3rd

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
48 views 5 mins 0 Comment

Le vernici che mangiano inquinanti e riscaldano le case

beppegrillo.it - Gennaio 20, 2020

Applicare una mano di vernice sulle pareti di una casa potrebbe presto aiutare a riscaldarla, risparmiando energia e riducendo le emissioni di CO2. Potrebbe anche pulire l’aria che respiriamo, abbattendo sostanze chimiche e inquinanti ed eliminando agenti patogeni dannosi.

In Europa, metà del consumo energetico annuo delle città è destinato al riscaldamento e al raffreddamento. Nonostante il passaggio dell’UE verso la decarbonizzazione, il 75% del riscaldamento e del raffreddamento proviene da combustibili fossili, mentre solo il 19% è generato da energia rinnovabile .

“Le energie rinnovabili non sono ampiamente utilizzate e si spreca molta energia”, ha affermato il professor Dmitry Shchukin dell’Università di Liverpool, nel Regno Unito.

Per questo ha sviluppato una vernice termoregolante in grado di assorbire e rilasciare calore all’interno degli edifici in mattoni, mantenendo le stanze calde quando necessario utilizzando l’energia in eccesso.

“L’idea principale era quella di ristrutturare vecchie case con tali vernici”, ha detto il prof. Shchukin. “Se hai una vecchia casa storica, ad esempio, non puoi distruggerla e costruirne una nuova. Gli edifici sono i maggiori consumatori di energia. La maggior parte sono vecchi e inefficienti dal punto di vista energetico e sono responsabili di circa il 40% del consumo totale di energia e del 36% delle emissioni di anidride carbonica (CO2) nell’UE”.

La vernice, che è stata sviluppata nell’ambito di un progetto chiamato ENERPAINT, potrebbe essere usata come una forma di isolamento per aumentare l’efficienza energetica delle vecchie case senza spendere una fortuna. Durante il giorno, raccoglie il calore prodotto dai radiatori o persino dalle persone, quindi lo rilascia durante la notte quando le temperature scendono perché le caldaie vengono solitamente spente per risparmiare sulle bollette.

“Funziona in modo molto semplice”, ha detto il prof. Shchukin. “I produttori di vernici e rivestimenti hanno le proprie vernici e noi forniamo solo alcuni additivi – circa il 5% – alla vernice. Questi additivi sono i cosiddetti materiali a cambiamento di fase (PCM), come paraffine, idrati di sale e acidi grassi, racchiusi in capsule protettive di dimensioni nanometriche che migliorano il trasferimento di calore. I PCM possono immagazzinare grandi quantità di energia termica e cambiare stato – da solido a liquido e viceversa – senza alterare la propria temperatura. Durante il giorno, quando queste nanocapsule di energia assorbono e immagazzinano il calore alla loro temperatura di fusione, i PCM si trasformano in liquidi e durante le notti fredde si cristallizzano a una temperatura definita, rilasciando calore e riscaldando l’ambiente”, spiega il Prof. Shchukin.

Le aziende europee, cinesi e russe stanno mostrando interesse per questa innovativa ricerca e  ora spera di realizzare nanocapsule per vernici che possano aiutare a raffreddare gli edifici.

Un altro tipo di vernice sviluppata e commercializzata, chiamata Airlite, utilizza nanoparticelle per purificare l’aria. Queste vernici possono ridurre le sostanze inquinanti, come il biossido di azoto, uccidere batteri, virus e muffe, rimuovere i cattivi odori e respingere polvere e sporco.

La vernice Airlite, realizzata dalla start up italiana Advanced Materials, è stata testata per la prima volta nel 2007 nel Traforo Umberto I a Roma. Dopo aver pulito il tunnel e aver rimosso tutta la fuliggine e lo sporco, è stato dipinto con una mano di vernice neutralizzante inquinante. Sono state installate luci UV per attivare le proprietà fotocatalitiche della vernice.

“I livelli di inquinamento si sono ridotti nel tunnel dopo il rinnovamento”, ha affermato Leighton di AM. Ad esempio, un mese dopo i lavori di ristrutturazione, i livelli di ossido di azoto si erano ridotti del 20% al centro del tunnel . Da allora la vernice è stata utilizzata in ospedali, scuole, aeroporti, uffici e case in tutto il mondo.

L’anno scorso, con questa vernice, l’artista Federico Massa aka Iena Cruz ha creato il primo murale europeo che consuma inquinamento, che si estende su 1000 mq di un edificio di sette piani a Roma.

La ricerca in questo articolo è stata finanziata dall’UE e pubblicata su Horizon Magazin EU.

Tag: featured

PRECEDENTE

Il nostro lento passaggio all’energia pulita

SUCCESSIVO

Mattoni di batteri: costruire in modo sostenibile
Altri articoli
Ottobre 15, 2020
Reddito Universale: i risultati dell’esperimento Finlandese
Gennaio 23, 2020
Akon City, la prima Crypto-City dell’Africa
Febbraio 22, 2021
L’intelligenza artificiale può aiutare a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile
Novembre 22, 2021
Istat: Reddito di Cittadinanza svolge funzione redistributiva
Comments are closed.

Cervelli

Socievoli, solari e determinati, ma anche rassegnati. Ecco la Wave Generation
Giu 2, 2023
Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Giu 1, 2023

Terra Futura

Qwant, il motore di ricerca che non sa niente di te
Mag 30, 2023
Economia Circolare al palo: il mondo riusa e ricicla di meno
Mag 28, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com