3rd

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
73 views 10 mins 0 Comment

L’innovazione tecnologica ci salverà dalla crisi, ma dopo ci sarà il rischio di un Panopticon Digitale?

beppegrillo.it - Giugno 2, 2020

di Fabrizio Paonessa – La pandemia ha avuto un impatto enorme nella scala dei valori mondiali, invece della vicinanza e dell’efficienza, la distanza e la sicurezza sono diventati il dogma del nostro tempo. I governi sigillano le loro economie e accumulano prodotti vitali.

Con gli effetti del Covid-19 lo sviluppo è in declino per la prima volta dal 1990, mentre si prevede che il volume del commercio mondiale diminuirà tra il -32% secondo l’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) e -9% secondo il Fondo Monetario Internazionale (FMI) nel 2020. La variazione degli scambi è calcolata come media della variazione delle esportazioni e delle importazioni. Le proiezioni dell’OMC includono solo il commercio di merci (esclusi i servizi). I dati del FMI includono beni e servizi, mentre il dato di povertà globale con il calo del PIL globale a causa del coronavirus, sulla base della stima del FMI prevede un aumento della quota di persone che vivono in condizioni di povertà estrema con numeri che vanno dai 50 e i 70 milioni di persone rispetto alle stime iniziali per il 2020.

La Cina, gli Stati Uniti e soprattutto l’Europa hanno subito molte perdite. I leader delle nazioni più ricche del G20 si aspettano che la ripresa dalla crisi economica parta con una brusca e breve caduta, seguita da una rapida ripresa e da una crescita economica.

Angel Gurría, segretario generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE), non è d’accordo con queste affermazioni, affermando che la strada verso la ripresa economica sarà quella di un prolungato periodo di inattività economica per gli anni a venire.

L’attuale pandemia COVID-19 colpisce duramente i mercati globali, indebolendo il commercio e la cooperazione internazionale, accelerando le tendenze al protezionismo e al nazionalismo che erano già in aumento in precedenza, la crisi attuale ha portato inoltre ad un aumento della “distanza economica”. Questa tendenza mette in pericolo il benessere economico in tutto il mondo.

Ma cosa si può fare per contrastare questa tendenza e per porre fine alla lacerazione delle economie, dei sistemi sanitari e delle società?

Sono convinto che la tecnologia ci salverà dalla crisi e ci aiuterà a rimettere in moto la globalizzazione, perché il progresso tecnologico è essenziale per la crescita economica e può accelerare gli sforzi verso il rilancio dell’economia.

Investire in tecnologia potrà far risparmiare il tempo necessario per produrre un bene o fornire un servizio, contribuire ai profitti complessivi di un’impresa, aumentare l’efficienza del tasso di produzione aziendale e aumentare la divisione del lavoro e la specializzazione del lavoro, creando diversificazione produttiva e l’ingresso e il riposizionamento in quello che si prevede sarà un paesaggio modificato della scala dei valori globali.

Come ben sappiamo, i settori chiave, tra cui l’industria manifatturiera, la sanità, i servizi pubblici, la vendita al dettaglio, i trasporti, l’approvvigionamento alimentare, il turismo, i media e l’intrattenimento sono stati colpiti duramente dalla pandemia e richiedono una tecnologia dell’informazione e della comunicazione interconnessa e indivisa.

Le tecnologie digitali che stanno servendo per combattere la pandemia, pensiamo alle tecnologie digitali come big data, IA e cloud computing supportate dalle infrastrutture ICT, stanno aiutando le attività sociali a proseguire durante la pandemia. Le imprese sono state costrette a chiudere le porte e gli studenti sono stati costretti a rimanere a casa da scuola. Ma le reti hanno rimesso le persone al lavoro e a scuola, il che porta a un aumento della domanda di applicazioni online per l’ufficio e l’apprendimento.

Di fronte alla crisi in corso di COVID-19, le tecnologie digitali, dai social media, ai pagamenti mobili, dall’e-commerce all’e-government, hanno mostrato un grande potenziale oltre a migliorare la convenienza o l’efficienza, svolgendo un ruolo indispensabile nel sostenere le attività sociali ed economiche.

Attenzione però, dobbiamo pensare all’uso di queste tecnologie, e alle motivazioni che le giustificano, per comprendere appieno chi ne trarrà beneficio e chi ne soffrirà. Dobbiamo anche considerare il potenziale rischio di alcune di queste tecnologie, o come possono essere usate per reprimere e opprimere le popolazioni, e dobbiamo pensare a quali azioni possiamo intraprendere ora per prevenire che i nostri figli possano vivere in un futuro dagli scenari distopici.

