Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

31

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
350 views 6 min 0 Comment

Abbattere del 50% la spesa sanitaria

beppegrillo.it - Settembre 26, 2018

di Dina Katabi – Io sono uno scienziato. Sono entrato a far parte della facoltà del MIT e ho iniziato a lavorare sui segnali wireless. Quindi parliamo di Wi-Fi o di sistemi cellulari, e ho fatto molto lavoro in questo campo.

Ci ho lavorato per anni, ma solo ad un certo punto ho davvero realizzato quali potenzialità avessero.

I segnali wireless, viaggiano attraverso lo spazio, attraversano ostacoli e pareti, e alcuni di loro, si riflettono sui nostri corpi, perché i nostri corpi sono pieni d’acqua, e così alcuni di questi riflessi, tornano indietro.

Sono segnali impercettibili. Ma se avessi un dispositivo che potesse percepire questi piccoli segnali, allora sarei in grado di vedere persone che non riesco a vedere.

Così ho iniziato a lavorare con i miei studenti alla costruzione di un tale dispositivo, e voglio raccontarvi alcuni dei nostri primi risultati.

Prima di tutto, è veramente molto semplice. Se metto questo dispositivo in una stanza e una persona in un’altra, il dispositivo è in grado di tracciare i movimenti della persona utilizzando segnali wireless. E lo fa molto accuratamente, puramente in base a come il suo corpo interagisce con i segnali wireless circostanti.

Ora potreste chiedervi, come è possibile che possiamo percepire le persone e seguirle, senza che queste indossino un qualche strumento per tracciarle? Come è possibile farlo attraverso i muri?

L’analogia più semplice a cui pensare è il radar. Ma se si trattasse di un radar avrebbe segnali molto forti, cosi forti da friggere letteralmente qualcuno. Qui parliamo di segnali molto piccoli, impercettibili.

Ma non è tutto.

C’è stata una rivoluzione grazie al machine learning o apprendimento profondo, che ci ha permesso di costruire modelli in grado di comprendere i segnali wireless e interpretarli in modo di sapere cosa succede nell’ambiente. Quindi, se ci pensate, la radio è come l’orecchio del nostro dispositivo e il machine learning è come il cervello, e insieme, hanno un dispositivo molto potente.

Ma ora arriva il bello. A cosa serve questa scoperta?

Molti di voi probabilmente sanno che mentre andiamo a dormire, le nostre onde cerebrali cambiano ed entriamo in diverse fasi: risveglio, sonno leggero, sonno profondo e REM. Queste fasi sono anche legate a disturbi del sonno, ma sono anche legate a varie malattie. Per esempio, i disturbi nel REM sono associati con la depressione. Disturbi del sonno profondo sono associati con il morbo di Alzheimer. Quindi analizzare queste fasi potrebbe avvertirci che qualcosa non va.

Ma se vogliamo avere uno screening del nostro sonno, oggi, dobbiamo andare in ospedale, dove ci chiedono di dormire con una serie di elettrodi sulla testa.

Cosa succede se vi dico che posso fare la stessa cosa, ma senza bisogno di elettrodi?

Il nostro dispositivo analizza il nostro sonno utilizzando l’intelligenza artificiale e lo fa per tutta la notte. Così siamo in grado di monitorare tanti segnali fisiologici, e cosa ancora più interessante, è che fa tutto questo senza indossare alcunché.

E questo ha entusiasmato molto i medici, perché i medici vogliono sempre sapere di più sui loro pazienti, soprattutto a casa, e soprattutto quando hanno malattie croniche, come le malattie polmonari, come l’insufficienza cardiaca o il morbo di Alzheimer e la depressione.

Forse non lo sapete, ma due terzi del costo dell’assistenza sanitaria negli Stati Uniti è dovuto a malattie croniche. E lo stesso accade nella maggior parte dei paesi sviluppati.

Ma ciò che è veramente interessante per le malattie croniche è che non si verificano da un giorno all’altro. Le cose accadono gradualmente. Quindi, se siamo in grado di monitorare i pazienti con malattie croniche a casa loro, siamo in grado di rilevare cambiamenti nella loro respirazione, battito cardiaco, mobilità, sonno, e siamo in grado di rilevare le emergenze prima che si verifichino e far intervenire il medico prima, in modo da poter evitare il ricovero in ospedale. Incredibile vero?

E infatti, oggi stiamo lavorando con più medici in diverse categorie di malattie. Abbiamo implementato il dispositivo con pazienti affetti da BPCO, che è una malattia polmonare, pazienti affetti da Alzheimer, pazienti con depressione e ansia e persone affette da Parkinson. E stiamo lavorando con i medici per migliorare la loro vita, capendo meglio la malattia.

Quindi in futuro, in cui in ogni casa dove c’è un paziente con malattia cronica, ci sarà un dispositivo come questo per il monitoraggio passivo del sonno, della respirazione, ecc. Così prima che si verifichi un’emergenza, si rileverà il problema e si potrà avvertire il medico, in modo da poter evitare il ricovero in ospedale.

Questo può cambiare l’assistenza sanitaria così come la conosciamo oggi, migliorare la nostra comprensione delle malattie croniche e anche salvare molte vite. Inoltre risparmiare davvero tanti tanti soldi e magari investirli in ricerca, che è quello che davvero manca.

 

Tradotto da Hana Colucci

Revisione di Alessandra Tadiotto

Tag: featured

PREVIOUS

Aghi indolore

NEXT

Ricercatori sviluppano la prima cura del morbo di Alzheimer
Related Post
Agosto 16, 2020
Il lato oscuro dei farmaci equivalenti nel mondo
Ottobre 4, 2018
L’agricoltura può crescere e allo stesso tempo rallentare il cambiamento climatico
Novembre 8, 2019
Perché non si parla più del Reddito di Cittadinanza?
Ottobre 12, 2018
La Supercazzola di Superquark
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com