2nd

Oct
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA HO SOGNATO FREUD
218 views 3 mins 0 Comment

La percezione del crimine è correlata al periodo politico in cui si vive

beppegrillo.it - Agosto 8, 2018

Un nuovo studio, pubblicato nel British Journal of Criminology, indica che i diversi periodi politici in cui le persone “sono diventate maggiorenni” hanno un’influenza importante sulla loro percezione della criminalità, anche nei decenni successivi.

Per oltre quarant’anni, i ricercatori hanno cercato di capire le cause e le implicazioni della paura del crimine delle persone, ma fino ad oggi, nessuno studio è stato in grado di prendere in considerazione se il periodo politico in cui si è cresciuti avesse un effetto significativo sulle risposte emotive al crimine. Il contesto politico in cui gli intervistati sono cresciuti – tra i 15 e i 25 anni – è il momento in cui le persone formano opinioni chiave e sono più sensibili agli eventi sociali.

Ricercatori dell’Università di Sheffield, Università di Southampton e Sciences Po di Parigi, hanno analizzato i dati sulla paura del crimine e sono stati in grado di stimare gli effetti netti dell’invecchiamento individuale, il periodo storico in cui è stato condotto il sondaggio e le generazioni politiche a cui gli intervistati appartenevano.

I ricercatori hanno scoperto una forte relazione tra le attuali paure del crimine di un intervistato e la generazione politica in cui era cresciuto. Ad esempio, coloro che sono cresciuti sotto la guida di Margaret Thatcher (1979-1990) o John Major (1990-1997) hanno espresso il più grande livello di preoccupazione per furto domestico, proprio negli anni’80 ci fu un’impennata di furti domestici.

La generazione di Wilson / Callaghan ha espresso i più alti livelli di preoccupazione per rapina e aggressione, preoccupazione chiave per politici e giornalisti in quel momento storico.

Le persone cresciute durante i governi Blair e Brown (dalla fine degli anni ’90 al 2010), hanno riportato il più alto livello di preoccupazione per problemi locali, come atti di vandalismo, adolescenti che si aggirano e vicini rumorosi; tali problemi sono stati fortemente enfatizzati e legiferati durante quel periodo politico.

Nel complesso, questo studio mostra che i cittadini hanno una maggiore propensione a temere i crimini che sono stati al centro del dibattito politico durante la loro gioventù e questo effetto persiste fino all’età adulta. I risultati rivelano che i timori del crimine possono persistere e che i processi con cui le persone formano i loro valori politici possono esercitare un’influenza a lungo termine sul loro atteggiamento nei confronti della criminalità.

“Le dichiarazioni che portano i politici a parlare di crimine possono avere un impatto duraturo sulle paure dei giovani adulti. I dibattiti politici e popolari sul crimine che sono prevalenti nella gioventù sembrano influenzare le paure che le persone vivono in età adulta e nella mezza età”, ha detto uno degli autori dello studio, Stephen Farrall.

Tag: featured

PRECEDENTE

A Savona il primo edificio totalmente autosufficiente e a emissioni zero!

SUCCESSIVO

#IoSonoAmbiente: Evitiamo la Plastica Usa e Getta!
Altri articoli
Marzo 13, 2018
L’empatia è anche un fattore genetico
Gennaio 29, 2018
La Spirale del Silenzio: come non manifestiamo le nostre opinioni
Febbraio 20, 2018
L’Educazione emozionale
Ottobre 17, 2018
Diagnosi Juncker
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
L’intelligenza artificiale porterà a un neo-feudalesimo privato?
Il Blog di Beppe Grillo
Un mare da salvaguardare
Il Blog di Beppe Grillo
Il futuro dell’edilizia: edifici viventi

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Il rivestimento per le case che si ispira al camaleonte
Il Blog di Beppe Grillo
Un software contro il riciclaggio di denaro
Il Blog di Beppe Grillo
Tax the rich: tassare i grandi patrimoni per finanziare la transizione ecologica e sociale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com