Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
369 views 5 min 0 Comment

Covid-19 e danni cerebrali

beppegrillo.it - Settembre 22, 2020

Lo studio dei pazienti affetti dall’infezione da parte del SARCOV-2 sta evidenziando un numero rilevabile di insorgenza di patologie neurologiche e neuropsichiatriche. Si parla di pochi casi rispetto al numero totale di positivi ma sufficiente da essere rilevato ed entrare tra le patologie correlabili all’infezione.

All’inizio della pandemia, come ben sappiamo, tutti i medici erano concentrati a minimizzare le conseguenze delle patologie respiratorie e cardiovascolari, ponendo di fatto molta meno attenzione ad altri sintomi. In maniera retrospettiva però si sono raccolte diverse evidenze di pazienti ricoverati che avevano deliri, disorientamento e agitazione.

Una donna di mezza età ha iniziato ad essere aggressiva verso gli altri e disorientata ed era convinta che suo marito fosse un impostore. La signora non aveva nessun storia pregressa di malattie psichiatriche. Unica nuova patologia era l’infezione da COVID-19. Questa paziente è stata tra le prime in cui è stata fatta l’associazione tra infezione e patologia neuropsichiatrica. 

In seguito i tipi di patologie neurologiche e neuropsichiatriche correlate cin l’infezione da SARCOV-2 sono cresciute e diagnosticate, queste includono encefalopatie (Helms et al., 2020), meningo-encefaliti (Moriguchi et al., 2020), ischemia celebrale (Beyrouti et al., 2020), encelopatie necrotizzanti acute (Poyiadji et al., 2020), Guillain-Barré Syndrome (GBS) (Toscano et al., 2020). Da un punto di vista radiologico si sono evidenziate una serie di infarti, microemoraggie.

Questi report hanno evidenziato che ci sono una serie di patologie crescenti in associazione con l’infezione da corona virus, sulla base di questi casi si è compiuta una analisi retrospettiva per le infezioni precedenti di SARS e MERS. Le percentuali di effetti neurologici correlate alle infezioni passate di SARS e MERS sono state lo 0.04 e 0.2 % rispettivamente. Facendo la proporzione per l’infezione di SARSCOV-2, calcolando i 29 milioni di persone dichiarate infette, abbiamo tra 10000 e 50000 pazienti con queste patologie correlate.

Esiste un problema primario sulla rilevazione di questi effetti, in ambiente clinico, i medici sono oramai informati di questi effetti neuropsichiatrici e quindi sono in grado di controllare il decorso clinico del paziente in maniera efficace, al contrario chi è positivo al corona virus ma asintomatico non sarà controllato e rilevato per questi effetti, generando così a una sottostima dei casi. Oggi, Il medico di base e autorità sanitarie sono ormai coscienti di queste patologie secondarie e dovranno fare il monitoraggio dei sintomi e includerli nelle anamnesi dei pazienti.

Gli scienziati ora cercano di dare una risposta chiave a questa osservazione clinica: gli effetti neurologici e neuropsichiatrici sono dovuti alla presenza del virus nel cervello o sono dovuti alla risposta infiammatoria del nostro organismo all’infezione? I due scenari implicano scelte terapeutiche completamente diverse. La prima necessità di un trattamento antivirale che sia in grado di passare la barriera ematoencefalica, la seconda dei composti che mitigano la tempesta infiammatoria generata dal nostro sistema immunitario in risposta all’infezione.

Sono state riportate evidenze della presenza del virus nel sistema nervoso centrale tramite analisi post mortem di cervello di pazienti. La presenza del virus è stata rilevata in alcuni pazienti in basse concentrazioni e limitate a regioni vascolarizzate. Esiste la possibilità che la porta di ingresso del virus sia il nervo olfattivo, uno degli effetti collaterali dell’infezione è la perdita dell’olfatto, questo potrebbe spiegare tale effetto. In maniera analoga la stessa analisi post mortem ed altri studi hanno riportato evidenze di processi infiammatori dovuti alla risposta immunitaria del nostro organismo al virus. Il dibattito scientifico è ancora aperto su quale sia la causa primaria degli effetti neurologici e neuropsichiatrici correlati all’infezione, si stanno cercando marcatori predittivi che possano aiutare a capire e diagnosticare lo sviluppo di questa patologia correlata. La cosa comunque importante è stata la presa di coscienza di questa patologia correlata all’infezione da parte dei medici e dei clinici che saranno in grado di monitorare in maniera più rigorosa l’incidenza. Ancora una volta, l’osservazione scientifica nella pratica clinica ha rilevato e una patologia correlata all’ infezione, la ricerca di base si è attivata per capirne le origini e sta dando le risposte per applicare la migliore terapia possibile per mitigare o eliminare questi effetti. Il circolo virtuoso della ricerca di base con la pratica clinica darà le risposte corrette per intervenire in queste nuove patologie COVID-19 correlate.

Tag: featured

PREVIOUS

“Google Maps” del corpo umano

NEXT

Proteina dell’Alzheimer presente negli occhi
Related Post
Aprile 1, 2023
Come la neurologia cambierà l’informatica
Settembre 4, 2018
Cura per la cecità: il primo occhio bionico stampato in 3D
Febbraio 20, 2020
Un nuovo impianto collegato al cervello dona speranza ai non vedenti
Maggio 8, 2019
Il primo cuore stampato in 3D con tessuti umani
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com