Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
739 views 5 min 0 Comment

Avvoltoi, collettori naturali di rifiuti

beppegrillo.it - Maggio 10, 2025
di Munir Virani 

Al mondo ci sono 10.000 specie di uccelli, e moltissime le specie minacciate. Gli avvoltoi sono tra i gruppi più minacciati al mondo. Quando si pensa ad un avvoltoio, la prima cosa che viene in mente è che sono creature brutte, avide, solo in cerca della vostra carne. Voglio cambiare questa percezione, cambiare le sensazioni che si hanno nei confronti di questi uccelli, perché hanno bisogno della nostra compassione. Veramente. E vi dirò perché.

Prima di tutto, perché hanno una così pessima fama? Quando Charles Darwin attraversò l’oceano nel 1832 sul Beagle, vide l’avvoltoio collorosso, e disse: “Sono uccelli disgustosi con quella testa calva scarlatta ideale per crogiolarsi nel putrido.”  Non c’è peggior insulto, figuriamoci detto da Charles Darwin. Ma al proprio ritorno cambiò idea vedendoli volare nel cielo senza  alcun alcuno sforzo.

Molte volte sono associati ai politici, ma a differenza dei politici gli avvoltoi tengono pulito l’ambiente! E i politici non aiutano a prevenire la diffusione di malattie!

Ci sono due tipi di avvoltoi sul pianeta. Ci sono gli avvoltoi del Nuovo Mondo che si trovano prevalentemente nelle Americhe, come il Condor e i Caracarinae, e gli avvoltoi del Vecchio Mondo, in cui ne troviamo 16 specie. Di queste 16, 11 sono ad alto rischio di estinzione.

Allora perché gli avvoltoi sono importanti? Prima di tutto, forniscono servizi ecologi vitali. Puliscono. Sono i nostri collettori naturali di immondizia. Puliscono le carcasse fino all’osso. Aiutano ad uccidere tutti i batteri. Aiutano ad assorbire l’antrace che altrimenti si diffonderebbe e provocherebbe pesanti perdite di bestiame e malattie in altri animali. Studi recenti hanno mostrato che in aree in cui non ci sono avvoltoi le carcasse impiegano il triplo o il quadruplo del tempo a decomporsi e questo ha pesanti ramificazioni nella diffusione delle malattie.

Gli avvoltoi hanno un enorme significato storico. Sono legati alla cultura dell’Antico Egitto. Nekhbet era il simbolo della protezione e della maternità e, insieme al cobra, simboleggiava l’unità tra l’alto e il basso Egitto. Nella mitologia Hindu, Jatayu era un dio avvoltoio, e rischiò la vita per poter salvare la dea Sita da Ravana, demone dalle 10 teste. Nella cultura tibetana compivano sepolture celesti molto importanti. In posti come il Tibet, non ci sono luoghi in cui seppellire i morti, o legno per cremarli, quindi questi avvoltoi fornivano un sistema di smaltimento naturale.

Allora qual è il problema con gli avvoltoi? Ci sono 8 specie di avvoltoi in Kenya, di cui 6 sono ad alto rischio di estinzione. Il motivo è che vengono avvelenati, e vengono avvelenati per colpa dei conflitti tra l’uomo e la vita selvaggia. Le comunità pastorali usano questo veleno per colpire i predatori, e di conseguenza gli avvoltoi ne sono vittime.

Nel Sud dell’Asia, in paesi come l’India e il Pakistan, quattro specie di avvoltoio sono in grave pericolo, il che significa che saranno estinti tra 10 o 15 anni, e il motivo è che sono vittime del veleno contenuto nel bestiame che mangiano, trattato con un farmaco antidolorifico come il Diclofenac. Questo farmaco è stato proibito per l’uso veterinario in India, e l’India ha preso posizione. Perché non ci sono avvoltoi, si sono diffusi i cani randagi nelle discariche di carcasse, e i cani randagi sono una bomba a orologeria per la rabbia. Il numero di casi di rabbia in India è mostruosamente aumentato.

Il Kenya avrà uno dei più grandi parchi eolici in Africa: 353 turbine eoliche saranno installate al Lago Turkana. Io non sono contro l’energia eolica, ma dobbiamo collaborare con i governi, perché le turbine eoliche  tranciano a metà gli uccelli. In Africa occidentale c’è un orrendo commercio di avvoltoi morti al servizio della stregoneria e del mercato dei feticci.

Con il mio team stiamo conducendo una ricerca su questi uccelli. Stiamo mettendo loro dei trasmettitori. Stiamo cercando di determinare la loro ecologia di base, per vedere dove vanno. Vediamo che viaggiano tra paesi diversi, quindi non serve focalizzarsi su un problema locale. Dobbiamo lavorare con i governi a livello regionale. Stiamo lavorando con le comunità locali. Stiamo parlando per convincerli a rivalutare gli avvoltoi, parliamo loro della necessità di apprezzare queste meravigliose creature e i servizi che ci forniscono.

Munir Virani è biologo, ornitologo, fotografo naturalista e direttore del programma Peregrine Fund Africa, dedicato alla conservazione dei rapaci.

TEDX Translated by Anna Cristiana Minoli – Reviewed by Elena Montrasio

Tag: featured

PREVIOUS

Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico

NEXT

Spiagge pubbliche, gare private
Related Post
Aprile 21, 2020
Una realtà sognata
Gennaio 11, 2024
Proteine alternative alla carne per un pianeta più sano
Aprile 29, 2022
Chi ha paura di Julian Assange?
Aprile 26, 2020
Sitopia: come il cibo può salvare il mondo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com