronici nel 2019, circa 24,9 Mt, seguita dalle Americhe (13,1 Mt) ed Europa (12 Mt), mentre Africa e Oceania hanno generato rispettivamente 2,9 Mt e 0,7 Mt.

I rifiuti elettronici dell’anno scorso pesavano sostanzialmente più di tutti gli adulti in Europa, o ben 350 navi da crociera delle dimensioni della Queen Mary 2, abbastanza per formare un tragitto lungo 125 km.

I rifiuti elettronici rappresentano un pericolo per la salute e l’ambiente, poichè contengono additivi tossici o sostanze pericolose come il mercurio, che danneggia il cervello umano.

Di seguito alcuni punti chiave del rapporto Global E-waste Monitor 2020:

  • Una corretta gestione dei rifiuti elettronici può aiutare a mitigare il riscaldamento globale. Nel 2019, circa 98 Mt di equivalenti di CO2 sono stati rilasciati nell’atmosfera da frigoriferi e condizionatori d’aria scartati, contribuendo all’incirca allo 0,3 per cento delle emissioni globali di gas serra
    • In termini pro capite, i rifiuti elettronici scartati dell’anno scorso sono stati in media 7,3 kg ogni uomo, donna e bambino sulla Terra
    • L’Europa è al primo posto in tutto il mondo in termini di generazione pro-capite di rifiuti elettronici con 16,2 kg pro capite. L’Oceania è al secondo posto (16,1 kg) seguita dalle Americhe (13,3 kg). Asia e Africa hanno rispettivamente 5,6 e 2,5 kg
  • Si stima che circa 50 tonnellate di mercurio – utilizzate in monitor, PCB e sorgenti luminose fluorescenti e a risparmio energetico – siano contenute ogni anno in flussi non documentati di rifiuti
    elettronici.
  • I rifiuti elettronici nel 2019 erano principalmente costituiti da piccole apparecchiature (17,4 Mt), grandi apparecchiature (13,1 Mt) e attrezzature per lo scambio di temperatura (10,8 Mt). Schermi e monitor, lampade, piccoli dispositivi IT e apparecchiature di telecomunicazione rappresentavano rispettivamente 6,7 Mt, 4,7 Mt e 0,9 Mt
  • Dal 2014 le categorie di rifiuti elettronici aumentano più rapidamente in termini di peso totale: apparecchiature di scambio di temperatura (+7%), apparecchiature di grandi dimensioni (+5%), lampade e apparecchiature di piccole dimensioni (+4%). Secondo il rapporto, questa tendenza è guidata dal crescente consumo di tali prodotti nei paesi a basso reddito, dove tali prodotti migliorano gli standard di vita.
  • Le piccole apparecchiature quelle di telecomunicazione sono cresciute più lentamente e schermi e monitor hanno mostrato una leggera diminuzione (-1%), spiegata in gran parte dai display a schermo piatto più leggeri che sostituiscono i monitor e gli schermi CRT pesanti.
  • Dal 2014, il numero di paesi che hanno adottato una politica, una legislazione o una normativa nazionale in materia di rifiuti elettronici è aumentato da 61 a 78. Sebbene una tendenza positiva, si è lontani dall’obiettivo fissato dall’Unione internazionale delle telecomunicazioni che è quella di aumentare la percentuale di paesi con una legislazione sui rifiuti elettronici al 50%.

Il monitoraggio globale dei rifiuti elettronici evidenzia il problema urgente della gestione dei rifiuti elettronici nel mondo odierno, connesso al digitale, in quanto il modo in cui produciamo, consumiamo e smaltiamo dispositivi elettronici è diventato insostenibile. Abbiamo assoluta urgenza di ribaltare questo pericoloso modello che sta facendo male alla nostra salute, all’ambiente e al futuro dei nostri figli.

Tag: featured

PRECEDENTE

Uccelli robotici

SUCCESSIVO

Un occhio etico sull’intelligenza artificiale
Altri articoli
Giugno 17, 2019
Blockchain e IA: come l’Italia può rimanere competitiva?
Luglio 1, 2020
Il piano della Città di Torino contro la povertà
Dicembre 21, 2021
MS Porrima: navigando intorno al mondo per un futuro sostenibile
Giugno 7, 2019
Living Bridge Project, il ponte che raccoglie dati
Comments are closed.

Cervelli

Quelli che erano pronti!
Giu 9, 2023
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com