Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
463 views 11 min 0 Comment

Una vita più intensa oltre il digitale

beppegrillo.it - Luglio 4, 2023

Da oltre 20 anni, lo scrittore francese Alain Damasio ha dato alla fantascienza una nuova veste politica e impegnata, portando il lettore a riflettere sul ruolo della tecnologia nella vita quotidiana e sulle crisi sociali ed ecologiche.

Di seguito l’intervista pubblicata su GoodPlanetmag a cura di Julien Leprovost.

Il tuo ultimo libro Scarlett et Novak è incentrato sul rapporto quasi intimo che abbiamo con i nostri smartphone. Siamo diventati tutti troppo tecnologici e digitali?

È la mia convinzione. Soprattutto, siamo stati tutti soggiogati cercando di nascondere la verità a noi stessi, cioè cercando di farci credere che abbiamo mantenuto molto libero arbitrio di fronte a queste tecnologie. Tuttavia, siamo entrati in circuiti di dipendenza che quasi rientrano nel dominio delle droghe. Ora sappiamo che questi meccanismi attivano i cicli della dopamina. Pertanto, i neurotrasmettitori della ricompensa vengono attivati regolarmente e quindi creano dipendenza. Senza queste iniezioni di dopamina, ti senti infelice. I GAFAM (Google Amazon Facebook Apple e Microsoft) hanno implementato un’intera costruzione basata su questa dipendenza per 25 anni. Hanno dispiegato e perfezionato tecniche basate sul comportamentismo e sui molti pregiudizi cognitivi (bias) presenti in noi. Tutto questo affinché passiamo più tempo possibile sulle loro reti, le loro piattaforme e le loro app. Dal momento in cui ci metti il ​​dito, diventa molto difficile sbarazzarsene e uscire dall’alienazione consentita che il loro uso genera.

Nel libro Le origini della catastrofe, promuovi la nozione di tecno-cocon (cocon vuol dire bozzolo in francese) che cos’è esattamente?

La nozione di tecno-cocon è immaginaria. Ho la sensazione che ci siamo lentamente entrati in una specie di crisalide in fibra ottica e che interfacciamo il mondo essenzialmente attraverso lo smartphone, gli schermi e i computer portatili. Abbiamo tutta una serie di servizi, app e tecnologie che evocano un rapporto diretto con il mondo. D’ora in poi, non abbiamo più bisogno di confrontarci direttamente con gli altri. Possiamo usare la videoconferenza, la messaggistica o anche scrivere invece di parlare. Oggi ci sono molte strategie per bypassare il rapporto umano reso possibile da queste tecnologie. È lo stesso per la relazione con il mondo e nella costruzione della relazione con se stessi. Il tecno-cocon è una sfera lusinghiera che ci coccola e che a volte ci fa sentire bene. Il tecno-cocon ci protegge e ci ripara, ma anche la sua sfera ci racchiude. Oscurare il rapporto con altre persone con la tecnologia può essere divertente. Questo è senza dubbio ciò che spiega il successo di tecno-cocon tra gli adolescenti, in un’età in cui confrontarsi con gli altri è difficile. Il tecno-cocon è una trappola gentile e serena. Non senti subito quanto alienante sia, è questo che mi colpisce.

In che modo la sensazione di comfort che offre tecno-cocon contribuisce alle crisi ecologiche?

Dal momento in cui il mondo reale è accoppiato con un mondo digitale alimentato da Datacenter alimentati da combustibili fossili o nucleari, l’impatto sull’ambiente è problematico. Oggi, circa il 20% dell’elettricità viene speso per far funzionare le reti. È assurdo pensare che il 20% dell’energia venga utilizzato per gestire un secondo mondo virtuale in cui ora trascorriamo la maggior parte del nostro tempo.

Il tuo libro La Zone du Dehors è stato guidato dall’idea di fare un passo di lato per uscire da un sistema che priva della libertà e devitalizza. Oggi, fare questo passo significa rinunciare alle tecnologie digitali?

È più una questione di arte di vivere. Non abbiamo ancora trovato un modo ottimale e intelligente di vivere con la tecnologia digitale dalla comparsa del web nel 1995 e poi del telefono cellulare. Questi due strumenti sono straordinari e portano l’emancipazione. Tuttavia, hanno creato una falsa apertura. Non dobbiamo buttare via tutto, non dobbiamo tagliarci fuori da tutte le cose meravigliose che portano. Poter accedere a tutta la musica del mondo attraverso lo smartphone è favoloso, così come l’accesso ai film o a Wikipedia. La tecnologia digitale offre l’opportunità di accedere a conoscenze avanzate che prima avrebbero richiesto molto tempo di ricerca nelle biblioteche. Pur mantenendo questo potere emancipatore della tecnologia, dobbiamo riuscire a ridurre tutto ciò che è superfluo, superabile e tutto ciò che è propriamente assuefacente. Ci sono anche molte cose che distolgono la nostra attenzione, come i Clickbait (esca da click) cioè certe informazioni basate sul gossip. Poi c’è il tempo sprecato a cliccare sui tweet, rispondere, ripubblicare o soffermarsi su stronzate senza senso, o il tempo passato la sera su Facebook per noia e stanchezza aspettando la prossima notifica. Per uscire da queste insidie, dobbiamo fare un vero lavoro di educazione digitale, che non è stato ancora intrapreso. Il sistema educativo nazionale dovrebbe offrire dei veri e propri corsi sull’argomento allo stesso livello di materie quali scienze naturali o matematica per imparare ad utilizzare al meglio le reti, i videogiochi e persino gli smartphone nella vita quotidiana, per raggiungere la massima sobrietà nell’uso di questi strumenti.

