Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

24

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
533 views 11 min 0 Comment

Una vita randomizzata dagli algoritmi

beppegrillo.it - Giugno 7, 2021

di Max Hawkins – Lavoravo per Google come ingegnere del software. Per molti versi, era il lavoro dei miei sogni. Sembrava che tutto nella mia vita mi avesse condotto fino a lì. Avevo sempre voluto lavorare nel software e finalmente lo stavo facendo. E vivevo a San Francisco, una città che amo, circondato da persone come me. Ogni aspetto della mia vita si adattava perfettamente ai miei interessi, alle cose che volevo fare. Amavo la mia vita.

Un giorno, ero al lavoro e ho iniziato a leggere un articolo, una ricerca di informatica sull’analisi predittiva. Il nocciolo dell’articolo era che prendendo la traccia GPS di qualcuno, come l’elenco di tutti i luoghi in cui era stato nell’ultimo mese, e inserendola in un algoritmo di apprendimento automatico, si poteva prevedere con precisione piuttosto elevata dove sarebbe andato l’indomani. Pensavo fosse fico. E mi sono chiesto: “Cosa succederebbe se la mia traccia GPS venisse inserita nell’algoritmo? Cosa ne uscirebbe?” 

Io e la mia amica Kelly stavamo decidendo cosa fare dopo il lavoro. Sono andato su Yelp e ho trovato questo bellissimo bar di recente apertura. Stavo per suggerirle di andare lì quando mi sono fermato. Mi sono ritrovato di nuovo a pensare a quell’algoritmo. E mi sono detto: “Aspetta un attimo, questo bar non è esattamente dove quell’algoritmo avrebbe immaginato che sarei andato stasera?” Era assurdo. Perché pensavo… che ruolo avevo io in tutto questo? Sapevo di essere io a scegliere, ma il computer come faceva a saperlo? Era un po’ inquietante.

E siccome sono un ingegnere, quando incontro un problema come questo, il mio istinto mi dice di sistemarlo, di fare qualcosa per risolvere il problema. Così, ho deciso di creare una app che mi aiutasse a decidere dove andare quella sera. Questa app passa in rassegna tutti i luoghi di San Francisco che sono su Google Maps e ne sceglie uno a caso. Dopodiché, chiama un Uber, che arriva dove ti trovi e ti porta in quel luogo casuale. Dice all’autista dove si trova, ma a te non dice niente. Così, la destinazione è una sorpresa.

Ho scritto a Kelly e le ho detto: “Dovremmo farlo”. Ci siamo incontrati e abbiamo premuto il pulsante. E, miracolosamente, all’improvviso, è apparso un autista di Uber alla mia porta. Siamo saliti in macchina e ci siamo diretti verso una zona di San Francisco che nessuno dei due conosceva. Era una parte della città in cui non eravamo mai stati prima. Quando l’autista ci ha detto che eravamo arrivati, abbiamo pensato che fosse uno scherzo. Eravamo di fronte a un austero edificio di mattoni con un cancello in ferro battuto e un cartello che recitava: “Ospedale di San Francisco, Pronto Soccorso Psichiatrico”. 

Il che magari era appropriato. Non lo so. 😉

Abbiamo pensato che fosse bizzarro. Ma, allo stesso tempo, era esilarante, perché eravamo in un luogo in cui altrimenti non saremmo mai andati e trascorrevamo un venerdì sera diverso dal solito.

Sono diventato ossessionato da questa app. Ho iniziato ad usarla per visitare i luoghi più disparati di San Francisco. Sono andato in musei, negozi di alimentari, bar, piste da bowling e fioristi scelti a caso. E ho scoperto che c’era un’intera parte di San Francisco che avevo ignorato a causa delle mie preferenze.

E ho iniziato a chiedermi in che altro modo avrei potuto applicare questo concetto alla mia vita. Così, ho iniziato a lavorare ad altri esperimenti sulla casualità. Ho creato un generatore casuale di video su YouTube, un generatore casuale di programmi, un gruppo di dieta che eliminava casualmente un cibo dalla dieta ogni settimana. Ed è cumulativo, così alla fine non puoi proprio più mangiare. Un generatore casuale di tatuaggi, di playlist su Spotify, e di podcast. Una stampante che stampa suggerimenti casuali su cose da fare.

Un generatore di eventi Facebook casuali. Funziona così: in una città come Vienna, in un dato giorno, ci sono centinaia di eventi Facebook, di eventi Facebook pubblici. Ne viene scelto uno a caso e quello è il tuo programma per la serata.

Ho partecipato a eventi come il compleanno di Joe, un saggio di terza media, club degli scacchi, scuola guida per camionisti. È stato molto interessante, perché erano comunità di cui non sapevo nulla, ma che tenevano incontri bellissimi per discutere delle cose che avevano a cuore. Quindi, eccomi lì.

