17

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
399 views 7 min 0 Comment

Compost Heating: la caldaia vivente

beppegrillo.it - Aprile 19, 2018

di Paolo Ermani – Alessandro Ronca è il direttore scientifico del PER – Parco Energia Rinnovabile  che in Umbria in provincia di Terni, si occupa di sperimentazione, applicazione e divulgazione di tecniche e metodologie energetiche sostenibili e a basso impatto ambientale. A lui ho chiesto di illustrare un sistema molto interessante per la produzione di calore in maniera semplice e innovativa che si chiama Compost heating. Attraverso le sue parole, scopriamo di cosa si tratta.

E’ da diversi anni che mi interrogo su questioni di sostenibilità e applicabilità di soluzioni che riducano l’impronta ecologica su questo pianeta.

Pur vivendo ormai da più di 10 anni all’interno del Parco dell’Energia Rinnovabile e quindi circondato da tecnologia “sostenibile” votata all’autosufficienza rinnovabile, non posso nascondere una certa attrazione verso la “Tecnologia sottrattiva”, ovvero, tutte quelle soluzioni che, seppur di natura artificiale, prediligono la semplificazione e l’enfatizzazione di processi fisici ancestrali.

Mi è ormai chiaro che i sistemi energetici rinnovabili non sono esenti da problematiche legate all’obsolescenza programmata dei modelli consumistici e che, spesso, per migliorare le efficienze anche di pochi punti percentuali e per rispondere ad una domanda che vuole le apparecchiature sempre più attraenti dal lato “Hi Tech”, le aziende costruttrici riempiono i loro sistemi di sofisticazioni che, per esperienza diretta, non sempre garantiscono affidabilità e longevità.

Ad esempio, i sistemi di generazione del calore a biomassa a gassificazione, o più semplicemente le caldaie a legna a fiamma inversa, che fino a qualche anno fa ritenevo all’avanguardia tra i migliori sistemi per sfruttare il potenziale calorico della legna, in virtù della loro complessa evoluzione, forse non sono tra i sistemi più affidabili ed efficienti.

Mi è capitato per caso, di imbattermi in alcuni documenti redatti negli anni settanta da un signore svizzero-francese di nome Jean Pain che, rielaborando alcune tecniche antichissime, pare risalenti al XVI secolo dai Templari, riuscì a realizzare dei grandi sistemi di compostaggio di biomassa dai quali estraeva sia calore che metano per il proprio fabbisogno energetico.

E’ stata per me una folgorazione: oggi i sistemi di digestione sono principalmente realizzati a livello industriale su larga scala, per estrazione di Biogas metano utilizzato in generatori per grandi centrali elettriche e non mi era mai capitato di vedere un piccolo sistema a dimensione domestica, che oltretutto si focalizzava sull’ambito termico, prima che sulla risultante del gas.

Tre anni fa decidemmo quindi di sperimentare questa tecnica molto attraente, soprattutto per la sua semplicità e il rendimento energetico che prometteva, poiché al valore tecnico del processo si aggiungeva una componente vivente gratuita molto affascinante: i batteri. L’idea che degli esseri viventi collaborino al nostro benessere aggiungeva all’esperimento un fascino del tutto inedito.

La sperimentazione, che ancora oggi continua, ha dato risultati veramente emozionanti: guardare questi “cumuli” di legna tritata, immaginandosi miliardi di batteri che banchettano con il materiale organico, regalandoci calore a 55/60° in cambio solo di un po’ di acqua, ha veramente del miracoloso.  Alla fine del ciclo di produzione termica ed eventualmente di gas, il materiale è compost di ottima qualità che si usa nei giardini e orti come ammendante.

Di certo, la vera novità, è che questo sistema è un po’ come un rapporto di coppia: va amato e “coccolato” stando attenti a non prelevare troppo calore e che ci sia sempre da “bere” per tutti. Nasce spontaneo  rispetto ed ammirazione verso questo processo naturale che, per funzionare, ha bisogno solo di un circolatore sanitario (pompa) che spinge l’acqua in una serpentina all’interno del cumulo e di un dispositivo differenziale veramente elementare (centralina) che attiva il circolatore per estrarne il calore.

