Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
939 views 6 min 0 Comment

Protoclone: il robot che replica l’anatomia umana

beppegrillo.it - Febbraio 19, 2025

Siamo giunti a un punto di svolta nella storia della robotica umanoide. Con la pubblicazione oggi su X del video di Protoclone, Clone Robotics ha messo sul piatto qualcosa di diverso da ciò a cui siamo abituati: un androide bipede capace di replicare fedelmente il sistema muscoloscheletrico umano. Non parliamo di un robot metallico con movenze rigide, ma di una macchina che cammina, piega le articolazioni e muove le dita come un vero essere umano.

Ma siamo davvero pronti a introdurre questi “esseri sintetici” nelle nostre case e nei nostri spazi pubblici? La frontiera tra uomo e macchina si fa sempre più sottile, e il Protoclone rappresenta uno degli esempi più concreti di questo passaggio epocale.

Clone Robotics è una startup fondata nel 2021 da Dhanush Radhakrishnan e Lucas Kozlik, con sede a Wrocław, in Polonia. La loro missione è creare androidi che non siano solo gusci meccanici programmati per compiti specifici, ma veri e propri “cloni” funzionali del corpo umano.

Il fiore all’occhiello della compagnia è la tecnologia Myofiber, un muscolo artificiale sviluppato internamente che simula i tessuti umani con una precisione impressionante. Il Myofiber consente contrazioni rapide e potenti, combinando leggerezza e resistenza in un modo che poche aziende nel settore sono riuscite a raggiungere. Questi muscoli artificiali hanno caratteristiche straordinarie: un tempo di risposta inferiore a 50 millisecondi, una contrazione superiore al 30% a vuoto, proprio come i muscoli naturali, e ogni fibra di circa 3 grammi è in grado di sollevare fino a 1 kg. Un livello di realismo che, fino a poco tempo fa, sembrava pura fantascienza.

Il Protoclone è il primo vero tentativo di replicare fedelmente la complessità del corpo umano in un robot bipede. Il progetto si basa su un esasperato realismo biomeccanico, offrendo 200 gradi di libertà che permettono movimenti articolari simili a quelli umani, oltre 1.000 Myofiber distribuiti su tutto il corpo e 500 sensori che forniscono feedback continuo su posizione, pressione, temperatura e forza applicata. Il design muscoloscheletrico del Protoclone non è solo estetico. Le fibre Myofiber si contraggono e rilassano proprio come i nostri muscoli, offrendo movimenti fluidi e naturali. Le articolazioni, basate su scheletri sintetici, sono progettate per resistere a sforzi intensi mantenendo al contempo una grande libertà di movimento.

Oltre al Protoclone, Clone Robotics ha già annunciato il Clone Alpha, un androide domestico pensato per l’assistenza in casa. Questo robot non solo cammina e interagisce, ma è stato progettato per svolgere una serie di compiti quotidiani. Il Clone Alpha è in grado di preparare pasti semplici e bevande, lavare, asciugare e piegare i vestiti, aspirare i pavimenti, caricare la lavastoviglie, gestire l’inventario della cucina e imparare nuove abilità grazie alla piattaforma di addestramento “Telekinesis”. Questo sistema consente agli utenti di programmare e insegnare al robot nuove competenze attraverso un’interfaccia intuitiva, aumentando esponenzialmente le sue capacità nel tempo. La produzione del Clone Alpha sarà inizialmente limitata a 279 unità, con preordini già aperti e consegne previste a partire dal 2025. Un prodotto d’élite che apre le porte a una futura diffusione su larga scala.

Siamo davanti a una tecnologia che non solo imita l’uomo, ma potenzialmente lo sostituisce in molte mansioni fisiche. Questo solleva una serie di interrogativi etici e sociali. Che ruolo avranno questi robot nella nostra società? Li considereremo semplici strumenti o nasceranno legami emotivi, come già avviene con gli assistenti vocali o gli animali robotici? C’è poi il tema della sicurezza e del controllo: con robot così avanzati in circolazione, chi garantirà che non diventino pericolosi o possano essere manipolati da terzi? E ancora, quale sarà l’impatto sul mercato del lavoro? Quanti posti verranno automatizzati una volta che androidi come il Clone Alpha diventeranno accessibili al grande pubblico?

Clone Robotics sta spingendo la robotica umanoide oltre limiti finora impensabili. Il Protoclone non è solo un esercizio di ingegneria avanzata: è il simbolo di una nuova era in cui la differenza tra biologico e artificiale diventa sempre più sfumata. Non siamo più nella fantascienza; il futuro è già qui. La domanda che resta aperta è se siamo davvero pronti a convivere con esseri sintetici così evoluti. Siamo preparati a gestire le implicazioni sociali, etiche ed economiche di una tecnologia che replica e potenzialmente supera l’uomo in alcune delle sue capacità fisiche?

Il Protoclone e il Clone Alpha non sono semplici macchine. Sono i precursori di un futuro in cui il confine tra uomo e robot diventerà sempre più labile. Un futuro che non è più distante, ma è già qui.

PREVIOUS

Politica e Fake news: più a destra, più disinformazione

NEXT

Pale eoliche in legno: la nuova frontiera dell’energia rinnovabile
Related Post
Giugno 12, 2024
Il sito che simula il tuo “futuro climatico”
Agosto 8, 2018
La percezione del crimine è correlata al periodo politico in cui si vive
Febbraio 26, 2021
Nasce il Ministero della Transizione Ecologica
Aprile 15, 2018
Centre for Alternative Technology: da 45 anni nel futuro
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com