Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

18

Sep
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2014
355 views 13 min 0 Comment

Passaparola – L’uomo che sussurra alle vigne: Carlo Cignozzi

beppegrillo.it - Maggio 12, 2014
La musica che risveglia la natura
(07:30)

Io, qui, da questo posto, da questa Toscana, dall’Italia, dall’Europa, non ho ricevuto un Euro. L’uomo che sussurra alle vigne è anche il titolo di un libro, che parla di me,
io non sono uno scienziato, però credo che la musica sia una componente talmente importante per la nostra vita che coinvolgere anche le piante e gli animali non sia una cosa sbagliata. Anzi. è una cosa utile. Mi auguro solo che questa metodologia – che è stata premiata anche dalle Nazioni Unite nel 2011 e ci ha inserito nei 100 progetti più eco-sostenibili del mondo – possa partire orgogliosamente dalla Toscana, da Montalcino, per investire anche tutti gli altri posti dove c’è agricoltura e viticoltura, per arrivare a uno scopo: uccidere OGM e chimica! Se le frequenze possono fare quello che fa la chimica con i suoi effetti devastanti e gli OGM, saremo tutti felici. Carlo Cignozzi, avvocato e agricoltore.

Carlo Cignozzi – Questo è un territorio magnifico, siamo a Montalcino, in un podere antico che ha quasi mille anni. Si chiama Paradiso di Frassina. Io sono capitato qui, in Val d’Orcia, 15 anni fa, in questo perdersi di colline dove non c’è nessuna bruttura. C’è solo arte, cultura. E’ un posto unico al mondo. Non per niente è patrimonio dell’umanità. Io sono venuto qui alla fine degli anni 90, e ho capito che in questo posto si poteva fare qualcosa di straordinario: mettere la musica. In questo magnifico posto, dove si faceva il mitico Brunello, io ho avuto questa illuminazione: se gli orientali, che sono i migliori osservatori della natura hanno detto che la musica e le frequenze sonore possono aiutare la natura a crescere meglio, io voglio seguirli, non so che cosa sarà.
Facevo l’Avvocato, però mi piaceva capire che cosa avrebbe potuto succedere con le onde sonore e la vigna di Brunello che mi apprestavo a fare. Ho iniziato a fare questa sperimentazione da solo. Poi ho notato che con le prime casse musicali messe negli angoli dei filari c’era una vita migliore, il metabolismo era accelerato, c’erano dei processi fisiologici migliorativi. Successivamente ho iniziato a collaborare con l’università di Firenze, con il grande professore Mancuso, che è un’autorità nel campo della cosiddetta neurologia vegetale. Abbiamo fatto un capitolato di ricerca anche con l’Entemologo professor Luchi, dell’università di Pisa. Nel giro di pochi anni abbiamo capito che le frequenze sonore, così come la luce, riescono a dare una vita e un metabolismo migliorativo a tutta la pianta.
C’è stato un boom mediatico, qui sono venute tutte le televisioni del mondo. A un certo punto negli Stati Uniti di America, un personaggio – Amar Boose – uno dei più grandi intelletti dell’audio, che a Boston si era nutrito con il MIT di grande fervore scientifico sull’acustica, aveva creato la sua compagnia: la Boose Corporated, la Roll Royce del suono.
Questo signore mi ha visto alla televisione, a Good Morning America, e mi ha aiutato. Io, qui, da questo posto, da questa Toscana, da queste istituzione, dall’Italia, dall’Europa, non ho ricevuto un Euro. Il professore Boose è arrivato qui attraverso il suo senior advisor. Mi ha dato una lettera, e pensavo che mi volesse vendere i diffusori a caro prezzo della Boose. Ho risposto: guardate che io non ce la faccio a pagare i diffusori della Boose. E quell’uomo mi risponde: io sono qui solo per darle questa lettera. Allora la apro e trovo scritto: “Carlo non ti conosco, ma io sono induista, e come tutti gli induisti io credo nella vibrazione universale. La musica è la più bella vibrazione che noi possiamo cogliere, ma noi umani non dobbiamo essere presuntuosi, perché questa vibrazione, che è la musica, non è fatta solo per noi, ma è per tutto il mondo biologico, comprese le povere piante che rappresentano il 98 per cento del mondo biologico in questa terra. I follow you, ti aiuterò”.
Questa è stata per me una cosa meravigliosa, ho iniziato a collaborare con questo personaggio e questo personaggio mi ha dotato di un centinaio di diffusori di ultima generazione, a allo stesso tempo ha aiutato anche l’Università di Pisa e di Firenze.
La musica è una vibrazione utile all’uomo. Noi abbiamo bisogno di musica. Hai mai visto – dallo sciamano ai grandi concerti degli anni 2000 – che l’uomo abbia detto no alla musica? No! Ha iniziato con il ritmo, la percussione, con la melodia, la voce, e con la armonia, la composizione di vari suoni, ad avere ingresso in un mondo nuovo, che è il mondo della musica e dell’armonia. Nessuna civiltà umana ha fatto a meno della musica, questo ci fa pensare. E il discorso non riguarda solo gli uomini. Nel Medioevo, ad esempio, i monaci francesi con le loro ricerche e osservazioni, avevano notato che mettendo la stalla vicino al coro dove si esibivano i canti gregoriani, le mucche di quelle stalle producevano più latte e di una qualità migliore.
Lasciamo stare Pitagora, Newton, tutto quello che è stata la ricerca della musica e armonia dal punto di vista dell’uomo o anche dal punto di vista matematico, geometrico e fisico. Io non sono uno scienziato, però credo che la musica sia una componente talmente importante per la nostra vita che coinvolgere anche le piante e gli animali non sia una cosa sbagliata. Anzi. è una cosa utile. Mi auguro solo che questa metodologia – che è stata premiata anche dalle Nazioni Unite nel 2011 e ci ha inserito nei 100 progetti più eco-sostenibili del mondo – possa partire orgogliosamente dalla Toscana, da Montalcino, per investire anche tutti gli altri posti dove c’è agricoltura e viticoltura, per arrivare a uno scopo: uccidere OGM e chimica! Se le frequenze possono fare quello che fa la chimica con i suoi effetti devastanti e gli OGM, saremo tutti felici.

