Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

10

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
537 views 6 min 0 Comment

Parità di genere: dobbiamo aspettare altri 60 anni?

beppegrillo.it - Ottobre 29, 2020

Con un punteggio di 67,9 su 100, l’UE è lontana almeno 60 anni dal raggiungere la completa parità di genere, se continuiamo al ritmo attuale. L’ultimo rapporto “Gender Equality Index” dell’Istituto Europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) mostra che l’UE sta migliorando di appena mezzo punto ogni anno.

Tra gli Stati membri, Svezia, Danimarca e Francia mantengono i loro primi posti. Stanno migliorando Italia, Lussemburgo e Malta, che dal 2010 hanno guadagnato circa 10 punti ciascuno. Grecia, Ungheria e Romania sono in ritardo rispetto agli altri.

“Abbiamo visto piccoli e costanti miglioramenti anno dopo anno, ma questa volta abbiamo un motivo di preoccupazione. La pandemia di coronavirus rappresenta una grave minaccia per il progresso dell’uguaglianza di genere, che non possiamo permetterci. Più che mai, i responsabili politici dovranno utilizzare i risultati del nostro Indice per progettare soluzioni inclusive che promuovano l’uguaglianza di genere nella nostra società, sia durante che dopo la pandemia”, ha dichiarato Carlien Scheele, direttore dell’EIGE.

“La parità di genere deve essere ricercata in tutti gli ambiti della vita per tutti gli europei – indipendentemente dal loro genere – per raggiungere il loro pieno potenziale. L’Indice di uguaglianza di genere è uno strumento cruciale in questa ricerca, poiché traccia i progressi. Mi congratulo con i paesi che hanno migliorato il loro punteggio nell’ultimo anno. Ciononostante, c’è ancora molto da fare sotto molti aspetti, in particolare nel mondo digitale. Poiché il nostro presente e il nostro futuro sono sempre più digitali, dobbiamo fare in modo che le donne e le ragazze occupino la loro giusta parte di questo settore e siano incoraggiate a contribuire alla sua crescita. La Strategia UE per la parità di genere adottata quest’anno definisce le azioni chiave per i prossimi 5 anni, per intensificare il lavoro verso la parità, e dobbiamo vederlo fino in fondo e attuarlo pienamente per garantire che le donne e gli uomini possano essere liberi e prosperare”, ha affermato Helena Dalli, Commissario europeo per la parità.

Il settore del potere, che misura l’impegno di donne e uomini nel processo decisionale nei settori della politica, dell’economia, dei media, della ricerca e dello sport, rappresenta il 65% di tutti i progressi dell’Indice dal 2010. Eppure, con un punteggio di 53,5 su 100, rimane il dominio con il punteggio più basso.

Alcuni cambiamenti ci sono sono stati nel settore privato, soprattutto grazie all’equilibrio di genere nei consigli di amministrazione delle aziende. Belgio, Danimarca, Germania, Italia, Paesi Bassi, Finlandia, Svezia e Regno Unito hanno quasi un terzo delle donne nei consigli di amministrazione. La Francia è l’unico paese ad avere più del 40%. Mentre questi paesi hanno contribuito ad aumentare il punteggio in questo settore, il tasso di cambiamento rallenterà presto, a meno che altri paesi non comincino a recuperare il divario.

Uno dei maggiori problemi che frenano la parità tra i sessi è la segregazione nell’istruzione e nel lavoro. Ciò significa una concentrazione di donne o uomini in determinati o posti di lavoro. Nonostante gli sforzi per affrontare questo problema, come le iniziative speciali per incoraggiare le donne a studiare scienze, ingegneria o TIC (medicina), la segregazione è in realtà aumentata dal 2010. Nell’UE, solo due posti di lavoro TIC su dieci sono occupati da donne. Nel settore dell’assistenza, mancano gli uomini. Essi costituiscono solo il 15% dei lavoratori nel settore dell’assistenza infermieristica, dell’ostetricia e dell’assistenza alla persona nei servizi sanitari.

L’Indice di quest’anno si concentra in particolare sugli effetti della digitalizzazione sulla vita lavorativa di donne e uomini. Le donne corrono un rischio leggermente maggiore di essere sostituite nel loro lavoro dai robot e sono sottorappresentate nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, nelle start-up digitali e nei prodotti ad alta tecnologia come i veicoli spaziali, le fibre ottiche, i laser e i microchip. Nel complesso, gli uomini dominano lo sviluppo delle nuove tecnologie in tutta l’UE.

È interessante notare che l’espansione del lavoro organizzato attraverso piattaforme online sta riproducendo le tradizionali disuguaglianze di genere, come il divario retributivo di genere e la segregazione di genere. Ad esempio, gli uomini sono più propensi a lavorare nello sviluppo di software o nella consegna di alimenti, mentre le donne lavorano di più nella traduzione online o nei servizi domestici.

E L’ITALIA?

Con 63,5 punti su 100, l’Italia si colloca al 14° posto nell’UE nell’Indice di uguaglianza di genere. Il suo punteggio è di 4,4 punti inferiore a quello dell’UE.

Dal 2010 il punteggio dell’Italia è aumentato di 10,2 punti (+ 0,5 punti dal 2017). L’Italia sta progredendo verso la parità di genere a un ritmo più veloce rispetto agli altri Stati membri dell’UE. La sua classifica è migliorata di otto posti dal 2010.

Per scaricare i dati italiani cliccate qui.

Tag: featured

PREVIOUS

Living Coral Biobank: la banca dei coralli

NEXT

Ripensare il Welfare per sconfiggere la povertà
Related Post
Gennaio 18, 2025
Cina e cambiamento climatico: il gigante verde che il mondo non può ignorare
Luglio 23, 2023
La tecnologia non ci sta rendendo più stupidi
Settembre 3, 2023
In Danimarca a scuola si insegna l’empatia
Giugno 20, 2022
Il Superverme mangia polistirolo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com