In Europa, le donne danno alla luce una media di 1,6 bambini ciascuna.
Tuttavia, questa media nasconde importanti differenze da un paese all’altro. Gli spagnoli, che hanno in media 1,26 figli, sono tra gli europei meno fertili, mentre i francesi, con 1,84 figli, sono i più fertili. Male per l’Italia, 1,29 figli per donna nel 2018 (ndr).
Ma come varia la fertilità in Europa? Quali sono le differenze da un paese all’altro?
La fertilità è generalmente alta nel Nord Europa e bassa nell’Europa meridionale. Questo contrasto nord-sud era già presente due o tre decenni fa, quindi sembrerebbe poco legato alla situazione economica ma piuttosto causato da altri fattori. Uno dei primi è la politica in favore della famiglia. Tutti i paesi d’Europa ne hanno una, volta ad aiutare le famiglie con figli attraverso assegni, congedi parentali concessi dopo il parto e servizi integrativi per i bambini piccoli, per consentire ai genitori di lavorare, soprattutto alle madri.
Gli investimenti in vari servizi e finanziamenti variano, tuttavia, a seconda del paese, rappresentando circa l’1,5% del PIL totale nei paesi dell’Europa meridionale nel 2015, e più del doppio, circa il 3,5%. , in quelli del Nord.
Le spese legate al congedo parentale sono in particolare molto più elevate nei paesi del Nord. Non tanto a causa della durata del congedo, che può durare di più nei paesi del sud, ma a causa della retribuzione, che è molto più bassa al sud che al nord. Anche l’offerta di servizi di assistenza all’infanzia è molto più sviluppata nel Nord, e la percentuale di bambini piccoli curati da tali servizi, (diversi da famiglia o parenti) è molto più alta.
Il significativo sostegno fornito alle famiglie dai paesi del Nord significa che sono paesi natalisti? No. La politica familiare nel loro caso non è volta ad aumentare il numero di nascite, ma piuttosto a consentire ai genitori di conciliare lavoro e famiglia.
Questi paesi cercano in particolare di promuovere il lavoro delle donne. Sebbene i tassi di occupazione delle donne siano i più alti in Europa, se non nel mondo, i numeri sono comunque inferiori a quelli degli uomini. E la politica del governo è volta a ridurre questi divari e, in ultima analisi, a raggiungere la parità di genere nel mercato del lavoro.
Affinché le donne possano avere più figli, fino a qualche decennio fa era diffusa l’idea di dover tornare a casa. Tuttavia, è nei paesi in cui le donne lavorano di più che hanno più figli. I tassi di partecipazione femminile sono più alti nel nord dell’Europa e più bassi nel sud, ed è nel nord che le donne hanno più figli, non il contrario.
Più in generale, ciò che conta è la condizione delle donne rispetto agli uomini. È più sfavorevole al sud che al nord dell’Europa: le disuguaglianze tra uomini e donne sono più marcate, sul lavoro e anche nella sfera privata. I compiti all’interno della coppia, ad esempio, sono meno condivisi.
In assenza di assistenza all’infanzia durante il giorno, è impossibile per entrambi i genitori mantenere un lavoro e uno dei genitori deve smettere di lavorare. Gli uomini non hanno intenzione di prendersi cura del neonato oltre i primi pochi giorni e le donne non vogliono una vita da mamma/ casalinga come le loro madri o nonne; inoltre, le coppie devono mantenere due redditi per mantenere il proprio tenore di vita. Una situazione simile ad altri paesi del mondo. Le coppie rimandano l’arrivo di un figlio a più tardi se non è per loro possibile conciliare lavoro e famiglia. A forza di rimandarlo, alcune coppie finiscono per rinunciarci.
Le politiche familiari nei paesi dell’Europa del Nord non mirano a sostenere la fertilità, come abbiamo accennato. La loro fertilità relativamente alta è piuttosto una delle conseguenze indirette delle politiche volte a promuovere l’uguaglianza tra donne e uomini.[…]
La crisi sanitaria legata al Covid-19 sarà l’occasione per verificare nuovamente questo ruolo di ammortizzatore. Durante la fase di contenimento della primavera 2020, alcuni pensavano che ci sarebbe stato un baby boom nove mesi dopo. I dati ci dicono che sono aumentati i test di gravidanza ma anche le richieste di aborto, segno di un aumento delle gravidanze indesiderate legate alle difficoltà di accesso alla contraccezione. L’epidemia di Covid-19 e la conseguente crisi economica potrebbero invece portare a un calo delle nascite e del tasso di fertilità totale. In caso affermativo, il calo sarà uniforme in Europa o più pronunciato nei paesi già con la più bassa fertilità? Staremo a vedere nei prossimi mesi.
Ricerca completa del Prof. Gilles Pison a questo link