Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

09

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
382 views 3 min 0 Comment

Mattoni di batteri: costruire in modo sostenibile

beppegrillo.it - Gennaio 20, 2020

Tempo fa abbiamo parlato del calcestruzzo  autorigenerante, in grado di riparare le crepe all’interno di se stesso. Ora, gli scienziati hanno fatto un ulteriore passo avanti, utilizzando i batteri per creare materiali da costruzione che possono essere coltivati ​​in loco e che si rigenerano quando vengono rotti.

Un team dell’Università del Colorado, guidato dal Prof. Wil Srubar, ha combinato sabbia e un idrogel a base di gelatina. Questa miscela è stata quindi posta in stampi a forma di mattone, a cui sono stati aggiunti cianobatteri Synechococcus. La struttura interna del mix serviva da impalcatura in cui i microbi potevano essenzialmente “posarsi”. I batteri hanno continuato a crescere mentre assorbivano anidride carbonica dall’ambiente circostante, producendo carbonato di calcio. Quest’ultimo ha mineralizzato l’idrogel in una sorta di malta, legando così le particelle di sabbia insieme per formare mattoni solidi.

Nei test condotti finora, è stato scoperto che circa il 9-14% delle colonie batteriche erano ancora in vita 30 giorni dopo la formazione dei mattoni, anche se il tasso di successo è possibile solo se i mattoni sono mantenuti in un ambiente con un Synechococcus-friendly livello di umidità. Questo rappresenta una sfida, poiché i mattoni sono più forti quando sono completamente asciutti. A fronte di ciò gli scienziati stanno ora lavorando allo sviluppo di microbi che possano sopravvivere in condizioni molto più aride.

In definitiva, si spera che la tecnologia possa trovare impiego nei materiali da costruzione che possono essere coltivati ​​sul posto dagli ingredienti forniti e che hanno capacità di auto-riparazione.

In effetti, è già stato dimostrato che se metà di un mattone viene inserito in uno stampo con più gel e sabbia, i batteri di quella metà migreranno fuori e colonizzeranno il nuovo materiale, formando infine un altro mattone. Alla fine, un mattone genitore – inizialmente rotto in due – può essere usato per produrre fino a otto altri mattoni.

Come ulteriore vantaggio, i materiali da costruzione realizzati con i batteri potrebbero effettivamente aiutare a catturare anidride carbonica dall’ambiente.

“Utilizziamo già materiali biologici nei nostri edifici, come il legno, ma quei materiali non sono più vivi”, afferma Srubar. “Chiediamo: perché non possiamo tenerli in vita e fare in modo che anche la biologia faccia qualcosa di benefico?”.

La ricerca è descritta in un articolo pubblicato sulla rivista Matter.

Tag: featured

PREVIOUS

Le vernici che mangiano inquinanti e riscaldano le case

NEXT

L’anno della Blockchain?
Related Post
Agosto 3, 2019
La Startup che trasforma segatura in bottiglie di plastica
Febbraio 5, 2022
Iniziativa dei Cittadini Europei: l’Italia ha raggiunto il 35% della soglia
Aprile 3, 2019
Ascensore sociale e successo: è vero che ognuno di noi può farcela?
Maggio 14, 2018
I dati OMS sull’inquinamento dell’aria
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com