Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
587 views 8 min 0 Comment

Riunioni Democratiche del Venerdì

beppegrillo.it - Novembre 4, 2019

di Hajer Sharief – Venti anni fa la mia famiglia ha introdotto un sistema chiamato: “Riunioni Democratiche del Venerdì”. Ogni venerdì alle 19:00, la mia famiglia si incontrava per una riunione ufficiale per discutere gli affari di famiglia del momento. Queste riunioni erano moderate da uno dei miei genitori e c’era addirittura una persona a prendere appunti.

Le riunioni avevano due regole. Uno: sei autorizzato a parlare apertamente e liberamente. Noi figli potevamo criticare i nostri genitori senza che fosse considerato irrispettoso o maleducato. La seconda regola era la legge Chatham House, ovvero: tutto ciò che si dice in riunione, resta nella riunione.

Gli argomenti discussi in queste riunioni cambiavano di settimana in settimana. Una settimana si poteva discutere di cosa volevamo mangiare, a che ora noi bambini dovevamo andare a letto e come migliorare le cose in famiglia, mentre in un’altra riunione si poteva parlare di cosa era successo a scuola e come risolvere dispute tra fratelli, e con questo intendo vere litigate. Alla fine di ogni riunione prendevamo decisioni e accordi che sarebbero durati almeno fino alla riunione successiva.

Ma una di queste riunioni andò molto male per me. Avevo circa dieci anni, avevo fatto una cosa davvero terribile a scuola, che non dirò qui oggi…ma mio fratello decise di tirarla fuori alla riunione. Non potevo difendermi, così decisi di ritirarmi dalla riunione e boicottare l’intero sistema. Scrissi addirittura una lettera ufficiale e la diedi a mio padre annunciando che stavo boicottando. Pensavo che se avessi smesso di partecipare alle riunioni il sistema sarebbe collassato, ma la mia famiglia ha continuato a farle e spesso prendevano decisioni che non mi piacevamo, ma non potevo andare contro quelle decisioni perché non stavo andando alle riunioni e quindi non avevo diritto di oppormi.

Ironicamente, quando avevo circa tredici anni, mi capitò di partecipare di nuovo a una di queste riunioni, dopo averle boicottate a lungo, perché c’era una questione che riguardava me soltanto. Il problema era che dopo ogni cena veniva chiesto solo a me di lavare i piatti, mentre i miei fratelli non dovevano fare nulla. Credevo che fosse ingiusto, così volevo parlarne alla riunione. Durante la riunione, i miei fratelli sostennero che nessuno dei ragazzi che conoscevamo lavava i piatti, quindi perché la nostra famiglia doveva essere diversa? Ma i miei genitori erano d’accordo con me e decisero che i miei fratelli dovevano aiutarmi. Però non potevano forzarli, perciò il problema andò avanti. Non trovando soluzione al problema, decisi di partecipare a un’altra riunione e proposi un nuovo sistema, che fosse giusto per tutti quanti. Proposi che invece di designare una persona per lavare i piatti usati da tutti i membri della famiglia, ogni familiare avrebbe lavato i propri piatti. E come gesto di buona fede dissi che io avrei lavato anche le pentole. A questo punto i miei fratelli non potevano più dire nulla, perché il sistema che proposi supponeva che ogni familiare pulisse le sue cose e fosse responsabile per se stesso. Tutti furono d’accordo con la mia proposta e per anni questo è stato il nostro sistema per lavare i piatti.

Quella che ho appena condiviso con voi è una storia di famiglia, ma è anche una storia di pura politica. Ogni elemento della politica include prendere delle decisioni e idealmente, il processo decisionale dovrebbe includere persone con background diversi, diversi interessi, opinioni di diverso genere, diverse credenze, razze, etnie, età e così via.

Tutti dovrebbero avere la stessa opportunità di contribuire al processo decisionale e influenzare le decisioni che avranno un effetto sulle loro vite direttamente o indirettamente. Perciò trovo difficile comprendere quando sento i giovani dire: “Sono troppo giovane per impegnarmi in politica o avere un’opinione politica”. Temo che l’idea di politica e di impegno politico sia diventata così polarizzata da far credere alla gente comune che per partecipare alla politica debbano essere degli attivisti dichiarati, e questo non è vero.

Quello che voglio dire è che nessuno può davvero permettersi di non interessarsi alla politica.

La politica non è solo attivismo. È consapevolezza, è tenersi informati, è avere a cuore i fatti. La politica è lo strumento con il quale ci strutturiamo come gruppi e come società. La politica governa ogni aspetto della vita e se non ne prendete parte, state letteralmente permettendo ad altri di decidere cosa potere mangiare e dove, se potete avere accesso al sistema sanitario, all’istruzione gratuita, quanto pagate di tasse, quando andrete in pensione, a quanto ammonta la vostra pensione.

Io sono una giovane donna che viene dalla Libia. Non è un posto in cui l’impegno politico di donne e giovani è incoraggiato. In posti con un sistema politico come la Libia, o in luoghi che funzionano in modo simile, i processi decisionali politici non sono fatti dal popolo per il popolo, ma sono stati stabiliti dai pochi, per i pochi. Questi pochi, storicamente, sono quasi esclusivamente uomini e hanno prodotto leggi, policy, meccanismi per la partecipazione politica che sono basati sulle opinioni, credenze, visioni del mondo, sogni, aspirazioni di questo unico gruppo di persone, tenendo fuori tutti gli altri. Ma i politici non sono gli unici da colpevolizzare perché le persone comuni, e anche molti giovani, non sono interessati alla politica. Anche quelli che lo sono, non sanno come partecipare.

Questo deve cambiare, ed ecco la mia proposta. Dobbiamo insegnare fin da piccoli alle persone i processi decisionali e come farne parte. Ogni famiglia è un mini-sistema politico, che di solito non è democratico perché i genitori prendono decisioni che hanno effetti su tutti i familiari, mentre i figli hanno ben poca voce in capitolo. In maniera simile, i politici prendono decisioni che hanno effetti sulla Nazione, mentre il popolo ha ben poca voce in capitolo. Dobbiamo cambiare tutto questo, e per farlo in maniera sistematica dobbiamo insegnare alle persone che gli affari politici nazionali e globali, sono tanto rilevanti per loro quanto gli affari personali e familiari. Perciò la mia proposta è di provare il sistema delle Riunioni della Democrazia Familiare. Questo darà la possibilità ai vostri figli di fare delle scelte e comprendere il processo decisionale fin da piccoli.

Fare politica è avere delle conversazioni, incluse conversazioni difficili che portano a decisioni. Per avere una conversazione bisogna partecipare. Includendo i vostri figli nelle conversazioni familiari loro cresceranno e sapranno partecipare alle conversazioni politiche. E la cosa più importante è che aiuteranno altri a farne parte.

Tag: featured

PREVIOUS

Servizio meteorologico per l’acqua

NEXT

Educazione ambientale nelle scuole: saremo i primi al mondo!
Related Post
Ottobre 4, 2018
L’agricoltura può crescere e allo stesso tempo rallentare il cambiamento climatico
Maggio 24, 2022
Cos’è la V-Economy e perché rappresenterà la prossima sfida del web
Aprile 22, 2024
Parlano di armi perché vogliono la guerra
Febbraio 13, 2020
Il lato oscuro del lavoro flessibile
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com