Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
587 views 4 min 0 Comment

Truffe sentimentali online: una moderna forma di frode al tempo del web

beppegrillo.it - Maggio 27, 2020

Nel corso dell’ultimo ventennio, il rapido sviluppo delle tecnologie di comunicazione digitali ha portato alla nascita di nuove forme di interazione sociale e di costruzione di rapporti sentimentali: social media, chat e app per incontri sentimentali.

Le tecnologie di comunicazione digitali consentono di superare barriere fisiche, psicologiche e sociali nella ricerca e nella costruzione di legami affettivi. Soltanto nel Regno Unito, circa il 23% dei fruitori di Internet dichiara di aver conosciuto qualcuno sul web con cui abbia intrattenuto una relazione sentimentale per un certo periodo e addirittura il 6% delle coppie sposate si sarebbe conosciuta sul web.

Il fenomeno delle truffe sentimentali via web (“Online Romance Scams”) è una moderna forma di frode diffusasi nelle società occidentali parallelamente alla nascita di social media e app per incontri.

L’autore intrattiene una relazione sentimentale con la vittima per 6-8 mesi, costruendo un legame affettivo profondo attraverso un profilo Internet fittizio, con l’obiettivo di estorcere denaro attraverso strategie manipolatorie. Assume un atteggiamento sin dall’inizio empatico e tenta di suscitare nella vittima la percezione di una sintonia perfetta, manipolandola e portandola a credere che condividano stessi valori e sensibilità. Le dichiarazioni divengono rapidamente sempre più affettuose e in genere la dichiarazione di amore da parte dello scammer arriva entro due settimane dall’inizio dei contatti. Dopo questa fase cosiddetta di aggancio, l’autore del reato inizia a prospettare la possibilità di un incontro reale, che però sarà più volte rinviato per problemi occorsi improvvisamente lamentati da quest’ultimo – incidenti, lutti, interventi chirurgici, ricoveri in ospedale – attraverso un’azione manipolatoria, richiede alla vittima ignara somme di denaro per gestire l’emergenza. Quando la vittima scopre il tentativo di raggiro può essere troppo tardi, al punto da scatenare in quest’ultima una reazione di shock mista a negazione e rabbia: da una parte il doppio trauma per la perdita di denaro e della relazione, dall’altra la vergogna di essere stata irretita.

Il gruppo di ricerca criminologica coordinato dalla Prof.ssa Anna Coluccia dell’Università di Siena ha recentemente condotto una revisione sistematica della letteratura scientifica mondiale (Coluccia, Pozza, Ferretti, Carabellese, Masti, & Gualtieri, 2020) che evidenzia la presenza di 12 studi sull’argomento.

Dall’analisi degli autori emerge che rispettivamente il 63% degli utenti di social media e il 3% della popolazione generale riferisce di essere stato/a vittima almeno una volta di questo tipo di frode. I ricercatori analizzano le caratteristiche individuali delle vittime identificando un profilo psicologico tipico: risulterebbero essere più a rischio le donne, le persone di mezza età, le persone con tratti di personalità impulsivi, predisposte alla dipendenza relazionale, con una maggiore tendenza a provare ansia e rimuginare sui problemi della vita, con una tendenza a idealizzare le relazioni intime, e i cosiddetti individui sensation seekers (coloro che tendono a ricercare situazioni rischiose in grado di attivare emozioni forti come rimedio nei confronti della facilità ad annoiarsi).

Gli autori concludono sostenendo l’importanza di condurre studi più approfonditi sul fenomeno. A causa della vergogna provata al momento della scoperta del raggiro, la vittima potrebbe non denunciare il proprio aguzzino. Comprendere più da vicino le caratteristiche psicologiche delle vittime e degli autori di un fenomeno tanto emergente quanto ancora in larga parte sommerso, può consentire l’identificazione di profili di personalità a rischio e lo sviluppo di strategie di sensibilizzazione e prevenzione nella popolazione generale.

Tag: featured

PREVIOUS

Un supermercato è più grande di una comunità

NEXT

L’innovazione tecnologica ci salverà dalla crisi, ma dopo ci sarà il rischio di un Panopticon Digitale?
Related Post
Ottobre 25, 2021
L’attacco alla natura favorisce le disuguaglianze
Gennaio 25, 2021
Colorismo: il figlio del razzismo
Novembre 10, 2020
La città dei 15 Minuti
Maggio 4, 2023
La norma sugli occupabili: dubbi di costituzionalità
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com