Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
380 views 6 min 0 Comment

Natalità e parità di genere

beppegrillo.it - Dicembre 1, 2020

In Europa, le donne danno alla luce una media di 1,6 bambini ciascuna.

Tuttavia, questa media nasconde importanti differenze da un paese all’altro. Gli spagnoli, che hanno in media 1,26 figli, sono tra gli europei meno fertili, mentre i francesi, con 1,84 figli, sono i più fertili. Male per l’Italia, 1,29 figli per donna nel 2018 (ndr).

Ma come varia la fertilità in Europa? Quali sono le differenze da un paese all’altro?

La fertilità è generalmente alta nel Nord Europa e bassa nell’Europa meridionale. Questo contrasto nord-sud era già presente due o tre decenni fa, quindi sembrerebbe poco legato alla situazione economica ma piuttosto causato da altri fattori. Uno dei primi è la politica in favore della famiglia. Tutti i paesi d’Europa ne hanno una, volta ad aiutare le famiglie con figli attraverso assegni, congedi parentali concessi dopo il parto e servizi integrativi per i bambini piccoli, per consentire ai genitori di lavorare, soprattutto alle madri.

Gli investimenti in vari servizi e finanziamenti variano, tuttavia, a seconda del paese, rappresentando circa l’1,5% del PIL totale nei paesi dell’Europa meridionale nel 2015, e più del doppio, circa il 3,5%. , in quelli del Nord.

Le spese legate al congedo parentale sono in particolare molto più elevate nei paesi del Nord. Non tanto a causa della durata del congedo, che può durare di più nei paesi del sud, ma a causa della retribuzione, che è molto più bassa al sud che al nord. Anche l’offerta di servizi di assistenza all’infanzia è molto più sviluppata nel Nord, e la percentuale di bambini piccoli curati da tali servizi, (diversi da famiglia o parenti) è molto più alta.

Il significativo sostegno fornito alle famiglie dai paesi del Nord significa che sono paesi natalisti? No. La politica familiare nel loro caso non è volta ad aumentare il numero di nascite, ma piuttosto a consentire ai genitori di conciliare lavoro e famiglia.

Questi paesi cercano in particolare di promuovere il lavoro delle donne. Sebbene i tassi di occupazione delle donne siano i più alti in Europa, se non nel mondo, i numeri sono comunque inferiori a quelli degli uomini. E la politica del governo è volta a ridurre questi divari e, in ultima analisi, a raggiungere la parità di genere nel mercato del lavoro.

Affinché le donne possano avere più figli, fino a qualche decennio fa era diffusa l’idea di dover tornare a casa. Tuttavia, è nei paesi in cui le donne lavorano di più che hanno più figli. I tassi di partecipazione femminile sono più alti nel nord dell’Europa e più bassi nel sud, ed è nel nord che le donne hanno più figli, non il contrario.

Più in generale, ciò che conta è la condizione delle donne rispetto agli uomini. È più sfavorevole al sud che al nord dell’Europa: le disuguaglianze tra uomini e donne sono più marcate, sul lavoro e anche nella sfera privata. I compiti all’interno della coppia, ad esempio, sono meno condivisi.

In assenza di assistenza all’infanzia durante il giorno, è impossibile per entrambi i genitori mantenere un lavoro e uno dei genitori deve smettere di lavorare. Gli uomini non hanno intenzione di prendersi cura del neonato oltre i primi pochi giorni e le donne non vogliono una vita da mamma/ casalinga come le loro madri o nonne; inoltre, le coppie devono mantenere due redditi per mantenere il proprio tenore di vita. Una situazione simile ad altri paesi del mondo. Le coppie rimandano l’arrivo di un figlio a più tardi se non è per loro possibile conciliare lavoro e famiglia. A forza di rimandarlo, alcune coppie finiscono per rinunciarci.

Le politiche familiari nei paesi dell’Europa del Nord non mirano a sostenere la fertilità, come abbiamo accennato. La loro fertilità relativamente alta è piuttosto una delle conseguenze indirette delle politiche volte a promuovere l’uguaglianza tra donne e uomini.[…]

La crisi sanitaria legata al Covid-19 sarà l’occasione per verificare nuovamente questo ruolo di ammortizzatore. Durante la fase di contenimento della primavera 2020, alcuni pensavano che ci sarebbe stato un baby boom nove mesi dopo. I dati ci dicono che sono aumentati i test di gravidanza ma anche le richieste di aborto, segno di un aumento delle gravidanze indesiderate legate alle difficoltà di accesso alla contraccezione. L’epidemia di Covid-19 e la conseguente crisi economica potrebbero invece portare a un calo delle nascite e del tasso di fertilità totale. In caso affermativo, il calo sarà uniforme in Europa o più pronunciato nei paesi già con la più bassa fertilità? Staremo a vedere nei prossimi mesi.

Ricerca completa del Prof. Gilles Pison a questo link

Tag: featured

PREVIOUS

Un’app aiuta i non vedenti a correre

NEXT

UBI4ALL: vinci un reddito di base universale
Related Post
Ottobre 23, 2024
Perchè è arrivato il momento dell’Urban Mining
Maggio 13, 2019
Il primo quartiere al mondo stampato in 3D
Aprile 21, 2025
Spagna: la rivoluzione verde che fa calare le bollette
Agosto 13, 2018
Sentenza Monsanto: adesso bandire il glifosato in tutta Europa
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com