14

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
896 views 4 min 0 Comment

Metti il solare sui canali

beppegrillo.it - Luglio 14, 2021

di Gianluca Riccio – Costruire pannelli fotovoltaici per coprire i canali di irrigazione? Una soluzione fantastica: energia rinnovabile, ecologia e risparmio idrico in un solo colpo.

In una vecchia intervista, il noto astronomo Neil DeGrasse Tyson disse scherzosamente che le nostre sono già auto volanti, poiché tunnel e cavalcavia consentono loro di accedere alla terza dimensione. Seguendo questo ragionamento, in India e in California sono nati anche i “pannelli solari volanti”. Già: impianti fotovoltaici “sospesi” sopra i canali di irrigazione.

È un modo geniale di ridurre due fattori chiave: la perdita di habitat dovuta allo spazio solitamente richiesto dai pannelli solari e l’evaporazione dei canali di irrigazione. Si, poiché l’ombra fornita dai pannelli protegge l’acqua dei canali dal calore evaporativo del sole.

Con la più grande rete di canali di irrigazione del mondo e circa 290 giorni di sole all’anno, la California è in una posizione unica per sfruttare questa innovazione emergente. L’Università di Santa Cruz (UCSC) sta studiando questo metodo come possibile generatore di energia solare che consentirebbe di risparmiare ben 234 MILIARDI di litri d’acqua all’anno (63,5 miliardi di galloni). Un cambiamento gigantesco per uno stato che a volte è costretto a razionare l’acqua, e che soffre regolarmente di siccità.

Tuttavia, la storia del fotovoltaico sui canali inizia nello stato indiano del Gujarat nel 2014. Lì, un progetto pilota da 750 metri ha portato alla creazione di un intero impianto solare sui canali nel distretto di Vadodara, e un altro da 100 megawatt al largo del fiume Narmada.

I ricercatori indiani sono stati i primi a scoprire che l’acqua sotto i pannelli solari scorre più fredda e determina un aumento medio dell’efficienza tra il 2 e il 5%.

Brandi McKuin e i suoi colleghi della UCSC hanno modellato i pro e i contro della copertura solare degli oltre 6.000 chilometri di canali in California. Hanno preso molto sul serio la missione, “testando” tre tecniche separate per misurare la perdita d’acqua in diverse aree attraverso l’evaporazione, per capire quale metodo di costruzione sarebbe stato il più efficiente su larga scala.

I loro risultati, pubblicati su Nature Sustainability, modellano un futuro molto radioso.

Come detto, se attraversati da pannelli solari i canali in California farebbero risparmiare miliardi di litri d’acqua annuale. Risparmi che abbattono anche i costi del terreno, la manutenzione delle piante acquatiche e un surplus elettrico. Il metodo più efficiente testato? La costruzione con cavi d’acciaio.

Non è tutto: per guidare il flusso dei canali oggi si usano pompe d’acqua alimentate a diesel. Sarebbero sostituite da generatori alimentati proprio ad energia solare. Togliere terreno ai pannelli significa infine restituirlo alla fauna autoctona, o ad allevamenti sostenibili per migliorare economie locali e approvvigionamento alimentare.

È un passo molto importante per incoraggiare gli investimenti in questa direzione. Energia rinnovabile e risparmio idrico, tutto in uno. Qualcuno ha voglia di capire la fattibilità in Italia di una tecnologia simile?

 

L’AUTORE

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un’agenzia pubblicitaria, copywriter, giornalista e divulgatore. Fa parte della World Future Society, associazione internazionale di futurologia e di H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it, una risorsa italiana sul futuro.

Tag: featured

PREVIOUS

La tecnologia non ci sta rendendo più stupidi

NEXT

Cina: stop ai videogiochi di notte per i bambini
Related Post
Maggio 11, 2021
La transizione ecologica delle città
Aprile 13, 2022
Apocalypse Wine
Luglio 10, 2019
La prima catena di supermercati del Regno Unito dice addio alla plastica
Aprile 22, 2019
In West Virginia nel 2020 voto con sistema Blockchain
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Guardrail, tettoie e piste ciclabili solari: così le strade generano energia pulita
Il Blog di Beppe Grillo
2045: anno zero del lavoro umano
Il Blog di Beppe Grillo
Agent Hospital: l’ospedale virtuale cinese che simula il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Dentro una cellula umana: ecco la mappa 3D più precisa mai realizzata
Il Blog di Beppe Grillo
Il caso di Alessandro Venturelli: lo Stato non archivi le ricerche
Il Blog di Beppe Grillo
La Cina presenta un microdrone spia delle dimensioni di una zanzara
Il Blog di Beppe Grillo
Stocktwits: la Borsa è diventata social
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com