Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
479 views 4 min 0 Comment

La ricchezza sta uccidendo il pianeta?

beppegrillo.it - Luglio 13, 2020

Ti piacerebbe essere ricco? È probabile che la tua risposta sia Si. In fondo chi vorrebbe non essere ricco. In una società in cui il denaro può comprare quasi tutto, essere ricchi implica più libertà, meno preoccupazioni, più felicità e comodità, maggiore status sociale.

Ma ecco il problema: i ricchi fanno più male che bene.

Questo è ciò che ha mostrato un nuovo studio su Nature Communications, Lorenz Keyßer dell’ETH di Zurigo, quando ha esaminato i legami tra ricchezza e impatti ambientali.

I fatti sono chiari: lo 0,54% dei ricchi, circa 40 milioni di persone, è responsabile del 14% delle emissioni di gas serra (soprattutto legate allo stile di vita). Mentre quasi il 50% della popolazione mondiale, quasi 4 miliardi di persone, emette solo il 10%.

Parliamo quindi di “consumo ecologico” o di “crescita sostenibile”, tema che ormai sta diventando centrale. E non bisogna essere super ricchi necessariamente per aver un consumo ecologico fuori scala. Anche molte persone più povere nei paesi ricchi hanno un’impronta di risorse sproporzionatamente grande e insostenibile, rispetto alla media globale.

Quello che sta succedendo è relativamente semplice. Mentre i miglioramenti tecnologici hanno contribuito a ridurre le emissioni e gli altri impatti ambientali, la crescita mondiale della ricchezza ha costantemente superato questi guadagni. E sembra altamente improbabile che questa relazione cambierà in futuro. Anche le tecnologie più pulite hanno i loro limiti, mentre i risparmi in termini di efficienza spesso portano semplicemente a maggiori consumi. Se la sola tecnologia non è sufficiente, è quindi indispensabile ridurre il consumo dei ricchi, dando via a stili di vita orientati alla sufficienza: “meglio ma meno”. Certo è tutto più facile a dirsi che a farsi, però, perché c’è un problema.

Il lockdown ha evidenziato che il nostro sistema economico globale va in default se non c’è un certo livello di consumi. Quindi, come possiamo ridurre i consumi di quanto è necessario, ma in modo socialmente sostenibile, salvaguardando al contempo i bisogni umani e la sicurezza sociale?

Qui si scopre che il principale ostacolo non sono i limiti tecnologici o l’economia stessa, ma l’imperativo economico di far crescere l’economia solo con l’idea del consumo eccessivo. Le persone ricche e potenti e i loro governi hanno un interesse nel promuovere alti consumi e ostacolare stili di vita orientati alla sufficienza. Il “consumo posizionale” è un altro meccanismo chiave, in cui le persone consumano sempre più beni una volta soddisfatte le loro esigenze di base. Questo crea una spirale di crescita, guidata dai ricchi.

Quindi, come possiamo uscire da questo dilemma? Ci sono davvero tantissimi approcci diversi. Si va da idee riformiste a idee radicali, ma tutti questi approcci hanno in comune il fatto di concentrarsi sui risultati ambientali e sociali e non sulla crescita economica. Sono necessarie riforme politiche di vasta portata, compresi i redditi massimi e minimi, le ecotasse e molto altro ancora. Però ci sono anche alcuni esempi di politiche che iniziano a incorporare alcuni di questi meccanismi. Abbiamo il Green New Deal negli Stati Uniti o il Bilancio del benessere della Nuova Zelanda 2019, ma c’è ancora molto da fare.

 

(Articolo pubblicato su The Conversation, di Thomas Wiedmann, Julia K. Steinberger e Manfred Lenzen, autori della ricerca)

Tag: featured

PREVIOUS

Ridondanza, informatica e linguistica

NEXT

Razzismo, pandemia e disuguaglianze etniche
Related Post
Giugno 11, 2018
Perchè non è vero che chi ha un reddito non fa più niente: l’effetto Peltzman e il sogno di un Nuovo Rinascimento
Marzo 1, 2023
Facciamo cadere la maschera
Dicembre 19, 2022
La doppia morale sul caso Assange
Gennaio 23, 2024
Israele usa l’acqua come un’arma contro i palestinesi
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com