Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
725 views 6 min 0 Comment

Rendere le città vivibili

beppegrillo.it - Aprile 9, 2019

C’è un concetto nuovo di città che sta emergendo, le città esplorabili. Queste sono città diverse da come le conosciamo. Quelle in cui viviamo non sono costruite a misura d’uomo, non sono pensate per la vita che conduciamo ora, ma per quella delle fabbriche dell’800.

Una città esplorabile, invece, è una città in cui l’uomo è al centro di tutto. Con questo non voglio dire che le auto o i negozi devono sparire dall’oggi al domani, ma che sono strumenti che devono essere usati in maniera diversa.

Se le città fossero costruite a misura d’uomo, mettendo i suoi bisogni al centro di tutto, vedremo più persone. Invece l’elemento minoritario, che proprio si incontra di meno in una città, è l’uomo.

Siamo sommersi di auto, per lo più inquinanti, visto che l’elettrico e l’ibrido ancora fanno fatica ad emergere. Siamo schiacciati da palazzi, per lo più orribili e dubbio gusto, siamo colmi di strade, parcheggi e complessi enormi chiamati centri commerciali. Nulla contro questi e quello strumento.

Ma come è possibile che manchino spesso i marciapiedi? Non ci sono piazze vivibili, è difficile vedere una panchina. E’ sotto gli occhi di tutti che proprio gli strumenti per l’uomo, sono proprio quelli che mancano di più.

Dovremmo immaginare una città in cui prima di tutto il cittadino sia spronato a viverla. Da quanto non ci facciamo una bella passeggiata?

Come è possibile farlo? Nella città tipica tutto è distante. Se volete convincere la gente a camminare, bisogna offrire un percorso bello quanto un giro in auto, o addirittura meglio.

Cosa significa? Bisogna offrire quattro elementi contemporaneamente: un buon motivo per camminare, un percorso  che faccia sentire al sicuro, un cammino che sia confortevole e che sia interessante. Avete bisogno di tutti questi quattro elementi insieme, non uno in meno.

Nel 1800 le persone soffocavano per i fumi delle fabbriche, gli urbanisti dissero: “hey, allontaniamo le abitazioni dalle fabbriche”. E l’aspettativa di vita aumentò immediatamente.

Questo è l’inizio della zonizzazione euclidea, la separazione del territorio in larghe zone ad uso singolo. E quando si progetta una città o un nuovo quartiere, c’è già un progetto simile sul tavolo. Un progetto come questo garantisce che la città non sarà esplorabile, perché tutti i luoghi sono lontani tra di loro. Ogni luogo serve ad una cosa ed una soltanto.

Ci sono solo due modi che sono stati collaudati per costruire le comunità, nel mondo e nel corso della storia. Uno è il classico quartiere. Luoghi dove vivere, lavorare, comprare, divertirsi, educarsi. L’altro è un’invenzione che risale a dopo la Seconda Guerra Mondiale, la periferia.

Questa chiaramente non è esplorabile, perché ci sono poche strade collegate e quelle che fungono da collegamento sono sovraffollate. Per capire dobbiamo analizzare i luoghi uno alla volta. Il posto dove vivi soltanto, il posto dove lavori soltanto, i posti dove fai solo compere, e le nostre gigantesche istituzioni pubbliche. E poi c’è l’ultimo elemento che tutti dimenticano: se si separa tutto da ogni cosa e lo si ricollega solo con le strade, ecco come risulterà il paesaggio.

Una città esplorabile (e vivibile) non può seguire questo modello tentacolare. Questo è il risultato di un tipo di progettazione. Serve un nuovo modello urbano di riferimento.

Ecco i due modelli contrapposti.

Sopra c’è il quartiere tradizionale, a destra, e un nuovo tipo di quartiere a sinistra. Uno è una massa confusa, l’altro è un luogo vivibile. Il bello è che hanno le stesse cose. La differenza è la vicinanza tra i luoghi, come questi sono intervallati e se si ha una rete di strade piuttosto che un sistema a vicoli ciechi o a ‘strade a imbuto’.

Poi abbiamo il percorso sicuro. Per esempio sono molto importanti le dimensioni degli isolati. Portland, in Oregon, ha isolati di 60 metri, vivibili e esplorabili. Salt Lake City, ha isolati di 180 metri, invivibili e inesplorabili. Paragonando le due città, sembrano due pianeti diversi, ma l’uomo ha costruito entrambi questi luoghi.

Uno studio su 24 città californiane ci dice che se gli isolati sono grandi il doppio, il numero di incidenti mortali si quadruplica.

Passiamo al percorso confortevole. Fa riferimento al fatto che tutti gli animali cercano due cose: punto di vista e rifugio. Vogliamo poter vedere i nostri predatori e al contempo vogliamo sentirci al sicuro. Per questo siamo attratti dai luoghi con begli angoli e se i luoghi non hanno angoli, le persone non vogliono andarci. I posti che costruiamo non sono confortevoli. Perché qualcuno dovrebbe andarci a passeggiare?

E infine il cammino interessante: segni di umanità. Siamo primati sociali. Nulla ci interessa più delle altre persone. Vogliamo i segni delle persone. A Roma, Viale Libia fu resa pedonale per i lavori della metro. I negozianti si rivoltarono, perché questo avrebbe causato perdita di acquirenti.

Quando i lavori finirono, riaprirono le strade alle auto. I negozianti si rivoltarono, perché questo avrebbe causato perdita di acquirenti. Avevano visto che ambienti vivibili portano gente e la gente porta altra gente. Ripeto, siamo animali sociali.

Il fatto di aver reso una zona pedonale non ha influito sul traffico, anzi forse lo ha migliorato.

Tag: featured

PREVIOUS

1 persona su 5 muore per cattive abitudini alimentari

NEXT

Al trattamento delle acque ci pensa l’orto botanico
Related Post
Settembre 23, 2018
Dubai Sustainable City: zero impatto
Novembre 30, 2020
Un’app aiuta i non vedenti a correre
Febbraio 1, 2023
MusicLM, l’IA di Google che compone musica dal testo
Luglio 18, 2020
Un occhio etico sull’intelligenza artificiale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com