Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > SALUTE
28 views 5 min 0 Comment

Probiotici, il nuovo mito?

beppegrillo.it - Luglio 20, 2025

All’interno dell’intestino umano si trova un ecosistema complesso composto da migliaia di specie microbiche che svolgono funzioni vitali per la salute. Questi batteri aiutano a digerire fibre, carboidrati e proteine difficili da metabolizzare, producono vitamine del gruppo B e acidi grassi a catena corta che contrastano l’infiammazione, sostengono il sistema immunitario e regolano il metabolismo. Un microbioma diversificato è stato associato a minore incidenza di obesità, diabete di tipo 2, sindrome dell’intestino irritabile, complicanze post-operatorie, infezioni respiratorie, disturbi cognitivi e sintomi depressivi.

L’industria dei probiotici sfrutta questi legami e su scala globale sta crescendo rapidamente. Nel 2023 il mercato mondiale ha raggiunto circa 87,7 miliardi di dollari. Le proiezioni stimano un’espansione fino a 220 miliardi entro il 2030, con una crescita annua media del 14 %.

Nel 2024 in Europa il valore del mercato dei probiotici è stato stimato intorno ai 23,3 miliardi di dollari. L’e-commerce nel settore degli integratori ha segnato un incremento del 20 % annuo in otto Paesi dell’Unione Europea, con un fatturato pari a circa 142 milioni di euro nel 2023.

L’Italia rappresenta il primo mercato europeo per consumo di probiotici. Il settore ha raggiunto i 560 milioni di euro nel 2021 e ha continuato a crescere con un tasso del 5 % annuo. Nel 2024 ha superato 1 miliardo di dollari. Le stime parlano di un mercato che nel 2032 potrebbe toccare 1,73 miliardi. Una proiezione alternativa fissa il valore a 610 milioni entro il 2030. Il 41 % della popolazione italiana consuma regolarmente probiotici alimentari o integratori. L’89 % conosce il concetto di culture vive. Il 62 % è in grado di definire cosa siano i probiotici se ne viene informato.

L’efficacia di questi prodotti è molto variabile. Non essendo considerati farmaci, i probiotici non sono soggetti a studi clinici obbligatori. Alcuni prodotti non contengono quantità sufficienti di batteri vivi. Altri non sopravvivono all’ambiente acido dello stomaco. L’effetto dipende anche dalla composizione del microbioma individuale. Per orientare i consumatori, università e centri di ricerca in Canada, Regno Unito e Stati Uniti hanno sviluppato strumenti come The Probiotic Guide, app gratuite che raccolgono e confrontano le evidenze scientifiche disponibili per ogni prodotto. Non esistono strumenti analoghi per i prebiotici.

Gli studi indicano che la varietà microbica ha effetti che vanno oltre la sfera intestinale. Un lavoro pubblicato nel 2023 sulla rivista Brain ha mostrato che il trapianto del microbioma di pazienti affetti da Alzheimer in ratti da laboratorio ha provocato nei roditori un peggioramento delle funzioni cognitive. È stata osservata una correlazione tra depressione e ridotta varietà microbica intestinale. In modelli animali si è visto che una riduzione drastica del microbioma espone a un rischio maggiore di polmonite e influenza. Una popolazione batterica ricca sembra avere anche un ruolo protettivo contro agenti patogeni, competendo con essi per nutrienti e spazio.

Dal punto di vista della sicurezza, l’assunzione di probiotici non presenta rischi significativi. Non sono stati segnalati casi di sovradosaggio. Un uso eccessivo di prebiotici può causare disturbi temporanei come la produzione di gas. Un effetto collaterale contenuto, descritto dai ricercatori come più fastidioso che pericoloso.

La dieta rimane il fattore più incisivo sul microbioma. Gli alimenti ricchi di fibre e amido resistente alla digestione favoriscono la crescita dei batteri benefici. Frutta fresca, verdura, legumi e noci rappresentano il nutrimento ideale per il microbiota intestinale. Gli alimenti fermentati come yogurt, crauti e kombucha introducono direttamente microrganismi utili come il Lactobacillus. Ridurre il ricorso a terapie antibiotiche inutili aiuta a preservare l’equilibrio della flora intestinale.

I probiotici possono avere un’utilità concreta in situazioni precise, come dopo una terapia antibiotica o in presenza di disturbi gastrointestinali specifici. Al di fuori di questi contesti, il beneficio è incerto. I dati disponibili non giustificano un uso generalizzato. La scelta del prodotto andrebbe sempre guidata da informazioni affidabili e aggiornate. Non è possibile migliorare il microbioma semplicemente assumendo una compressa senza intervenire sulla qualità dell’alimentazione e sulle abitudini quotidiane. Servono più studi clinici indipendenti, maggior trasparenza sulle formulazioni commerciali, strumenti accessibili per distinguere tra ciò che è utile e ciò che è solo pubblicità.

PREVIOUS

In Danimarca arriva il copyright sull’identità personale

NEXT

Verso un vaccino universale contro il cancro
Related Post
Giugno 5, 2019
Il primo apparecchio acustico controllato dal cervello
Luglio 10, 2018
Optogenetica: come la luce può ingannare il cervello
Gennaio 5, 2019
L’intelligenza artificiale trasforma l’attività cerebrale in parole
Dicembre 28, 2019
Infezioni da Papilloma virus verso la soluzione finale?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com