10th

Jun
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
73 views 4 mins 0 Comment

Le proposte di Italia Solare per abbattere le bollette

beppegrillo.it - Settembre 18, 2022

ITALIA SOLARE, in una lettera inviata a tutti i partiti, lancia la sua ricetta per ridurre le bollette degli italiani: agire con interventi strutturali e risolutivi, invece di continuare a usare le risorse economiche solo per tamponare le emergenze, spostando il problema in avanti.

“Un accelerato sviluppo del fotovoltaico non è solo un tema di rispetto di obiettivi europei, ma soprattutto di sopravvivenza di aziende e di stabilità economica delle famiglie” commenta Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE.

Serve innanzitutto potenziare le misure per il massivo utilizzo delle coperture degli edifici con moduli fotovoltaici e per promuovere la massima diffusione dell’autoconsumo e delle comunità energetiche rinnovabili.

A questi scopi, ITALIA SOLARE ritiene che un credito d’imposta a favore delle aziende potrebbe dare un importante impulso per accelerare le installazioni di impianti fotovoltaici, anche con sistemi di accumulo elettrochimico. Considerate le crescenti difficoltà di liquidità delle imprese, serve una garanzia statale ad hoc per le banche che copra il 100% dell’importo del finanziamento degli impianti. Si richiede, inoltre, di emanare subito le regole per l’agrivoltaico, che ha un potenziale di molti GW che possono essere realizzati integrando produzione energetica e produzione agricola.

Per le installazioni residenziali è necessario rafforzare l’esistente detrazione del 50% in 10 anni, portando la detrazione al 65% riducendo il periodo di ridistribuzione delle detrazioni a 5 anni.

È poi indispensabile attuare un piano straordinario di rafforzamento delle reti, specie di distribuzione, in coerenza con la localizzazione delle aree idonee che saranno individuate, ci si augura molto presto, dalle regioni, per garantire infrastrutture elettriche adeguate alla inevitabile e urgente crescita della produzione, stoccaggio, trasporto e utilizzo dell’energia elettrica.

Sotto l’aspetto normativo ITALIA SOLARE ritiene indispensabile l’esistenza di un quadro chiaro dei procedimenti autorizzativi, che presentano ancora troppi dubbi interpretativi. Inoltre, è necessario emanare tempestivamente i decreti e i provvedimenti attuativi del decreto legislativo 199/2021 sulle fonti rinnovabili per permetterne il pieno sviluppo e del D.Lgs 210/2021 sul mercato elettrico per consentirne la piena operatività.

“L’utilità economica del fotovoltaico è un dato acquisito per tutti coloro che hanno un impianto fotovoltaico sul tetto di casa o dell’azienda, o che partecipano a comunità energetiche – commenta Paolo Rocco Viscontini, presidente di ITALIA SOLARE –. Tali soggetti, infatti, traggono beneficio immediato dalla disponibilità di energia a costi contenuti e stabili, soprattutto quando autoconsumata. Per questo motivo ogni tipo di intervento utile a supportare l’autoconsumo, per le famiglie come per le aziende, è sempre più urgente. Allo stesso tempo, gli impianti agrivoltaici e gli impianti di grande e media taglia a terra sono indispensabili per abbattere i costi dell’energia per la generalità dei consumatori, oltre che per raggiungere gli obiettivi della transizione energetica”.

“Il Governo – prosegue il Presidente di ITALIA SOLARE – dovrebbe dare avvio a una capillare campagna comunicativa e di sensibilizzazione a beneficio di famiglie e imprese, che evidenzi i vantaggi anche economici del fotovoltaico, sia in autoconsumo e comunità energetiche, sia in impianti che immettono l’energia prodotta nella rete elettrica”.

ITALIA SOLARE sottolinea, inoltre, la necessità di cessare immediatamente con norme improvvise, disarticolate, retroattive e talora di dubbia costituzionalità. In tale categoria ricade la norma sui ricavi degli impianti a fonti rinnovabili, articolo 15-bis del DL 4/2022, il cui periodo di applicazione è stato addirittura esteso dal DL 125/2022 fino a giugno 2023, che si chiede di abolire. ITALIA SOLARE propone di raccogliere risorse dagli extraprofitti in modo più equo, interessando tutti i settori, e più efficace, visto che il provvedimento sull’energia fossile attualmente in vigore non sta assicurando il gettito atteso.

PRECEDENTE

Crash 2030, verbale su un processo per catastrofe climatica

SUCCESSIVO

La prima città che vieta la pubblicità di carne
Altri articoli
Marzo 16, 2019
Tokyo 2020: Robot per aiutare i disabili
Maggio 17, 2018
Senza api, scaffali vuoti
Gennaio 28, 2021
Diritto alla riparazione: verso una vera economia circolare
Luglio 16, 2019
Senza l’uomo, la fauna di Chernobyl rinasce
Comments are closed.

Cervelli

Quelli che erano pronti!
Giu 9, 2023
Viviamo sempre più in paludi alimentari: cosa sono, e perchè ci fanno male
Giu 8, 2023

Terra Futura

Le nostre vite dipendono dall’oceano
Giu 8, 2023
La pianta che si nasconde dall’uomo
Giu 8, 2023

Io Grido

Quello che pensa ChatGPT dell’Altrove
Giu 10, 2023
I Re Magi esistono a Pegli!
Mag 11, 2023
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com