Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
411 views 8 min 0 Comment

Lo smart working ha salvato la macchina dello Stato

beppegrillo.it - Luglio 30, 2020

di Fabiana Dadone – Sembra essere divenuto il vero male dell’Italia in crisi, la crisi stessa a leggere i giornali o a sentire autorevoli opinionisti da salotto, però l’aver messo in smart working i lavoratori, ove era possibile, ha salvato i servizi essenziali per gli italiani. Ha salvato la macchina dello Stato nel momento più buio e questo non va mai dimenticato. Ma cerco di raccontarvi meglio quello che abbiamo fatto e ciò che faremo per cambiare radicalmente, in meglio, l’efficienza dell’apparato pubblico e non solo.

A settembre mi chiedevano un piano rivoluzionario per la PA e tra me e me mi dicevo che nessuna riforma avrebbe funzionato se alla base non ci fosse stato il rispetto per i funzionari pubblici. Il rispetto degli italiani per gli italiani. E così ho fatto la cosa più ribelle della mia vita: ho difeso i dipendenti pubblici. Prima della rivoluzione ci vogliono le premesse e rispettare gli agenti di polizia, i medici, gli insegnanti, i funzionari amministrativi è la base per ogni piano che poi chiede qualcosa in cambio a queste persone. Sono persone.

L’Italia è l’unico Paese europeo che nei sondaggi mostra la tendenza a giudicare se stesso peggio di quanto lo giudichino gli altri, esercitando quell’auto-disistima che Carlo Emilio Gadda chiamava “la porca rogna italiana del denigramento di noi stessi… la dilagante attitudine a deprecare noi, il paese in cui siamo nati, il governo in carica (da chiunque presieduto), la storia passata, le inevitabili noie quotidiane”. Per invertire la tendenza, quindi, occorre innanzitutto che gli italiani si fidino degli italiani.

La fiducia nell’Italia come rimedio all’insicurezza e motore di coesione è compito collettivo, non può essere demandata a singoli leader di sorta, a movimenti politici o alle sole istituzioni. Tutti lavoriamo in tal senso e la maggiore responsabilità è ovviamente di chi ha l’onere di parlare all’opinione pubblica. Per troppi anni si è legiferato col pessimismo di Machiavelli che parte dall’idea che siamo tutti furbi, tutti delinquenti. Giacinto Dragonetti diceva: “Gli uomini hanno fatto milioni di leggi per punire i diletti, e non ne hanno stabilita una per premiare le virtù”.

Le mie riforme, se mai qualcuno le chiamerà così, dovranno partire da questo presupposto: la fiducia.

Lo smart working premia lo scambio tra autonomia e responsabilità, fa risaltare le virtù e migliora il lavoro, la sua resa e la vita del lavoratore. Lo dimostrano diverse ricerche scientifiche, anni di test e perfino le testimonianze di tanti Paesi che lo adottano stabilmente da molto tempo. Da subito mi sono convinta potesse divenire architrave del cambiamento nella Pa, proprio perché sovverte per sua stessa natura dinamiche e pregiudizi sulle amministrazioni. Abbiamo tutti paura del nuovo, è normale, lo viviamo come un salto nel buio. Ora stiamo governando quel salto nel buio, quel cambiamento tanto atteso, ma che non abbiamo mai avuto il coraggio di cogliere fino in fondo.

L’emergenza del virus ha ampliato le nostre paure ed essere al governo nella fase acuta non ti nascondo che è stato terribile. Mai avrei pensato di sentire in vita mia tutto questo peso, ma non c’è stato nemmeno il tempo di pensarci. E così nell’arco di pochissimi giorni abbiamo messo in sicurezza oltre 3 milioni di lavoratori della Pa e altri 5 milioni di lavoratori privati.

Lo smart working non è stato il male della Pa, il male è stato il virus e lo smart working ha salvato la gran parte dei servizi essenziali e la vita di tante persone.

L’emergenza, però, ha creato molteplici immagini negative e molti italiani si sono scordati i tanti eroi della pubblica amministrazione. La paura ci ha portato a pensare che la salvezza sarebbe stata un ritorno a quel confortevole passato, ma la crisi non ci ha lasciato soltanto una profonda ferita. La crisi ci ha lasciato anche molte lezioni da cui trarre vantaggio. Serve un grande coraggio e siamo circondati di messaggi che infondono paura.

Con coraggio abbiamo pensato a come mettere a regime lo smart working nel Paese che spesso non crede in sé. Una riforma che resista al ministro Dadone e che resti strumento laico, flessibile a beneficio della dirigenza pubblica, che ha in mano il futuro del Paese. Parlando di concorsi, ho sempre detto ai giovani che devono ambire a lavorare nelle amministrazioni come prima scelta e non come ultima spiaggia. Dirigenti e funzionari guidati dall’amore per e non dalla paura di.

Lo smart working d’emergenza della Pa ha permesso allo Stato di adempiere ai servizi indifferibili. Fare paragoni di produttività in quel contesto di crisi è improprio, ma in molti casi è anche aumentata. L’emergenza ci ha resi più forti ed era logico rinforzare e mettere a regime le competenze acquisite. Il POLA (Piano organizzativo del lavoro agile), nato come conseguenza a questa esperienza, fa questo: lascia l’onere della riorganizzazione delle diverse e complesse aree della Pa alla sua dirigenza. La politica crea le premesse, fornisce linee guida, accompagna, aiuta, ma senza mai fare ingerenze. Ci sono attività che possono essere svolte in maniera agile, altre no. Saranno i dirigenti a dire quali e in quale modalità.

Io la trovo una rivoluzione della consapevolezza. Non è una riforma di destra o di sinistra, implementa l’efficienza, scova l’inefficienza ed è improntata sul risultato finale: il servizio al cittadino. La stessa amministrazione stabilisce le attività che possono essere svolte da remoto, in co-working o altre modalità, poi predispone almeno il 50% del personale su questo assetto operativo. Una vera e propria fase di transizione dello smart working d’emergenza che diviene un lavoro agile a regime e dal 1° gennaio porta al 60% la quota di dipendenti in lavoro smart.

Accanto al POLA, ho pensato alla pubblicazione dei tempi di erogazione dei servizi e chiusura delle pratiche nelle diverse Pa. Credo che già la sola trasparenza su quanto ci si mette per una carta di identità, una Scia o un passaporto possa aiutare il cittadino a comparare la stessa attività in diversi enti, possa generare una sana competizione tra le amministrazioni e possa giovare anche alla reputazione delle istituzioni, spesso vittime di fake news. Un percorso collettivo insomma, che unisce dirigenti, dipendenti e cittadini, rendendo virtuoso il lavoro.

C’è molta paura, è vero, e il nuovo spaventa perché non è consolante come lo sono le cose a cui siamo abituati. Non attacchiamo chi ha paura, ma forniamo dati, prove, testimonianze, ricerche, perché solo così la paura svanisce. Un abbraccio a chi ha paura e un invito: studiate, informatevi, controllate le fonti, incrociate le informazioni. E non avrete più paura.

Tag: featured

PREVIOUS

Commercio equo e solidale, sostenibilità e ambiente

NEXT

Il paradosso del potere
Related Post
Settembre 25, 2024
La carne coltivata è il futuro dell’alimentazione
Maggio 16, 2018
Sapere, Fare, Essere
Maggio 18, 2021
Reinventare il moderno aeroporto
Maggio 17, 2022
Lavoro e Politica
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com