Il papà del solare

“Gentile Signor Preside, in seguito alla mia visita nell’Istituto da Lei diretto ed al Suo cortese interessamento ai miei studi Le rivolgo domanda per avere l’autorizzazione ad usufruire per un tempo indeterminato di una piccola area, nelle vicinanze del Suo Istituto, su cui installare un impianto sperimentale di motore solare.  Scopo dell’impianto, il cui ingombro sarà di circa m 6 X 6 è quello di sfruttare l’energia solare per la produzione di energia elettrica, naturalmente su scala di laboratorio. Esso rappresenta un perfezionamento degli esperimenti fatti a Marsiglia dalla locale Università sull’utilizzazione delle cellule antiirraggianti inventate dallo scrivente. Le invio i migliori saluti. Giovanni Francia”

di Beppe Grillo – Con questa lettera, nel novembre del ’64, il matematico, fisico ed ingegnere Giovanni Francia chiedeva al preside dell’istituto agrario “Marsano” sulle alture di Sant’Ilario a Genova, la possibilità di realizzare quella che fu la prima centrale termoelettrica ad energia solare al mondo.  L’impianto era costituito da specchi parabolici di 81 cm […]

Crypto Climate Accord: rendiamo verde la crypto

Per molti fece scalpore l’annuncio del fondatore di Tesla Elon Musk, un anno fa: la sua azienda non avrebbe più accettato Bitcoin, a causa del suo massiccio consumo di energia e della forte dipendenza dai combustibili fossili. Non aveva torto. Il processo di mining (estrazione) per convalidare una singola transazione Bitcoin lascia un’impronta di carbonio maggiore […]

Un rifugio per i coralli: le turbine eoliche offshore

Nel 2020 Ørsted è stata incoronata come “l’azienda più sostenibile al mondo”. Il gruppo danese è leader mondiale nell’eolico offshore, con il 25% della quota di mercato e l’86% della produzione proveniente da fonti rinnovabili. La sua ambizione è quella di fornire energia verde a 35 milioni di consumatori entro il 2025 e 55 milioni […]

Bruciare rifiuti è la negazione dell’economia circolare

Con i bandi emanati dal Ministero della Transizione ecologica con i fondi del Pnrr, saranno a breve assegnati 2 miliardi di euro per realizzare impianti legati all’economia circolare. I progetti arrivati e al vaglio del Ministero ammontano a una somma di 12 miliardi, a riprova dell’attenzione del Paese per l’impiantistica orientata a potenziare la raccolta […]

Reddito Energetico: è realtà in Puglia

I cittadini pugliesi potranno autoprodurre energia da fonti rinnovabili a basso costo con l’aiuto dei finanziamenti della Regione Puglia. Con la pubblicazione in data odierna dell’Avviso per l’accesso al Reddito Energetico finalmente questa misura è realtà. Una misura che coniuga il contrasto alle povertà e strumenti incentivanti per lo sviluppo delle energie rinnovabili, particolarmente importante […]

Un visto italiano per i nomadi digitali

“Le persone decidono con i piedi, in base a molti fattori come le tasse, la stabilità politica, l’istruzione, la cultura e, naturalmente, il clima. La competizione per i talenti tra i paesi si svolge sullo sfondo del cambiamento climatico. E i paesi con una popolazione in crescita ne usciranno più forti. La prossima fase della […]

Ecco perché il pompaggio idroelettrico va sottratto al monopolio di Enel

di seguito l’articolo di Leonardo Berlen pubblicato su QualeEnergia.it, che ringraziamo.  L’equilibrio della rete elettrica nazionale è da sempre affidato agli impianti idroelettrici e ai pompaggi per l’accumulo, ma questi ultimi sono oggi poco sfruttati. Ma come abbiamo scritto su queste pagine (vedi ad es. “Ma dove sono finiti i pompaggi italiani?”), e come riporta anche Arera […]

Libertà dalla stampa

di Niccolò Morelli – Nemmeno il tempo di scandalizzarsi per il 41esimo posto del nostro paese nel world freedom press index 2021, che ad un anno di distanza la situazione è ulteriormente e drasticamente peggiorata. La classifica annuale, promossa da Reporters Without Borders (RSF), che misura l’indice di libertà di stampa nei 180 principali paesi […]