02

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2011
246 views 3 min 0 Comment

Non può piovere per sempre, ma per un po’ sì

beppegrillo.it - Settembre 25, 2011

Il 2008 è stato l’anno del crack. L’economia di carta si è schiantata. L’architrave su cui si reggeva erano le banche. Non potevano fallire, sarebbe saltato il sistema. Gli Stati hanno dovuto indebitarsi per finanziarle. Molti erano già pesantemente esposti e non hanno retto. I più deboli, come sempre avviene, hanno ceduto per primi e stanno trascinando con sé, in un castello di carte, altri Stati. I governi rassegnano le dimissioni. E’ successo in Grecia, in Portogallo, in Spagna. E’ del tutto improbabile che a Sarkozy e alla Merkel, e forse allo stesso Obama, venga rinnovato il mandato.
Il salvataggio delle banche ha affossato i governi, ma il debito degli Stati, acquistato negli anni sotto forma di titoli dalle banche, le ha riportate alla casella di partenza, come in un gioco dell’oca. Le banche francesi sono le più esposte verso la Grecia, hanno in pancia decine di miliardi di carta straccia di titoli. Lo stesso vale per le banche italiane che posseggono 200 miliardi del nostro debito. La Francia sta valutando la nazionalizzazione delle banche. In Italia il valore azionario delle banche è stato dimezzato. Il fallimento di Wall Street si sta trasformando nel fallimento di Main Street, dall’economia di carta si passa all’economia reale, alle strade. E’ l’inizio di una traversata nel deserto che cambierà tutto, anche se non sappiamo ancora in che modo. Non sarà indolore.
Nel 1929, anno gemello del 2008, vi fu il crollo delle Borse, al quale seguì la Grande Depressione che durò anni. Nell’ottobre del 1929 negli Stati Uniti la disoccupazione era del 5% e l’indice Dow Jones 343. Due anni dopo, la disoccupazione era cresciuta al 17,4% e l’indice DJ sceso a 140. La situazione si aggravò nel 1933, l’equivalente del prossimo 2012, con il 23,2% di disoccupati e l’indice DJ a 90. Nel 1934 la situazione, nella sua gravità, rimase identica. Nel 1938, la maggiore economia del mondo aveva ancora il 17,4% di disoccupazione, più di tre volte quella pre crisi, e il valore del DJ era 121, tre volte in meno del 1929. Poi venne la Seconda Guerra Mondiale che azzerò ogni cosa. La Storia non si ripete mai uguale, ma presenta spesso molte somiglianze. La crisi durerà a lungo e sarà dura. Il biennio 2012/2013 potrebbe essere il peggiore con licenziamenti di massa nel settore pubblico e fallimenti a catena delle aziende private. Alcune democrazie potrebbero essere a rischio. Nel 1933 Hitler venne eletto cancelliere. Vis pacem, para bellum. E’ tempo di affrontare il futuro che ci aspetta a viso aperto, senza più deleghe. “Guardala in faccia la Realtà! …….è più sicura!“.

PREVIOUS

Il tunnel della Gelmini

NEXT

Bersani pronto a governare
Related Post
Luglio 10, 2011
Crisi? Quale crisi?
Settembre 28, 2011
Romano salvato dalla casta
Marzo 27, 2011
Generazione senza miti
Dicembre 12, 2011
Buon Natale, Equitalia
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cosa chiedono (e non chiedono) gli italiani a ChatGpt
Il Blog di Beppe Grillo
Come la Cina è diventata il primo motore della ricerca scientifica globale
Il Blog di Beppe Grillo
La nuova era della guerra high-tech in Africa
Il Blog di Beppe Grillo
Il fumo non è mai sparito
Il Blog di Beppe Grillo
Giovani: ascoltati da un algoritmo, ignorati dagli adulti
Il Blog di Beppe Grillo
Il Galles e il Reddito Universale: i risultati del progetto pilota
Il Blog di Beppe Grillo
ChatGPT atrofizza il cervello. Il MIT lancia l’allarme.
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com