Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
729 views 5 min 0 Comment

Gli effetti dell’inquinamento sul nostro cervello

beppegrillo.it - Aprile 4, 2020

di María Neira – Sette milioni di morti premature all’anno  sono causate dall’aria inquinata che respiriamo.

Questa informazione è stata divulgata? La risposta è sì.  Al momento abbiamo più di 70 milioni di articoli scientifici  che hanno esaminato la relazione tra l’aria che respiriamo e la nostra salute,  e i giornalisti ne hanno parlato frequentemente.  Infatti, in relativamente poco tempo,  siamo venuti a sapere  che l’inquinamento dell’aria ha un impatto negativo  sulla maggior parte dei nostri organi principali.

Iniziamo dai polmoni.  Quando si pensa all’inquinamento, si pensa sempre ai polmoni.  Con ogni respiro che facciamo,  inaliamo sostante tossiche  e i nostri poveri polmoni soffrono.

Ma da cosa è composto l’inquinamento dell’aria?

L’inquinamento dell’aria è un miscuglio molto complesso  di particelle solide,  gocce liquide,  e gas chimici.  Un composto  che fuoriesce da fonti come il gas che usiamo per cucinare,  dalle industrie o dal traffico  o da molte altre fonti. Ovviamente, in diverse fonti di inquinamento dell’aria sono  presenti diversi composti di agenti inquinanti.  Tutte queste tossine  possono essere combinate tra loro in diversi modi. Per esempio, prendiamo in considerazione il particolato, detto anche PM.  Può trattarsi di un composto che comprende terriccio e polvere stradale,  metalli tossici,  diesel,  nitrati e solfati,  e questo meraviglioso cocktail velenoso  ci attraversa i polmoni ogni giorno.

E non possiamo smettere di respirare; oltretutto, abbiamo bisogno di circa 10mila litri di aria al giorno.

Ma l’inquinamento dell’aria non colpisce soltanto i nostri polmoni.  Colpisce anche il nostro cervello.

Negli ultimi 10 anni  il numero di ricerche sulla relazione tra l’inquinamento dell’aria  e la salute del nostro cervello  è aumentato drasticamente.  Per prima cosa, c’è un grande corpus di prova  sui potenziali  effetti  dannosi dell’inquinamento sui centri del nostro sistema nervoso.  Ma torniamo un attimo alle particelle tossiche.  Le abbiamo lasciate nei polmoni. Ma ora le più piccole  possono immettersi nel flusso sanguigno,  e da lì vengono pompate dal cuore,  raggiungendo tutto il corpo,  minacciando tutti gli organi,  incluso il cervello.

L’inquinamento non conosce barriere  ed è vero anche all’interno del nostro corpo,  perché l’inquinamento attraversa la barriera della placenta.

Diversi studi suggeriscono  che il prolungamento dell’esposizione all’inquinamento in età prenatale e nella prima infanzia porterà effetti negativi sullo sviluppo neurale. Inoltre, è stato scoperto che esporre i cervelli dei nostri figli per molto tempo al particolato  causa reazioni come l’infiammazione celebrale, ha anche una cattiva influenza  su alcuni disturbi del comportamento come l’autismo,  disturbi da deficit dell’attenzione e iperattività. Altera la risposta neurologica  e causa l’influenza di diverse placche proteiche  che si accumulano  e che possono aumentare il rischio di malattie come l’Alzheimer e il Parkinson.

Investiamo nel futuro dei nostri figli,  li mandiamo a scuola ogni giorno perchè possano espandere le loro menti,  la società investe nella loro istruzione  e tuttavia l’aria che respirano mentre aspettano il pullman per andare a scuola  influenza negativamente lo sviluppo dei loro cervelli.

Secondo recenti dimostrazioni scientifiche, l’esposizione prolungata al particolato causa un declino cognitivo  nei partecipanti alle ricerche, invecchiando il cervello e aumentando la probabilità  di avere piccoli ictus silenti.

Alcuni studi epidemiologici suggeriscono che ci sia un rischio elevato di demenza  a causa dell’esposizione prolungata agli agenti inquinanti.

Quindi, quasi tutti siamo esposti all’inquinamento atmosferico.  Che viviate in un’area rurale o urbana,  in uno stato ricco o in uno stato povero,  il cervello di tutti, compreso il vostro,  è a rischio.

Certo, alcuni posti sono più inquinati di altri  ma questo è un problema globale  e nessun individuo, nessuna città, gruppo, stato o regione  potrà risolverlo da solo.  Ci vogliono azioni forti da parte di tutti:  società civili,  settori privati,  anche i singoli individui.  Tutti abbiamo un ruolo.  Dobbiamo modificare il modo di consumare,  il modo di spostarci, il modo in cui usiamo l’energia.

E la cosa positiva è che tutte queste soluzioni sono a portata di mano.  La domanda è: se rimandiamo le soluzioni  di un giorno potremmo perdere migliaia di vite ma se le rimandiamo di un anno  potremmo perderne sette milioni.  Quindi ogni legislatore, ogni politico,  deve essere consapevole delle conseguenze sulla salute umana  se rimanda le proprie decisioni.

Ogni politico deve sapere che ritardare quelle che chiamano azioni forti  come ridurre il traffico nelle città o investire nel trasporto pubblico  e promuovere gli spostamenti in bicicletta,  investire nell’energia rinnovabile,  promuovere energia più pulita sono soluzioni molto intelligenti in quanto riducono le emissioni, migliorano la qualità dell’aria e proteggono i nostri bellissimi cervelli.

Tag: featured

PREVIOUS

Bioeconomia circolare, l’ingrediente segreto per il futuro di industria e clima

NEXT

L’economia deve ripartire pensando al benessere, non alla crescita
Related Post
Maggio 27, 2024
Mitici Tempi Lunghi
Febbraio 15, 2021
Tempo: definito, negato, misurato
Giugno 28, 2023
La plastificazione dei mari e dei pesci
Agosto 28, 2018
Il futuro dell’apprendimento
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com