Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

08

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
379 views 6 min 0 Comment

Cosa impareremo del cervello nel prossimo futuro

beppegrillo.it - Luglio 4, 2018

di Sam Rodriques – Sono un fisico ma circa tre anni fa, ho lasciato la fisica per cercare di capire come funziona il cervello. Ma non è assolutamente facile, è la sfida più ardua.

Capiamo che c’è qualcosa del cervello che ci sfugge e che dobbiamo capire. Prendiamo ad esempio la depressione. Prendete un vaso, riempitelo a metà con l’acqua e metteteci dentro tre topolini. I topolini cominceranno a nuotare e a cercare di uscire, finché non ci saranno riusciti. Poi ad un certo punto, un topolino si stanca e decide di smettere di nuotare.

Bene, questa è la depressione. Avviene qualcosa nel cervello di terrificante. Non riusciamo a capire perché alcuni ne escano tranquillamente e altri sprofondino in questo stato.

Ma questa è una sorta di problema generale nelle neuroscienze. Lo stesso, per esempio, avviene con l’emozione. Molte persone vogliono capire l’emozione. Ma non si può studiare l’emozione nei topi o nelle scimmie, perché non si può chiedere loro come si sentono o cosa stanno vivendo.

Quindi cosa succede? Succede che le persone che vogliono capire l’emozione, in genere finiscono per studiare ciò che viene chiamato comportamento motivato, cioè studiano il codice per “ciò che il topolino fa, quando vuole davvero formaggio”.

Potrei fare molti altri esempi, ma il punto è che l’Istituto Nazionale della Sanità Americano spende circa 5,5 miliardi di dollari all’anno per la ricerca sulle neuroscienze. Eppure, negli ultimi 40 anni non ci sono stati miglioramenti significativi nei risultati per i pazienti con malattie cerebrali.

Perché? Penso che sia dovuto fondamentalmente al fatto che i topi possono essere un modello per il cancro o il diabete, ma il cervello del topo non è abbastanza sofisticato per riprodurre la psicologia umana o altre malattie del cervello umano.

Quindi, se questi modelli non sono adatti, perché li stiamo ancora usando?

Bene, si riduce sostanzialmente a questo: il cervello è costituito da neuroni che sono queste piccole cellule che inviano segnali elettrici l’uno all’altro. Se si vuole capire come funziona il cervello, si deve essere in grado di misurare l’attività elettrica di questi neuroni. Ma per fare questo, è necessario avvicinarsi molto ai neuroni, e noi lo facciamo con una sorta di dispositivo di registrazione elettrica o un microscopio.

Questo si può fare nei topi e nelle scimmie, ma ovviamente non possiamo ancora farlo negli esseri umani. Quindi quello che possiamo fare con pazienti umani sono la risonanza magnetica funzionale, che permette di fare delle belle immagini che mostrano quali parti del cervello si accendono quando si è impegnati in diverse attività.

Ma in realtà non si sta misurando l’attività neurale. Quello che si sta facendo è essenzialmente misurare il flusso sanguigno nel cervello. Dove c’è più sangue e dove c’è più ossigeno.

L’altra cosa che si può fare è l’elettroencefalografia. Si possono mettere questi elettrodi sulla vostra testa per misurare le onde cerebrali. Ma anche qui quello che si sta effettivamente misurando è l’attività elettrica. Ma non si sta misurando l’attività dei neuroni.

Il punto è quindi che le tecnologie di cui disponiamo misurano la cosa sbagliata per la maggior parte delle malattie che vogliamo capire.

Ma a breve sarà possibile registrare l’attività neurale del cervello e tutto cambierà. Comprenderemo le cause alla radice del morbo di Alzheimer. In questo modo possiamo fornire terapie genetiche mirate o farmaci per arrestare il processo degenerativo prima che inizi.

Ma come faremo? Il primo passo sarà quello di poter misurare l’attività elettrica dei neuroni. Oggi l’unico modo che conosciamo è praticare dei fori nel cranio e osservare. Ma poi capiremo come fare fori non più spessi di un capello, con il laser. Tra poco avremo sonde flessibili in grado di girare intorno ai vasi sanguigni, piuttosto che attraverso di loro. E così, azzerare i rischi di ictus. Capiremo che i neuroni che stavamo monitorando da tempo, non erano quelli responsabili delle nostre idee ed emozioni, ma della musica che ascoltavamo.

Questa tecnologia sarà quella che ci permetterà di fare lo stesso salto nelle neuroscienze che si è fatto nella genetica, quando abbiamo iniziato a studiare ogni singola cellula.

A breve avremo la capacità di registrare l’attività neurale nel cervello dei pazienti con diverse malattie mentali. E piuttosto che definire le malattie sulla base dei loro sintomi, abbiamo iniziato a definirle sulla base della patologia reale che abbiamo osservato a livello neurale.

Così, per esempio, nel caso dell’ADHD, capiremo che che ci sono decine di malattie diverse, tutte chiamate ADHD, ma che in realtà non avevano nulla a che fare tra loro, se non che avevano sintomi simili e che avevano bisogno di essere trattati in modi totalmente diversi.

Sarà quindi incredibile, a posteriori, penare di aver trattato tutte queste malattie con lo stesso farmaco.

Infine, quello che posso dirvi è che non faremo alcun progresso verso la comprensione del cervello umano o le malattie umane, fino a quando non capiremo come raggiungere l’attività elettrica dei neuroni negli esseri umani sani. Ad oggi quasi nessuno sta lavorando per capire come farlo.

Questo è il futuro delle neuroscienze. É finito il tempo di osservare topi, dedichiamoci agli investimenti necessari per comprendere il cervello umano e le malattie umane.

Tag: featured

PREVIOUS

La Fabbrica degli Immigrati

NEXT

La lettera di Abraham Lincoln all’insegnante di suo figlio
Related Post
Dicembre 31, 2024
2025: Reddito Universale e felicità, non è un’utopia
Luglio 31, 2019
Come evolve la tecnologia?
Marzo 20, 2021
Rivoluzione Culturale per il 2050: cambiare l’architettura dei nostri pensieri veloci
Gennaio 16, 2018
Gunter Pauli: Il business dell’acqua esploderà in una bolla, ci salverà la natura
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo
Grigio è il nuovo detox digitale
Il Blog di Beppe Grillo
Muoiono nel silenzio: la solitudine dei caregiver
Il Blog di Beppe Grillo
Quando la polizia coltiva cannabis
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com