Con un punteggio di 67,9 su 100, l’UE è lontana almeno 60 anni dal raggiungere la completa parità di genere, se continuiamo al ritmo attuale. L’ultimo rapporto “Gender Equality Index” dell’Istituto Europeo per l’uguaglianza di genere (EIGE) mostra che l’UE sta migliorando di appena mezzo punto ogni anno.
Tra gli Stati membri, Svezia, Danimarca e Francia mantengono i loro primi posti. Stanno migliorando Italia, Lussemburgo e Malta, che dal 2010 hanno guadagnato circa 10 punti ciascuno. Grecia, Ungheria e Romania sono in ritardo rispetto agli altri.
“Abbiamo visto piccoli e costanti miglioramenti anno dopo anno, ma questa volta abbiamo un motivo di preoccupazione. La pandemia di coronavirus rappresenta una grave minaccia per il progresso dell’uguaglianza di genere, che non possiamo permetterci. Più che mai, i responsabili politici dovranno utilizzare i risultati del nostro Indice per progettare soluzioni inclusive che promuovano l’uguaglianza di genere nella nostra società, sia durante che dopo la pandemia”, ha dichiarato Carlien Scheele, direttore dell’EIGE.
“La parità di genere deve essere ricercata in tutti gli ambiti della vita per tutti gli europei – indipendentemente dal loro genere – per raggiungere il loro pieno potenziale. L’Indice di uguaglianza di genere è uno strumento cruciale in questa ricerca, poiché traccia i progressi. Mi congratulo con i paesi che hanno migliorato il loro punteggio nell’ultimo anno. Ciononostante, c’è ancora molto da fare sotto molti aspetti, in particolare nel mondo digitale. Poiché il nostro presente e il nostro futuro sono sempre più digitali, dobbiamo fare in modo che le donne e le ragazze occupino la loro giusta parte di questo settore e siano incoraggiate a contribuire alla sua crescita. La Strategia UE per la parità di genere adottata quest’anno definisce le azioni chiave per i prossimi 5 anni, per intensificare il lavoro verso la parità, e dobbiamo vederlo fino in fondo e attuarlo pienamente per garantire che le donne e gli uomini possano essere liberi e prosperare”, ha affermato Helena Dalli, Commissario europeo per la parità.
Il settore del potere, che misura l’impegno di donne e uomini nel processo decisionale nei settori della politica, dell’economia, dei media, della ricerca e dello sport, rappresenta il 65% di tutti i progressi dell’Indice dal 2010. Eppure, con un punteggio di 53,5 su 100, rimane il dominio con il punteggio più basso.
Alcuni cambiamenti ci sono sono stati nel settore privato, soprattutto grazie all’equilibrio di genere nei consigli di amministrazione delle aziende. Belgio, Danimarca, Germania, Italia, Paesi Bassi, Finlandia, Svezia e Regno Unito hanno quasi un terzo delle donne nei consigli di amministrazione. La Francia è l’unico paese ad avere più del 40%. Mentre questi paesi hanno contribuito ad aumentare il punteggio in questo settore, il tasso di cambiamento rallenterà presto, a meno che altri paesi non comincino a recuperare il divario.
Uno dei maggiori problemi che frenano la parità tra i sessi è la segregazione nell’istruzione e nel lavoro. Ciò significa una concentrazione di donne o uomini in determinati o posti di lavoro. Nonostante gli sforzi per affrontare questo problema, come le iniziative speciali per incoraggiare le donne a studiare scienze, ingegneria o TIC (medicina), la segregazione è in realtà aumentata dal 2010. Nell’UE, solo due posti di lavoro TIC su dieci sono occupati da donne. Nel settore dell’assistenza, mancano gli uomini. Essi costituiscono solo il 15% dei lavoratori nel settore dell’assistenza infermieristica, dell’ostetricia e dell’assistenza alla persona nei servizi sanitari.
L’Indice di quest’anno si concentra in particolare sugli effetti della digitalizzazione sulla vita lavorativa di donne e uomini. Le donne corrono un rischio leggermente maggiore di essere sostituite nel loro lavoro dai robot e sono sottorappresentate nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, nelle start-up digitali e nei prodotti ad alta tecnologia come i veicoli spaziali, le fibre ottiche, i laser e i microchip. Nel complesso, gli uomini dominano lo sviluppo delle nuove tecnologie in tutta l’UE.
È interessante notare che l’espansione del lavoro organizzato attraverso piattaforme online sta riproducendo le tradizionali disuguaglianze di genere, come il divario retributivo di genere e la segregazione di genere. Ad esempio, gli uomini sono più propensi a lavorare nello sviluppo di software o nella consegna di alimenti, mentre le donne lavorano di più nella traduzione online o nei servizi domestici.
E L’ITALIA?
Con 63,5 punti su 100, l’Italia si colloca al 14° posto nell’UE nell’Indice di uguaglianza di genere. Il suo punteggio è di 4,4 punti inferiore a quello dell’UE.
Dal 2010 il punteggio dell’Italia è aumentato di 10,2 punti (+ 0,5 punti dal 2017). L’Italia sta progredendo verso la parità di genere a un ritmo più veloce rispetto agli altri Stati membri dell’UE. La sua classifica è migliorata di otto posti dal 2010.