Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

13

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2016
307 views 8 min 0 Comment

Passaparola: Mai più canili lager, di Paolo Bernini

beppegrillo.it - Febbraio 29, 2016

di Paolo Bernini

Ciao a tutti, sono Paolo Bernini parlamentare portavoce del MoVimento 5 Stelle. Quello di cui mi occupo in Parlamento, e soprattutto fuori dal Parlamento, è la tutela e la salvaguardia degli animali e il rispetto della normativa che legifera sulla vita di milioni di animali che sono sul territorio italiano. La situazione degli animali in Italia dal punto di vista legislativo, cioè delle leggi che salvaguardano il loro benessere e tutto quello che li circonda, è ottimale a livello europeo, la parte legislativa italiana è una delle più importanti e delle più valide.

Il punto è che in Italia mancano i controlli, dei severi controlli e non si applicano mai le normative come dovrebbero essere applicate, invece di fare sanzioni molto elevate molte volte si lasciano gli animali in condizioni che non sono a norma di legge. In Italia ci sono molte norme all’avanguardia per il rispetto agli animali, una di queste è la legge 281 che legifera sul randagismo e sulla tutela degli animali di affezione, e ci sono determinate norme che regolano ad esempio le sterilizzazioni, i controlli sanitari sui canili e i controlli delle Asl.

Solo che in molte situazioni, soprattutto al sud, queste leggi non vengono assolutamente applicate e nonostante le istituzioni e tutti gli organi preposti ai controlli siano a conoscenza non intervengono. Se queste norme venissero applicate, ad esempio se i fondi per la 281 venissero utilizzati principalmente per il benessere animale, e non per sovvenzionare canili privati che lucrano sulla vita degli animali tenendo i cani all’interno di queste strutture, che ricordo che i canili non sono carceri per i cani ma sono strutture di transizione affinché il cane recuperato in strada sia poi dato in affidamento a una famiglia. Il problema è che avendo più cani si hanno maggiori fondi pubblici, e quindi al gestore del canile non interessano le adozioni, anzi più cani ha più soldi guadagna: il vero cancro del randagismo in Italia.

In più molti comuni e molte ASL che sono preposte al controllo, non facendo controlli e sterilizzazioni dei cani randagi, moltiplicano questi casi di randagismo soprattutto al sud, e gli animali molte volte o quasi sempre vengono visti come un problema secondario. Ma non sono un problema secondario, anzi sono molto importanti anche perché il problema del randagismo porta a seri problemi per i cittadini e un dispendio di fondi pubblici verso criminali che ne approfittano. Come MoVimento 5 Stelle per affrontare questo problema e mettere fine a questo problema, ovviamente sapete il MoVimento 5 Stelle è quello che illumina i ladri affinché i ladri non rubino più, io utilizzo la mia carica per andare nei posti che mi segnalano, e mi segnalate nella mail sos.animali.5stelle@gmail.com, per andare a controllare quelle situazioni in cui mi vengono raccontate cose che hanno dell’assurdo.

Ad esempio sono stato due settimane fa a Foggia in Puglia, e quello che mi sono trovato davanti è stata una struttura completamente abusiva che riceveva fondi pubblici, € 200.000 l’anno per gestire 500 cani, e caso strano non c’era neanche un’adozione sul foglio di carico scarico del canile. Zero adozioni, il canile doveva essere sanitario non era sanitario, i cani all’interno erano completamente malati, molti di questi avevano rogna, leishmaniosi e tante altre malattie, c’erano dei cani che non si riuscivano neanche a muovere, c’era un cane che in una gamba aveva una bozza di pus, senza pelo, era un pastore tedesco ma non sembrava assolutamente un pastore tedesco. Quello che ho visto mi ha lasciato veramente il cuore in mano perché non riuscivo a capire come queste persone non facesse niente vedendo la situazione questi cani, trovavano scuse davanti a me dicendo: “No, ma i cani stanno bene, il sindaco è venuto qui dentro e ha detto sì sì ma questi cani stanno bene”. Ho detto “Questi cani non stanno bene, non c’è una sola norma elementare rispettata in questo canile, come è possibile che voi sappiate di queste situazioni e non abbiate fatto nulla?”. Allora ho preso in mano la situazione io insieme all associazione che mi segue di solito, e insieme ai Carabinieri siamo entrati e abbiamo posto sotto sequestro la struttura perché non era a norma, e abbiamo fatto sequestrare anche gli animali affinché questi animali siano tolti alla gestione del canile, e siano dati in mano ad un’associazione che agevoli le adozioni, ad esempio una di queste associazioni che non è all’interno del canile e a cui il canile impediva di entrare, in un anno aveva fatto più di 100 adozioni senza nessun supporto da parte delle istituzioni, e senza nessun fondo pubblico. Come mai loro sono riusciti e il canile no?

VIDEO Aiutiamo il cucciolo cieco salvato dal M5S

Adesso questi 700 cani stanno aspettando il PM, perché c’è anche un altro problema: perché quando avvengono questi sequestri, i pubblici ministeri a cui arriva il fascicolo del sequestro da parte della Guardia di Finanza, dei carabinieri lo vedono come un problema secondario quindi aspettano un’po’ prima di convalidare il sequestro, aspettano anche per la convalida degli affidamenti. Ad esempio l’associazione che segue questi casi chiede affidamento diretto alle famiglie invece che tenere i cani all’interno dei canili, e ci mettono sempre molto tempo, quindi chiedo anche ai pm, quelli che abbiano cuore, di far in modo tale che agevolino quest’istanza di affidamento direttamente alle famiglie per evitare che i cani restino in quelle strutture che non sono assolutamente idonee.

Non mi sono solo occupato di canili lager ma anche di allevamenti abusivi di visoni, allevamenti abusivi di maiali e anche allevamenti di bufale che inquinavano il territorio inquinando la falda acquifera, e anche di delfinari senza nessuna autorizzazione nonostante un decreto da parte del ministero dell’ambiente. Ecco, di questi casi mi sono occupato con altre diverse associazioni, ad esempio Animal Amnesty, Essere Animali e Animal Equality, se volete veramente fare qualcosa per gli animali cerca di informarvi sulle associazioni a cui date i soldi, vedete i risultati che portano a casa, non accontentatevi del bieco marketing. Contattatemi sulla mail che vi ho dato, o andate direttamente dalle autorità preposte e denunciate: sempre sempre denunciare, perché è l’unico modo per far finire questa vergogna.

PREVIOUS

Sei nato negli anni ’80? Andrai in pensione a 70 anni!

NEXT

#Napoliè5stelle
Related Post
Gennaio 30, 2016
Microcredito a Bologna
Aprile 26, 2016
Una donazione per #VirginiaRaggiSindaco
Gennaio 17, 2016
5 giorni a 5 stelle: la truffa delle banche
Febbraio 22, 2016
#VogliamoCheRoma
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com