9th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
195 views 3 mins 0 Comment

La montagna dei rifiuti della moda usa e getta

beppegrillo.it - Novembre 24, 2021

Il Cile è conosciuto in tutto il mondo per le sue incredibili catene montuose, con ben 22 montagne che raggiungono un picco di oltre 6000 metri. Ma c’è una montagna situata nel deserto di Atacama che è diversa dalle altre: una montagna di vestiti mai indossati, che sta ricoprendo le dune del deserto. Un mare di Fast Fashion. 

Ogni anno in Cile finiscono 39.000 tonnellate di vestiti che non possono essere venduti negli Stati Uniti o in Europa e così vanno ad occupare un vastissimo spazio del deserto.

La montagna di vestiti è costituita da capi creati in Cina e Bangladesh per i negozi degli Stati Uniti, dell’Europa e dell’Asia. Quando gli indumenti non vengono acquistati, vengono trasportati al porto di Iquique in Cile (circa 59.000 tonnellate di indumenti l’anno), dove vengono rivenduti ad altri paesi dell’America Latina.

Ma di fronte alla crescita della quantità di abbigliamento prodotta a basso costo in Asia per marchi in grado di offrire una cinquantina di nuove collezioni all’anno, il circuito è congestionato e gli scarti tessili si accumulano in maniera esponenziale.

Oltre 39mila tonnellate di rifiuti vengono così stoccate in discariche abusive ad Alto Hospicio, cittadina alla periferia di Iquique.

Secondo uno studio delle Nazioni Unite del 2019, la produzione globale di abbigliamento, raddoppiata tra il 2000 e il 2014, è “responsabile del 20% dello spreco totale di acqua nel mondo”. Secondo il rapporto, la produzione di abbigliamento e calzature produce l’8% di gas serra e, alla fine della filiera, “ogni secondo viene seppellita o bruciata una quantità di tessili equivalente a un camion di rifiuti”.

Nell’Alto Hospicio vengono interrati anche un gran numero di indumenti per prevenire incendi che possono essere altamente tossici a causa della composizione sintetica di molti tessuti. Ma se sono sepolti sottoterra o lasciati all’aperto, la loro decomposizione chimica, che può richiedere decenni, inquina l’aria e le acque sotterranee.

E’ pazzesco, se guardate il video sembra un film distopico.

Se deve avvenire un vero cambiamento, sempre più persone devono iniziare ad adottare un approccio proattivo e agire in base ai propri valori morali. Piccoli cambiamenti nello stile di vita possono cambiare il mondo. Acquistare capi usati o cercare soluzioni etiche e sostenibili (in rete ci sono infiniti marchi italiani), non seguire la moda a tutti i costi, riciclare e non buttare via, magari donando, sono piccoli gesti che possono davvero cambiare il mondo.

E’ ora di frenare la fast fashion e mettere il pianeta al primo posto.

PRECEDENTE

Le città più “smart” del mondo

SUCCESSIVO

Gli “aquiloni” subacquei che generano elettricità
Altri articoli
Luglio 8, 2020
Misteriosi cambiamenti climatici
Maggio 3, 2019
Chi ascolta le conversazioni con gli altoparlanti intelligenti?
Marzo 23, 2022
Tre quarti degli italiani ritengono che la transizione ecologica migliorerà la loro qualità di vita
Giugno 26, 2018
I futuri dispositivi si auto-ripareranno
Comments are closed.

Cervelli

Quelli che erano pronti!
Giu 9, 2023
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Accumulatori seriali
Mag 10, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com