Dopo un po’, ho avuto l’occasione di lavorare come freelancer, e questo mi ha dato più flessibilità riguardo a dove potevo vivere. Così, ho deciso di lasciar decidere al computer in che parte del mondo sarei andato a vivere. Ho scritto un programma che ha calcolato tutte le città in cui avrei potuto vivere in base al mio budget e ne ha scelta una a caso. Ho iniziato a vivere in questo modo e sono stato in tutto il mondo. Taipei, in Taiwan, Mumbai, in India, Dubai… Persino in luoghi che sono un po’ fuori mano per un americano, come Essen, in Germania, e Gortina, in Slovenia. E ogni volta che mi trasferivo in una nuova città, facevo le stesse cose che facevo a San Francisco: partecipavo a eventi casuali, incontravo persone a caso. Vivevo lì per due o tre mesi poi chiedevo ancora al computer la nuova destinazione. L’ho fatto per due anni.

Paradossalmente, lasciare il controllo a questa macchina mi ha fatto sentire più libero di quando ero io a prendere le decisioni, perché ho scoperto che le mie preferenze mi avevano impedito di vedere la complessità e la ricchezza del mondo. E seguire il computer mi ha dato il coraggio di vivere fuori dalla mia zona di comfort, di scoprire aspetti dell’esperienza umana che ignoravo perché erano troppo diversi o non facevano per me.

Per un po’ ho vissuto a Mumbai, in India, dove ho partecipato a moltissimi eventi Facebook. Un giorno, il computer mi ha mandato a una lezione di yoga. Io sono davvero negato per lo yoga, ma sono andato comunque. Questa cosa della casualità era davvero liberatoria, mi faceva uscire dalla mia bolla, dalla mia zona di comfort. Ma quanto era davvero casuale? Perché quello non era il mio primo evento di yoga a Mumbai. Anzi, era il terzo a cui partecipavo quella settimana.

Se ci pensate, non è sorprendente vedere schemi come questo. Perché stavo scegliendo casualmente da un elenco di cose che non era affatto casuale. L’elenco degli eventi Facebook che hanno luogo in una città è fortemente influenzato dalle cose che accadono in quella città. Se ci pensate, ogni volta che fate una scelta, non la state facendo da soli. State scegliendo da un elenco, da una lista di scelte creata da qualcun altro o qualcos’altro. E qualsiasi libertà abbiate in quella scelta è necessariamente limitata dalle strutture sociali, dalle usanze e dalla storia che forniscono il contesto per quella gamma di scelte.

All’inizio, pensavo che questo fosse un modo per uscire dalla mia bolla, per spingermi al di là dei miei limiti e delle mie preferenze. Ma, in seguito, ho iniziato a vederlo diversamente. Ho iniziato a vederlo come un modo per scattare una fotografia. Quando ero a Mumbai, per esempio, era più probabile che partecipassi a un evento di yoga. Se, invece, ero a Vienna, era più probabile che partecipassi a un evento musicale. Ogni volta che facevo una scelta casuale in una città, quello che facevo era svolgere un’indagine e chiedere: “Mumbai, dimmi cosa ti caratterizza”. E la risposta mi diceva qualcosa sulla struttura di quella città, sulla mia relazione con essa e sulla sua relazione con il resto del mondo.

Ci sono molti problemi reali nel mondo in cui viviamo. E penso che queste incognite del controllo algoritmico vi contribuiscano molto. Ora si parla del ruolo che Facebook ha avuto nelle elezioni americane e ci sono molte domande sul modo in cui questi algoritmi controllano le nostre vite. Per questo, vorrei incoraggiarvi a sperimentare l’interazione con questi algoritmi. Perché se usate solo i valori predefiniti, se vi basate sulle vostre preferenze, se seguite la direzione più popolare, è facile che finiate per ritrovarvi a essere controllati.

 

TEDx Translated by Silvia Monti, Reviewed by Chiara Polesinanti

Tag: featured

PREVIOUS

Gaza, un altro episodio della guerra dei cent’anni

NEXT

Morti sul lavoro: una mattanza quotidiana che non conosce sosta
Related Post
Novembre 1, 2019
Guerra alla plastica: partiamo dalla riduzione del rifiuto alla fonte
Maggio 16, 2022
Due pesi e due misure
Gennaio 21, 2020
Gratta e Vinci: la forma più subdola del gioco d’azzardo
Giugno 10, 2024
All’ombra di un conflitto nucleare e i segreti nascosti che minacciano la nostra pace
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo
La fattoria che ha cambiato il latte con l’affetto
Il Blog di Beppe Grillo
Verso un vaccino universale contro il cancro
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com