Proprio perché vogliamo urgentemente porre fine a questa pandemia, dobbiamo stare attenti alle conseguenze, per evitare di scambiare immediatamente uno scenario da incubo temporaneo con un altro ancora più duraturo perché un mondo panopticon su vasta scala potrebbe materializzarsi molto rapidamente.

Con l’esplosione della pandemia di coronavirus, i governi si sono rivolti a forme più ampie di sorveglianza per aiutare a combattere l’epidemia. La velocità di rottura con cui si sta muovendo la pandemia ha già portato alla rapida attuazione di un mosaico di misure di sorveglianza che mancano di trasparenza e di controllo.

Consentendo una sorveglianza tecnologica permanente del territorio, permettiamo e incorporiamo contemporaneamente una perdita di anonimato, così come un nuovo attacco di profilazione commerciale e governativa, sfruttamento cognitivo, manipolazione comportamentale e discriminazione basata sui dati e questo significherebbe accettare un nuovo status quo in cui giochiamo volentieri a fare i compiacenti topi da laboratorio per i padroni dell’informazione.

Per combattere la desensibilizzazione e la mancanza di trasparenza, le persone hanno bisogno di capire quali dati vengono raccolti e come vengono utilizzati. Le nuove tecnologie che restituiscono alle persone il controllo sono più importanti che mai.

Come ha notato Edward Snowden, in alcuni paesi ci viene detto che la nostra scelta è tra la sorveglianza di massa o la diffusione completamente incontrollata del virus. Ma, sostiene che questa è una falsa scelta. Ci sono alternative che sarebbero volontarie e limitate, ci serve solo l’opportunità di sviluppare queste alternative piuttosto che sentirci dire che l’unico modo per salvare vite umane è quello di accettare le violazioni dei nostri diritti e il monitoraggio costante da parte delle aziende tecnologiche e dei governi.

I mezzi con cui gli Stati, spesso aiutati da compagnie private, stanno monitorando i loro cittadini sono sempre più estesi: dati telefonici, filmati CCTV, checkpoint di temperatura, prenotazioni di compagnie aeree e ferroviarie, informazioni su carte di credito, registrazioni di acquisti online, dati di social media, riconoscimento facciale e anche i droni.

Molto prima che COVID-19 scoppiasse, le lotte intorno alla sorveglianza, dall’uso del software di riconoscimento facciale agli algoritmi di polizia predittivi, si stavano già svolgendo.

La società statunitense Draganfly ha sviluppato “droni pandemici” per rilevare e monitorare le persone utilizzando sensori per determinare a distanza la temperatura, la tosse, gli starnuti e la frequenza cardiaca e respiratoria. Questi droni saranno impiegati in Australia.

Per proteggere il precario equilibrio tra la privacy personale e il bene pubblico, sono necessari nuovi quadri per la protezione della privacy e dei dati, comprese forti misure di salvaguardia contro l’eccessivo sfruttamento sia da parte dei privati che dello Stato.

 

L’AUTORE

Fabrizio Paonessa – Innovatore ed Esperto in tecnologie avanzate con diversi brevetti all’attivo, consulente e CTO per grandi aziende che operano in ambiti di controllo e servizi per il territorio, ha creato e sviluppato diverse soluzioni brevettate e ad alto valore etico ed innovativo che consentono di realizzare un sistema di sicurezza e controllo del territorio estremamente capillare e di elevata precisone mediante l’uso di Big Data, intelligenza artificiale, elaborazione spinta di immagini georeferenziate e banche dati cartografiche che costituiscono la base dei complessi algoritmi di analisi per il riconoscimento di illeciti e l’individuazione immediata di situazioni ad alto rischio per il territorio e per individuare prontamente tutte quelle azioni di violenza e contaminazione del territorio le quali sotto molti aspetti tristemente conosciuti compromettono la salute degli abitanti e lo sviluppo economico micro-territoriale. Ha accompagnato Beppe Grillo in tour per illustrare l’uso di queste tecnologie innovative e di come queste possano essere utilizzate per la salvaguardia del territorio e la lotta all’illegalità e all’evasione.

Tag: featured

PRECEDENTE

Truffe sentimentali online: una moderna forma di frode al tempo del web

SUCCESSIVO

Slave Patrols: dove le radici dell’odio hanno origine
Altri articoli
Agosto 21, 2019
Tutto ha uno spirito
Maggio 26, 2023
BRI: l’Italia non può cedere su tutto
Luglio 31, 2019
Come evolve la tecnologia?
Novembre 25, 2019
Intelligenza Artificiale Geospaziale, un’arma evoluta al servizio della Sanità
Comments are closed.

Cervelli

Socievoli, solari e determinati, ma anche rassegnati. Ecco la Wave Generation
Giu 2, 2023
Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com