Federico Ricci:Ciao agli amici del Blog di Beppe Grillo, Io sono Federico Ricci, agronomo e enologo del Paradiso di Frassina a Montalcino, azienda biologica dove stiamo sperimentando dal 2006 l’effetto delle onde sonore sulla vite. Una cosa molto particolare, siamo seguiti dall’università di Firenze e di Pisa. L’università di Firenze studia gli effetti delle onde sonore sulla Vite, quella di Pisa invece gli effetti del suono sugli insetti che volano in vigna.
Bene, i risultati sono fenomenali, in quanto per ciò che riguarda la pianta ci siamo resi conto che le onde sonore, la musica classica, quindi le basse frequenze, le vibrazioni, stimolano dentro la pianta un maggiore scambio di ioni di potassio e calcio tra le cellule. La pianta è più resistente alle malattie in generale. Noi che siamo una azienda biologica possiamo ridurre di più del 50% le dosi di rame e di zolfo che diamo in vigna per i trattamenti, e la pianta comunque è stimolata anche a lavorare di più e quindi a produrre di più, e ad anticipare l’epoca di maturazione, che è molto importante, perché così andiamo a vendemmiare in periodi più tranquilli, senza il rischio di piogge, di muffe, di umidità.
Queste sono due effetti molto molto importanti, perché ridurre la quantità di Rame e di Zolfo in Vigna vuole dire anche avere un terreno più sano, falde acquifere più sane, ma anche poi un grappolo e un vino più sano, questo è inevitabile.
Gli studi dell’università di Pisa invece si concentrano, appunto, come dicevo prima sugli insetti che volano in vigna. Ci siamo resi conto, mettendo diverse trappole nei vigneti sia nelle piante, nei punti dove c’è il suono e dove non c’è il suono, che gli insetti utili restano in vigna (sono quelli importanti per l’impollinazione di tutte le piante). Gli insetti dannosi, invece, se ne vanno via, in particolare modo le cicaline, che sono quelle che causano una malattia molto importante, cioè la flavescenza dorata. Come mai la musica allontana questi insetti? Perché questi comunicano tra maschio e femmina con vibrazioni del proprio corpo sulla pianta. Le onde sonore emesse dalle nostre casse fanno sì che mandino in confusione questi insetti, non si riconoscono più, il maschio non trova più la femmina, quindi se ne vanno in posti più tranquilli per comunicare. E quindi abbiamo la possibilità di non trattare la pianta contro questa malattia e quindi anche in questo caso si hanno grappoli più sani e un vino sicuramente più sano e naturale.

