8th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
65 views 2 mins 0 Comment

Quando la moda è trash!

beppegrillo.it - Ottobre 9, 2019

L’industria della moda è una delle industrie più inquinanti al mondo: produce il 20% delle acque reflue globali e il 10% delle emissioni di carbonio, e si stima che entro il 2050 questo dato aumenterà fino al  25%.  In Italia 150mila tonnellate di vestiti vengono inviati in discarica, ogni anno.

Il modello della Fast Fashion o moda veloce, sviluppato inizialmente nei primi anni del 2000, è responsabile dell’aumento della domanda dei consumatori nonché della enorme quantità di abbigliamento di bassa qualità. Molti prodotti di moda sono ora progettati e realizzati appositamente per l’utilizzo a breve termine e lo smaltimento prematuro. La qualità dell’abbigliamento sta diminuendo insieme ai costi e l’aumento dei livelli di consumo dei prodotti di moda fabbricati in serie sta aumentando il consumo di risorse naturali.

La necessità di un cambiamento viene provvisoriamente riconosciuta da marchi e produttori di moda.  H&M sta boicottando l’uso della pelle brasiliana per timori che l’industria del bestiame del paese abbia contribuito alla deforestazione della foresta pluviale amazzonica. Nel frattempo, altri marchi come Adidas, Stella McCartney e Patagonia, stanno concentrando la loro azione sull’uso di rifiuti nello sviluppo di materiali tessili per le nuove collezioni.

Naturalmente, tali politiche possono essere solo positive. Ma i marchi di moda stanno davvero facendo abbastanza per cambiare? Recenti rapporti delle Nazioni Unite affermano che abbiamo 11 anni per prevenire danni irreversibili al nostro pianeta. E’ necessaria quindi una maggiore pressione anche e soprattutto da parte dei consumatori.

I marchi di moda non sono i soli che hanno il potere di creare un cambiamento.  Le nostre scelte possono incoraggiare i marchi ad adattare le loro pratiche verso un futuro più sostenibile per l’industria della moda.

Se deve avvenire un vero cambiamento, sempre più persone devono iniziare ad adottare un approccio proattivo e agire in base ai propri valori morali. Piccoli cambiamenti nello stile di vita possono cambiare il mondo.

Acquistare capi usati o cercare soluzioni etiche e sostenibili (in rete ci sono infiniti marchi italiani), non seguire la moda a tutti i costi, riciclare e non buttare via, magari donando, sono piccoli gesti che possono davvero cambiare il mondo.

Tag: featured

PRECEDENTE

Il Robot Atlas fa il ginnasta: ecco il video

SUCCESSIVO

La prima centrale solare galleggiante al mondo, in montagna
Altri articoli
Dicembre 14, 2018
La città di Google, ecco il progetto
Agosto 25, 2018
Killi, la prima app al mondo che paga per i tuoi dati
Marzo 23, 2020
Nessuno sia lasciato indietro: il Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2019
Maggio 6, 2022
Bruciare rifiuti è la negazione dell’economia circolare
Comments are closed.

Cervelli

Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023
Perché l’idea di “confini planetari” deve includere la giustizia ambientale
Giu 7, 2023

Terra Futura

La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023
In Portogallo parte oggi la settimana di 4 giorni!
Giu 5, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com