Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
396 views 5 min 0 Comment

L’austerity ci ha reso tutti più poveri

beppegrillo.it - Dicembre 27, 2018

L’austerity ci ha reso tutti più poveri. Subito dopo la crisi economica, secondo l’economista e studioso belga Paul de Grauwe, “la Commissione Europea ha accettato di diventare l’agente delle nazioni creditrici dell’Eurozona promuovendo politiche di austerity quale strumento per salvaguardare gli interessi di queste nazioni”. Prima della crisi economica, infatti, Italia, Spagna, Grecia, Portogallo e Irlanda avevano accumulato deficit delle partite correnti, mentre i Paesi del nord Europa (Austria, Finlandia, Germania e Olanda) avevano accumulato dei surplus.

Questo ha reso alcuni Paesi “debitori” e altri “creditori”. Secondo molti economisti, da qui nascono gli squilibri dell’eurozona. Quando la crisi ha determinato un blocco della liquidità, infatti, i Paesi debitori – Grecia, Portogallo e Irlanda in primis – hanno chiesto aiuto ai Paesi più forti dell’eurozona. E l’hanno ottenuto, ma solo varando pesanti programmi di austerity. Non potendo svalutare la moneta, i paesi “debitori” sono stati costretti a svalutare i salari e i prezzi rispetto ai paesi “creditori”.

I DATI ISTAT CERTIFICANO CHE L’AUSTERITY CI HA RESI PIÙ POVERI
– Negli ultimi dieci anni il potere d’acquisto delle famiglie si è ridotto dell’8%.

– Al netto dell’inflazione, la retribuzione media dei dipendenti è scesa dai 29.738 euro del 2007 ai 29.419 del 2016.

– Rispetto a dieci anni fa, il dipendente medio italiano con la sua paga si trova a dover rinunciare a beni e servizi per 319 euro.

– Tra il 2007 e il 2016, il già basso stipendio reale dei dipendenti di alberghi e ristoranti (25.046 euro lordi) si è ridotto a 24.402 euro: il 2,6% in meno. E cali anche maggiori hanno riguardano il potere di acquisto di chi lavora nella sanità e nell’assistenza (meno 8%), nell’istruzione (meno 10,4), nel pubblico impiego (meno 7,9%), nelle attività finanziarie e assicurative (meno 9,5), tra facchini, imballatori e addetti alle consegne (meno 4,5).

– Durante gli anni della crisi, fino al 2014, l’occupazione a basso reddito è cresciuta dell’8%, quella di media retribuzione è crollata del 12%, mentre quella a reddito elevato (dirigenti, imprenditori e professionisti) è rimasta stabile.

CHE COSA È LA DEFLAZIONE SALARIALE?
Austerity significa deflazione salariale, stipendi fermi, mentre andare a fare la spesa costa sempre di più. Austerity significa che avere un lavoro non basta per arrivare alla fine del mese. 1 lavoratore su 10 in Italia è sotto la soglia di povertà.

In Europa siamo tra i primi per “working poors”, coloro che pur lavorando si ritrovano sulla soglia di povertà. Siamo quinti dopo Romania, Grecia, Spagna e Lussemburgo, con una percentuale di working poors dell’11,7%. Tra il 2010 e il 2017 in Italia la retribuzione media oraria è cresciuta di un euro, solo in Spagna e Portogallo ci sono stati progressi minori dei nostri, e solo in Grecia c’è stato un calo.

L’AUSTERITY IN GRECIA
Il 20 agosto scorso la Grecia è ufficialmente uscita dal terzo piano di aiuti dell’Unione Europea, dopo dieci anni di Troika, di prestiti miliardari, di privatizzazioni, di cinghie strette, di tagli a tutto il tagliabile. Alcuni dati:

– La disoccupazione, dopo aver raggiunto il picco del 27,5% nel 2013, sfiora oggi il 21%, comunque il più alto tra i paesi dell’Unione Europea, dove la media è al 7%.
Un giovane su due sotto i 24 anni è senza lavoro, e stessa percentuale anche per gli over 50.

– Lo stipendio medio di un dipendente del settore privato non supera i 500 euro.
13 tagli consecutivi alle pensioni: la media attuale è inferiore ai 700 euro mensili (sotto quindi la soglia di povertà stabilita da Eurostat).

– Il potere d’acquisto delle famiglie diminuito in una forbice che va dal 25 al 35%.
35% della popolazione a rischio povertà ed esclusione sociale.

– Nel 2017 130mila persone hanno rinunciato all’eredità di immobili perché non potevano permettersi di pagare le tasse su quei beni.

– Negli ultimi anni oltre 500mila greci (su un totale di circa 11 milioni) sono emigrati.

Il debito viaggia al 180% del PIL, nonostante l’imponente piano di privatizzazioni avviato dal Governo: il porto del Pireo è finito in mani cinesi, la Germania ha acquisito 20 aeroporti regionali.

Tag: featured

PREVIOUS

Le criptovalute ci libereranno dalle banche?

NEXT

A Londra i primi test di riconoscimento facciale
Related Post
Agosto 18, 2019
Astro, il Robo-Dog con l’Intelligenza Artificiale
Marzo 23, 2018
Earth Hour 2018, la mobilitazione globale contro i cambiamenti climatici
Ottobre 23, 2018
Cavalcare balene con droni marini
Ottobre 8, 2018
Chernobyl risorge come parco solare
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com