Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

26

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > PILLOLE
475 views 7 min 0 Comment

“Tutta un’altra scuola”: educando si impara

beppegrillo.it - Agosto 10, 2018

di Paolo Ermani – L’idea che l’educazione riguardi tutti e tutto, non solo la scuola o gli insegnanti e non solo un pezzetto di mondo o di vita, permea il lavoro e l’impegno di tante persone che nel nostro Paese ogni giorno si mettono in gioco per collocare il bambino al centro di una rinnovata riflessione pedagogica. Spesso si parla di contaminazione educativa, di un comune denominatore che avvicina, anziché separare, tanti approcci ed esperienze di differente estrazione e provenienza; e sempre di più ci si rende conto della potenza insita nella condivisione di idee, pensieri, successi ed errori. Perché, dunque, non mettere in rete tutti coloro che in Italia si stanno dando fare per «proporre e applicare un nuovo sguardo al senso dell’educazione che ci permetta finalmente di superare un modello di apprendimento/insegnamento che ha fatto il suo tempo»? È esattamente l’impegno che si è assunto un gruppo di lavoro eterogeneo ma incredibilmente rappresentativo del panorama educativo nazionale più maturo e consapevole, quello delle esperienze a misura di bambino. Esperti, pedagogisti, insegnanti e genitori di diversa formazione e appartenenza si sono uniti nel progetto che ha preso il nome di “Tutta un’altra scuola”, coordinato da Terra Nuova, la comunità che da quarant’anni racconta e pratica l’ecologia dell’azione e del pensiero. Del gruppo fanno parte protagonisti delle scuole pubbliche più all’avanguardia, delle scuole Steiner Waldorf, di quelle che seguono il metodo Montessori, poi ancora voci importanti delle scuole parentali e libertarie, dell’educazione esperienziale, fino all’homeschooling e alla pedagogia del bosco.

E il prossimo 8 settembre a Bologna, al Teatro Testoni Ragazzi, si terrà l’edizione 2018 (la terza) dell’evento annuale nazionale di “Tutta un’altra scuola” (qui il programma), una giornata densa di opportunità e idee, con convegni, colloqui con gli esperti, laboratori per i bambini e postazioni informative.

«L’idea che ci muove è quella di dare voce alle realtà educative che oggi in Italia hanno deciso di mettere il bambino al centro, siano esse pubbliche o private, strutturate o destrutturate, con una gerarchia o un’organizzazione orizzontale – spiega Claudia Benatti, coordinatrice del progetto – vogliamo portare il loro racconto al pubblico, favorire il confronto tra esperienze, mettere in rete i patrimoni di conoscenze, informazioni, tentativi riusciti e non, che possono nutrire l’aspirazione a un modello educativo e scolastico differente da quello che oggi si è andato cristallizzando e all’interno del quale spesso non stanno male solo i bambini, ma anche gli operatori e le famiglie».

«Mai come oggi appare evidente, a chi possieda una sensibilità pedagogica non normativa e non autoritaria, che l’approccio scolastico convenzionale per molti versi è divenuto obsoleto e inadeguato – prosegue Benatti – E non si tratta solo delle procedure o della frequente mancanza di considerazione nei confronti dei bambini e dei ragazzi, ma emerge anche una crisi di credibilità ed efficacia rispetto agli obiettivi dichiarati. Occorre fare in modo che la scuola abbia a cuore l’interesse peculiare di bambini e ragazzi, che li coinvolga nelle scelte, che ne coltivi singolarità e vocazioni. Oggi la scuola convenzionale rischia spesso di essere un luogo schiacciato sotto il primato dell’economia e del mercato che impongono contenuti, metodi e procedure di selezione. D’altra parte nel tempo è cresciuta la consapevolezza nei bambini, nei ragazzi e nelle loro famiglie che la proposta educativa è inadeguata e spesso mortificante. Una proposta che non è nella maggior parte dei casi capace di coinvolgere, di interessare, di motivare adeguatamente i suoi ospiti».

«Di contro, da molto tempo, ma con particolare forza più recentemente, sono nate esperienze alternative di educazione per bambini e ragazzi – aggiunge ancora Benatti – Proposte certamente anche molto differenziate tra loro ma in generale accomunate da una preoccupazione comune: quella di fornire a bambini e ragazzi, a bambine e ragazze, risposte corrispondenti a quello che essi sono più autenticamente, risposte ai loro interessi, alla loro natura, alle loro potenzialità. Questo mondo, almeno qui in Italia, finora ha dialogato relativamente poco. Appare invece urgente, proprio per fornire risposte organizzate, orientamento e approfondimenti, attivare iniziative che consentano agli attori di questo mondo sommerso di incontrarsi, conoscersi, confrontarsi, con lo specifico obiettivo di affermare nuove idee per la formazione dei bambini e dei ragazzi. È urgente e vitale conoscere e valorizzare tutti quei percorsi dove i bambini e i ragazzi possano finalmente essere davvero pienamente coinvolti, come soggetti a pieno titolo, come persone che possiedono intelligenza ma anche emozioni, intuizioni, immaginazione, creatività, corporeità. Ed è questo che cerchiamo di fare con “Tutta un’altra scuola”. Speriamo che in tanti si uniscano a noi».

 

L’AUTORE

Paolo Ermani – Scrittore, formatore, consulente energetico, ideatore di progetti innovativi in ambito lavorativo e ambientale. Da metà degli anni ottanta si occupa di ambiente, energie rinnovabili, risparmio energetico e idrico, uso razionale dell’energia, tecnologie appropriate a cui poi ha aggiunto tematiche relative agli stili di vita, all’economia, il lavoro, l’alimentazione, l’agricoltura, la facilitazione. Ha lavorato e si è formato nei più importanti centri europei per le tecnologie alternative. Fra le centinaia di iniziative che ha realizzato è tra i fondatori dell’associazione Paea, del giornale web Il Cambiamento e del progetto sul lavoro Ufficio di Scollocamento. E’ autore dei libri: Pensare come le montagne (scritto con Valerio Pignatta), Ufficio di Scollocamento (scritto con Simone Perotti), Solo la crisi ci può salvare (scritto con Andrea Strozzi).

http://www.ilcambiamento.it/autori/paolo_ermani

 

Tag: featured

PREVIOUS

Battaglia per la tutela dei marittimi italiani

NEXT

Annunci mirati di Google in giro per la città
Related Post
Giugno 15, 2018
Greenrail: eco-sostenibile made in Italy conquista l’America
Luglio 9, 2018
Stampa 3D Liquida: stampare tutto a gravità zero
Settembre 14, 2018
Cibo spazzatura e obesità, ecco i dati allarmanti
Marzo 23, 2019
Combattere lo spreco di cibo con l’intelligenza artificiale
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo
Storica vittoria per il clima: da oggi in Italia è finalmente possibile ottenere giustizia climatica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com