Carlo Cignozzi Più sei vicino alla pianta meglio è. Più la musica invade con questi pacchetti di energia discreta sonora e armonia, meglio è. Chi vuole, se lo può fare anche a casa. Non c’è bisogno di invocare università o grandi compagnie internazionali. Potete farlo anche con il buon gusto e la sensibilità. Molte donne che vengono a visitare il mio vigneto dicono “io parlo con le piante, io ho un rapporto con le piante”. Io le capisco. Quando le piante hanno una emotività vicina, delle onde di emozioni, rispondono. Figuriamoci con la musica.
Io ho scelto Mozart per un semplice motivo, lui è uno dei più grandi compositori. Nella musica di Mozart ci sono le frequenze di Fibonacci. Fibonacci è un matematico pisano del medioevo e anche un grande botanico. Aveva scoperto che nella natura ci sono dei numeri, delle sequenze, che seguono il numero delle foglie, dei fiori, il numero anche delle righe su certi animali, tutto ciò che è geometrico e matematico, in natura risponde a una serie di frequenze, che si chiama frequenza di Fibonacci, cioè due numeri. I due numeri sommati danno il terzo e così via. Il grande Mozart che cosa aveva fatto? Era rimasto impressionato da questa sequenza di Fibonacci e ne aveva trasmesso le sequenze nella sua musica. Non è stato l’unico, ci sono stati anche altri compositori che hanno fatto questo, ma per me è stato illuminante. Mi sono detto: Mozart è anche un compositore della natura e se è un compositore della natura premiamolo e mettiamo la musica di Mozart, che comprende tante frequenze morbide. Una musica profonda, discreta, elegante, ripetitiva, geometrica. E’ un’onda benefica.

PREVIOUS

Punto 6 programma elettorale M5S: Abolizione del pareggio di bilancio

NEXT

La Peste Rossa a Padova
Related Post
Ottobre 20, 2014
Passaparola: Earth Overshoot Day, quante Italie consumiamo, di Mathis Wackernagel
Dicembre 25, 2014
#BuonNatale italiani
Maggio 24, 2014
La poetessa del giorno – Laura Pellegrini (ellekappa), la Repubblica
Ottobre 28, 2014
Gli eletti M5S in Emilia Romagna si taglieranno gli stipendi per le PMI
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Bistecche senza mucche e caffè senza chicchi: cosa mangeremo domani
Il Blog di Beppe Grillo
Bucce, alghe e scarti agricoli diventano materiali del futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Energia dagli oceani per il trasporto marittimo
Il Blog di Beppe Grillo
Per la prima volta nella storia più bambini obesi che sottopeso
Il Blog di Beppe Grillo
L’indice McWages: quali sono i Paesi in cui si guadagnano più Big Mac?
Il Blog di Beppe Grillo
La crisi della lettura in Italia e nel mondo
Il Blog di Beppe Grillo
No other choice: un reddito universale!
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com