Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > MOBILITA'
588 views 6 min 0 Comment

Il nuovo business delle colonnine elettriche: paghi tanto per nessun servizio!

beppegrillo.it - Marzo 2, 2020

Un problema sorge quando un essere vivente, motivato a raggiungere un obiettivo, non può farlo in forma automatica o meccanica, cioè mediante un’attività istintiva o attraverso un comportamento appreso.

E’ interessante applicare questo assioma al caso della mobilità elettrica: i comportamenti da tenere nel caso di ricarica elettrica di un veicolo elettrico non sono assimilabili a quanto appreso per il rifornimento di un veicolo convenzionale, anche solo perché il tempo necessario per una ricarica elettrica, circa un’ora, è notevolmente maggiore rispetto ad un rifornimento tradizionale, circa 5 minuti.

Ad aggravare il problema emergente si aggiunge la mancanza cronica di parcheggi nelle aree urbane. Il modello dominante nello sviluppo della rete di infrastruttura di ricarica privilegia la conversione delle aree di sosta pubbliche in piazzole dotate di colonnine di ricarica, quindi il numero di parcheggi disponibili per tutti tenderà fatalmente a diminuire.

Tutte queste limitazioni funzionali, aggiunte al costo della ricarica per km assimilabile al diesel, vengono percepiti come una reale limitazione alla libertà di spostamento, la cui reazione sta favorendo soluzioni di micromobilità che, dai monopattini alle e-bike, vengono vissute appunto come un recupero della libertà di movimento.

Gli operatori che gestiscono le infrastrutture di ricarica lamentano il problema di dover gestire chi, lasciando l’auto sul sito di ricarica per un tempo superiore alla ricarica stessa, ne impedisce l’utilizzo ad altri utenti, riducendo il fatturato potenziale della colonnina di ricarica.

Pubblicità ENEL X

Il problema è noto, le soluzioni deprimenti soprattutto se, come sembra, si conferma un approccio “compensativo”.

Enel X intende imporre una sorta di tariffa aggiuntiva a chi non lascia libera la piazzola di ricarica dopo 30 minuti terminata la ricarica stessa. Tale tariffa, che può arrivare a 10€/ora, confligge con due considerazioni di base:

  1. Le piazzole di ricarica sono parcheggi pubblici che Enel X (o altri operatori) hanno avuto dai Comuni per installare il servizio di ricarica. Il costo del “servizio” consiste nella remunerazione dell’energia + l’ammortamento dell’installazione + profitto dell’operatore. Ma in base a cosa viene applicata un extra costo di 10€/ora se non si lascia libera la piazzola? Quale sarebbe il servizio? Mica si può “multare” l’utente se non se ne va, è comunque uno spazio pubblico sul quale l’operatore non paga diritti di concessione nè tasse.
  2. Le colonnine attuali non sono altro che “prese in mezzo ad una strada”, non sono presidiate e non offrono alcun servizio aggiuntivo, neanche una pensilina per ripararsi dalla pioggia o un wc. Il tempo di ricarica medio è di un’ora, per cui l’utente, non avendo servizi a disposizione in loco, si deve comunque allontanare per sbrigare le sue faccende. Se per qualsiasi motivo non dovesse tornare in tempo alla fine della ricarica, sulla base di cosa si vuole penalizzarlo? Non gli si offre niente in termini di servizi, l’energia costa più del gasolio equivalente a percorrere gli stessi km ed in più deve pure andarsene di corsa appena finito!

Questo modello di business “paghi tanto, non ti offro niente e te ne devi andare di corsa!” inibisce pesantemente lo sviluppo della mobilità elettrica e favorisce fenomeni di rigetto.

Un messaggio di un utente su una colonnina di ricarica

A Roma un parcheggio costa 4€ in tariffa agevolata per 8 ore. Un impiegato può parcheggiare ed andare al lavoro spendendo 80€/mese. Lo stesso parcheggio, munito di colonnina di ricarica, costerebbe allo stesso impiegato che magari nel frattempo ha investito in un’auto elettrica, circa 1.600 €/mese. In alternativa, ricevuto l’alert da Enel X tramite app, può lasciare il posto di lavoro per recarsi con urgenza a parcheggiare l’auto altrove. Dove non è affare di Enel X. Sarebbe questo un modello incentivante alla mobilità sostenibile?

Gli operatori dovrebbero invece ragionare sul proporre qualcosa di “diverso e migliore” rispetto a quanto siamo abituati, ed educare gli utenti in tal senso.

Interpretare il veicolo elettrico come un mezzo di sostituzione rispetto all’auto convenzionale è riduttivo, bisognerebbe invece proporlo come una piattaforma tecnologica che, in simbiosi con una rete infrastrutturale adeguata, consenta una mobilità non solo intesa come spostamento spaziale ma nelle diverse dimensioni della vita quotidiana, dalla produttività personale del telelavoro al fitness, dalla convenienza economica dello scambio energetico al wellness. Gli operatori petroliferi, forti dell’esperienza “non oil” delle grandi stazioni di servizio pare ci stiano pensando, gli elettrici ancora no, sono ancora ancorati alla “bolletta”.

Eppure le soluzioni ci sono ed un modello esiste; è già in via di sperimentazione nel progetto europeo USER-CHI (innovative solution for USER centric CHarging Infrastructure). Ne abbiamo già parlato in questo blog il 13 Febbraio.

Attraverso questo progetto, che oltre Roma vede coinvolte altre grandi realtà metropolitane europee, si cerca appunto di sperimentare un modello di “stazione di servizio” progettata non soltanto per i veicoli elettrici, ma soprattutto per chi li utilizza, cioè le persone. Uno hub che ottimizzi il tempo di ricarica offrendo servizi reali alle persone.

Perché per le persone la risorsa principale è il tempo, non l’energia elettrica!

 

Tag: featured

PREVIOUS

USER-CHI promuove la mobilità elettrica

NEXT

Mobility Data Lab: i dati del Paese sulla mobilità
Related Post
Giugno 17, 2020
Verso una mobilità più intelligente, elettrica e condivisa
Maggio 3, 2018
L’algoritmo salva vita
Novembre 4, 2020
La trasformazione della nostra mobilità
Settembre 24, 2018
La Settimana dell’Immobilità?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com