Il risultato è pochissima tecnologia umana, molto affidabile, e calore sufficiente a riscaldare un pavimento radiante a bassa temperatura della nostra casa Energia Zero e ad integrare tutto quel calore che i collettori solari e la serra non riescono a produrre.

Abbiamo anche sperimentato cumuli per il riscaldamento diretto dell’aria da introdurre dentro ai fabbricati, ma, nonostante il riscaldamento dell’aria sia più semplice dell’acqua, la quantità di calore “estratto” non ha dato gli stessi eccellenti risultati.

Ultimo, in data di esperimento, è quello di sfruttare il compostaggio termico direttamente all’interno di una serra per la produzione alimentare: qui il vantaggio sembra essere davvero promettente e non vi è neanche la necessità di pompaggio poiché il cumulo è all’interno della serra stessa. Questa potrebbe essere un’ulteriore frontiera dello sfruttamento di questa soluzione Low Tech: il calore generato, oltre a scaldare la serra, crea delle lettiere naturali “calde” dove è possibile accelerare il processo di germinazione, poi ulteriormente spinto dall’emissione collaterale alla digestione aerobica, di anidride carbonica, che velocizza il processo di accrescimento delle piante.

Chimica, fisica, biologia, agronomia, scienze naturali, ingegneria ed ecologia: tutte scienze che in questa soluzione collaborano insieme, sembra quasi una macchina perfetta!

Probabilmente se tutti noi dedicassimo più tempo ad osservare ed imitare la natura, cercando di sviluppare conoscenze orizzontali che abbraccino più campi del sapere, i risultati sarebbero inimmaginabili.

 

L’AUTORE


Paolo Ermani – Scrittore, formatore, consulente energetico, ideatore di progetti innovativi in ambito lavorativo e ambientale. Da metà degli anni ottanta si occupa di ambiente, energie rinnovabili, risparmio energetico e idrico, uso razionale dell’energia, tecnologie appropriate a cui poi ha aggiunto tematiche relative agli stili di vita, all’economia, il lavoro, l’alimentazione, l’agricoltura, la facilitazione. Ha lavorato e si è formato nei più importanti centri europei per le tecnologie alternative. Fra le centinaia di iniziative che ha realizzato è tra i fondatori dell’associazione Paea, del giornale web Il Cambiamento e del progetto sul lavoro Ufficio di Scollocamento. E’ autore dei libri: Pensare come le montagne (scritto con Valerio Pignatta), Ufficio di Scollocamento (scritto con Simone Perotti), Solo la crisi ci può salvare (scritto con Andrea Strozzi).

http://www.ilcambiamento.it/autori/paolo_ermani

Tag: featured

PREVIOUS

Il Computer più piccolo del mondo

NEXT

La saggezza delle folle
Related Post
Agosto 21, 2020
Germania: lavorare 4 giorni a settimana per salvare migliaia di posti di lavoro
Novembre 1, 2019
La gamba bionica computerizzata e ultra leggera
Luglio 27, 2021
La quinta forza in natura
Novembre 24, 2024
Settore auto europeo in crisi: un dramma occupazionale e ambientale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Elettrica, ibrida, a idrogeno: qual è davvero l’auto più pulita?
Il Blog di Beppe Grillo
TikTok e l’impatto sui giovani
Il Blog di Beppe Grillo
Non accompagnato: solo in America
Il Blog di Beppe Grillo
Bourges e il boom della difesa
Il Blog di Beppe Grillo
Ambulanze e intelligenza artificiale: il soccorso del futuro è già iniziato
Il Blog di Beppe Grillo
L’ascesa del consumatore solitario
Il Blog di Beppe Grillo
Il Capitalismo dell’affetto
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com