Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

29

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
532 views 5 min 0 Comment

Uscire dal nucleare per sempre, ovunque

beppegrillo.it - Febbraio 25, 2019

di Gunter Pauli – Oggi ci sono in funzione 443 centrali nucleari in 30 paesi. In tutto producono 375 GW di energia.

La Cina sta costruendo 27 nuovi impianti, la Russia 11. Gli Stati Uniti sono il primo paese produttore di energia nucleare con 104 impianti, molto più della Francia (58) e del Giappone (50 togliendo le 4 centrali dismesse di Fukushima).

Di queste, circa 212 centrali hanno più di 30 anni e non esiste una scienza assoluta sulla durata di funzionamento di queste centrali nucleari. Il problema è che la maggior parte delle centrali si vogliono costruire nel Terzo Mondo, dove i canoni di sicurezza non sono il massimo.

Il relativo declino del nucleare era stato scolpito nella pietra ben prima del disastro di Fukushima. La Lituania e l’Italia hanno deciso di abbandonare del tutto il nucleare, mentre la Finlandia lamenta il fatto che l’impianto da 1,6 GW costruito dalle industrie francesi (AREVA) e tedesche (Siemens) sia in ritardo di 5 anni e presenti un superamento dei costi del 70%.

Solo i ritardi impongono ai consumatori una fattura annua supplementare di 1,3 miliardi di euro, senza prevedere l’aumento dei costi di capitale. L’ultimo impianto ordinato da Georgia Power nel 2010 è costato 17 miliardi di dollari. Il costo dell’investimento al chilo Wattora (kWh) prima dell’11 marzo 2011 era stimato a $7.000, ma con le misure di sicurezza supplementari che sono state imposte, hanno aumentato il costo a 10.000 dollari per kWh.

Quello che non si conteggia mai nei costi sono tutti i sussidi, i vantaggi in termini di ammortamento, la protezione assicurativa, il sostegno finanziario e lo smaltimento delle scorie. L’energia nucleare non solo distrugge il Pianeta, ma non è nemmeno competitiva.

Non sorprende quindi che, nonostante le massicce sovvenzioni e la protezione giuridica la capacità installata per le energie rinnovabili abbia superato a livello mondiale il nucleare.

Ora la domanda è: dove troverà il mondo tutta l’energia rinnovabile e a prezzi accessibili?

L’innovazione.

La Blue Economy ci propone di utilizzare ciò che abbiamo e di studiare la competitività di ogni innovazione senza aspettarci sovvenzioni. Quindi: ci sono soluzioni per le energie rinnovabili che siano veramente accessibili?

Negli ultimi mesi ho presentato un portafoglio di tecnologie attraverso il programma Blue Economy Innovations. Queste scoperte non hanno ricevuto molta attenzione probabilmente perché richiedono un know-how complesso. Tuttavia, queste nuove fonti di calore ed elettricità ridisegnerà e rafforzerà l’attuale panorama delle energie rinnovabili.

Le tre innovazioni sono:

  1. turbine eoliche verticali collocate all’interno di pali di trasmissione ad alta tensione esistenti
  2. la riprogettazione degli impianti esistenti di trattamento delle acque reflue urbane per combinare il trattamento delle acque con i rifiuti solidi urbani organici al fine di produrre biogas;
  3. la generazione combinata di calore ed elettricità con un sistema fotovoltaico bifacciale collocati in un contenitore riciclato, senza parti in movimento.

Se vogliamo seriamente impegnarci in una strategia per le energie rinnovabili senza l’avvertimento di rischi incalcolabili legati al nucleare, dobbiamo andare oltre l’attuale mix di energia solare, eolica, idroelettrica e rifiuti.

Mentre queste quattro energie hanno guidato le energie rinnovabili negli ultimi trent’anni, dobbiamo cogliere ulteriori opportunità che sono immediate e meno costose. È qui che entra in gioco un approccio creativo all’uso di impianti esistenti come i tralicci.

L’ovvio vantaggio aggiuntivo è la creazione di posti di lavoro.

E le tre tecnologie prese in considerazione sono solo alcune dell’ampio portafoglio di potenziali scoperte. Immaginate se tutte le ferrovie e le autostrade fossero dotate della tecnologia eolica? Immaginate se tutti i principali impianti di trattamento delle acque reflue delle aziende alimentari industriali avessero una strategia per il biogas? Immaginate se metà delle famiglie sostituisse il riscaldamento elettrico ad acqua con termo sifoni luminescenti, riducendo il consumo domestico del 15%?

Ora non sarebbe difficile trovare una soluzione globale che permetta l’uscita dal nucleare attraverso una strategia win-win, semplice, ampliando i benefici per tutti, riducendo il rischio e abbracciando le innovazioni che già ci sono e sono mature per l’attuazione.

Tag: featured

PREVIOUS

E’ italiano il packaging ecologico di bucce di patate

NEXT

Ritorna il TTIP e minaccia le imprese italiane
Related Post
Aprile 23, 2018
Un modo più sostenibile per produrre biodiesel
Aprile 7, 2022
Seoul, la prima città nel Metaverso
Gennaio 22, 2020
Pagare con la mano: l’ultima frontiera di Amazon
Luglio 29, 2021
Smartphone e rifiuti elettronici: la parola d’ordine è riparazione!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com