Oggi siamo nell’orgia digitale. Anche con un dizionario accanto a noi, invece di aprirlo e cercare la definizione, inviamo, pigramente, una richiesta a Google che andrà a un Datacenter negli Stati Uniti e che consumerà l’equivalente di una lampadina accesa un’ora. Questa orgia digitale è la stessa quando ci laviamo i denti con il rubinetto aperto o tiriamo lo sciacquone del water per un po’ di pipì. Stiamo iniziando a integrare queste regole di vita, ma nella tecnologia digitale non abbiamo ancora capito nulla. Archiviamo tonnellate di video o foto in tre Cloud contemporaneamente, quando potremmo semplicemente riordinare molte di queste stupide foto. Questa mancanza di educazione e sobrietà si traduce in una forma di disgregazione ecologica basata su una forma di epicureismo intelligente.

Cosa direbbe uno scrittore di fantascienza come lei immaginando una persona del futuro parlare con una persona all’inizio del XXI secolo?

Penso che gli direi: ascolta amico, sei nel climax tecnologico, sei nel firmamento tecnocene. Quello che stai attraversando, nessun’altra epoca della storia lo ha vissuto e nessun’altra epoca lo vivrà. Sei nell’orgia tecnologica, approfittane se vuoi approfittarne. Perché non durerà e torneremo, tanto meglio, a tecnologie più sobrie e a bassa tecnologia, più resilienti e più robuste. Ecco, sei nel momento dell’ipercoscienza, del senza limiti, del delirio in cui credi di poter memorizzare tutto indefinitamente, compresi i tuoi schifosi video. Goditela, perché no, ma sappi che ti trovi in ​​un momento estremamente privilegiato e bizzarro della specie umana.

Le teorie del collasso e il genere della distopia sembrano onnipresenti, come rendiamo desiderabili le alternative? Quali sono?

Anche se Pablo Servigne (autore di “Un’altra fine del mondo è possibile: Vivere il collasso”) è un amico, sono molto critico nei confronti della collassologia o dell’insistenza del collasso perché vedo in essa dimensioni auspicabili. Trovo, ad esempio, che il fatto di non avere abbastanza terre rare per realizzare uno smartphone a persona non sia un collasso ma sia come qualcosa di positivo. Il fatto che non abbiamo abbastanza auto, aerei o petrolio darà un valore e un carattere prezioso al più piccolo viaggio. Viaggiare ci rende felici quando possiamo. Oggi, facciamo di tutto, prendiamo un aereo per andare in Malesia o a Bali e tornare. Penso che sia fantastico che stiamo perdendo qualcosa del lusso e soprattutto dell’eccesso, che non è ben vissuto e non ben compreso. Non lo chiamerei un collasso. Penso che siamo andati troppo oltre con l’ipertecnologia e penso che tornare a qualcosa di equivalente agli anni ’50 e ’60 sarà sufficiente.

Le alternative ci sono. Sono desiderabili perché ciò che manca è il rapporto con il corpo che è stato cancellato a favore di un mondo molto smaterializzato e disincarnato. Il ritorno al corpo reso possibile dall’abbandono della tecnologia si tradurrà in un piacere di vita molto più intenso.

Poi, l’altro orizzonte, secondo me, è quello di riconnettersi con i vivi. La nostra società è stata tagliata fuori dalla natura per due secoli. Ha sbagliato a vivere nella città e a considerare erroneamente che la città rappresentasse l’apice della vita sociale e umana. Riconnettersi con le foreste, i massicci, le macchie, le brughiere, gli oceani e le specie animali, capire fino a che punto vivere con loro, tra loro e in mezzo a loro, senza volerli schiacciare o diventare i padroni del mondo, ci renderà molto più ricchi, più svegli e vivi di quanto siamo ora. Ci manca questa consapevolezza, questa esperienza e questo vivere, oggi. Le alternative si trovano intorno a questo rinnovamento.

Infine, hai qualche consiglio su come liberarsi dalla nostra dipendenza digitale e fare un passo di lato?

Andate in luoghi dove ci sono ancora sacche di libertà, cioè lontano dalle città, in campagna o in montagna. Le comunità o ZAD (zona da difendere) offrono alternative reali per vivere diversamente, luoghi dove è possibile vagare, parlare, immaginare, camminare, senza imbattersi costantemente in rappresentanti dell’autorità e richiami all’ordine.

PREVIOUS

Il prezzo del cambiamento climatico lo pagano i più poveri

NEXT

Il futuro della città è senza traffico
Related Post
Luglio 20, 2023
“La disuguaglianza mina tutti i nostri obiettivi sociali e ambientali”
Maggio 6, 2020
L’Europa deve cambiare con urgenza il proprio sistema alimentare
Marzo 20, 2024
Senza gerarchie al lavoro: la democrazia aziendale di Semco
Settembre 24, 2024
Mutui quasi al punto di non ritorno, lo Stato che fa?!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com