Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

27

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
692 views 6 min 0 Comment

L’Educazione emozionale

beppegrillo.it - Febbraio 20, 2018

di Paolo Mai – L’espressione del nostro potenziale cognitivo passa attraverso una corretta gestione delle nostre emozioni, a scuola, nel lavoro e nella vita di tutti i giorni: vorrei parlarvi di Educazione Emozionale.

L’educazione emozionale è un approccio pedagogico che reputa fondamentale prendersi cura dell’aspetto emotivo che accompagna la crescita e i processi di apprendimento dei bambini. Essa si pone come obiettivi prioritari aiutare i bambini a riconoscere le proprie emozioni e quelle altrui, saperle gestire, nutrire in loro una sana autostima e sostenerli nella costruzione di relazioni sociali significative.

A scuola è un approccio sistemico che non si limita a proporre delle attività specifiche ai bambini ma prevede la necessità di un lavoro anche con le famiglie e con gli educatori. Ciò è necessario perché ad educare è sempre una comunità e mai un singolo, e ciascun membro della comunità che interagisce col bambino, soprattutto se è un adulto di riferimento, attraverso il suo esempio comunica molto ai piccoli. A scuola essa si struttura sia in senso orizzontale con delle proposte periodiche e specifiche sia in senso verticale poiché in ogni istante della quotidianità scolastica possiamo cogliere delle opportunità educative preziose. Con le famiglie si lavora sia attraverso dei seminari informativi che con dei colloqui individuali o di coppia che orientino il focus sulla situazione specifica di quella famiglia. Gli educatori dopo un percorso formativo ad hoc è importante che creino dei momenti di scambio, di analisi e di progettazione condivisa in grado di supportare al meglio il lavoro sul campo.

Sono diversi i motivi che ci spingono a mettere al centro di qualsiasi processo e progetto educativo l’educazione emozionale.

Innanzitutto il malessere diffuso già in età preadolescenziale dei nostri bambini. Ci sono ragazzi di 13 anni distrutti dall’innalzamento della disoccupazione. Non giocano più. La depressione infantile sconosciuta fino a 20 anni fa nella letteratura scientifica, cresce in maniera esponenziale. L’American Psychiatric Association, l’associazione americana degli psichiatri, ogni anno lancia allarmi alla politica. Negli ultimi decenni i tassi di suicidio tra gli adolescenti hanno continuato ad aumentare, tant’è che oggi il suicidio è la terza causa di morte tra i giovani statunitensi d’età compresa tra i 15 e i 24 anni.

Ogni anno ci sono circa 2.000 gli adolescenti che si tolgono la vita e che per ogni tentativo riuscito ce ne sono circa 350 falliti. Ma il numero effettivo dei suicidi potrebbe essere due o tre volte superiore a quello indicato dalle statistiche perché soprattutto per quanto riguarda i bambini, i suicidi vengono spesso riportati come morti dovute a cause accidentali o sconosciute.

Il consumo di psicofarmaci che agiscono sull’umore, secondo l’OMS, è drammaticamente aumentato tra i giovanissimi. Secondo l’organismo internazionale che si occupa di sanità si prevede che le malattie psichiche saranno una delle 5 principali cause di morte o invalidità entro il 2020. Ci sarebbero altri studi e statistiche da presentare ma non vorrei che ci focalizzassimo solo su questi aspetti e allora vi faccio qualche domanda:

“Quanti di voi hanno dovuto calcolare l’area di un triangolo scaleno nell’ultimo anno? Per quanti di voi nell’ultimo mese è stato fondamentale conoscere la formula del perossido di azoto? Nell’ultima settimana qualcuno ha dovuto raccontare ad altri la data della battaglia delle Termopili? Chi di voi ha avuto a che fare con la gioia o la rabbia, o qualsivoglia emozione nell’ultima ora?”.

Le risposte le immagino e sono certo converrete con me che le emozioni fanno parte della vita di tutti noi e saperle trattare fa tutta la differenza del mondo.

Un’ultima considerazione credo vada fatta in relazione a quelli che dovrebbero essere gli obiettivi della scuola. Qualcuno lo considera un luogo dove formare e preparare le persone alla vita incentrando la progettazione pedagogica a creare benessere nel presente e privilegiando l’acquisizione di competenze umane e di valori morali, altri la considerano un luogo di trasmissione di sapere volto a preparare le persone sopratutto al mondo del lavoro. Bene, sappiate che,  qualunque sia la vostra idea, fare educazione emozionale è comunque una componente fondamentale per raggiungere i vostri scopi. E’ evidente come già sottolineato che le emozioni siano importanti per la vita di tutti noi ma ora le ricerche ci dicono che sono fondamentali anche per svolgere al meglio qualsivoglia lavoro. Ne è testimonianza il fatto che due grandi multinazionali come Microsoft e Google, che sono tra gli enti che più investono in ricerca, per assumere nuovi lavoratori utilizzano test volti a misurare l’intelligenza emotiva, la quale è composta, secondo la teoria di Daniel Goleman, da cui molti di questi test traggono spunto, da una sana autostima e dalla capacità di entrare in empatia con gli altri e lavorare in gruppo.

Se vogliamo che il mondo sia un posto migliore, dobbiamo fare in modo che sia abitato da persone migliori.

L’AUTORE


Paolo Mai, fondatore dell’Asilo nel Bosco e Piccola Polis. Ha conseguito il diploma di educazione Emozionale presso L’università Nacional Villa Maria (Argentina). Autore del libro “Asilo nel Bosco: un nuovo paradigma educativo”. Formatore e blogger.

Tag: educazione emozionale, featured, goleman, paolo mai

PREVIOUS

A cosa serve il sonno

NEXT

Perchè i testimoni mentono
Related Post
Ottobre 20, 2018
L’Italia verso la Cina
Ottobre 2, 2022
Corsi e ricorsi tra guerra e pace
Settembre 16, 2018
Progetto del nuovo ponte di Genova
Luglio 6, 2024
Il confine tra diplomazia e servilismo
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com