Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

07

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > ARCHIVIO 2011
310 views 8 min 0 Comment

Moby e Tirrenia senza pace – Vincenzo Onorato

beppegrillo.it - Settembre 24, 2011
Moby e Tirrenia senza pace
(09:30)

“Ciao a tutti gli amici di Beppe Grillo, sono Vincenzo Onorato, il Presidente della Moby e socio della Cin, la società che sta acquistando la compagnia Tirrenia di navigazione.
Sono qui a parlare di traghetti dopo un’estate bollente…
“

Intervista a Vincenzo Onorato, Presidente Moby:

Traghetti come petroliere (espandi | comprimi)
Questa estate si è parlato molto del caro traghetti e questo è stato l’argomento che ha trascinato l’intera Sardegna in una stagione veramente di basse presenze. E’ vero quando si parla del caro traghetti che il prezzo dei traghetti è pressoché raddoppiato, quello che però la gente non sa, che dall’ottobre – novembre 2009 a oggi, le compagnie di navigazione, come la Moby, fanno le tariffe per l’anno successivo, il prezzo del carburante da allora a oggi è pressoché raddoppiato e questo ha portato, una compagnia come Moby a dover aumentare le tariffe e seguire l’andamento del prezzo del carburante.
E’ una questione tecnica e anche difficile da spiegare. Quando parliamo di prezzo del carburante, parliamo del prodotto che si usa sulle navi e non solo del barile. Per questo, perché il carburante è la prima voce di costo per una nave, sono anche aumentate le tariffe in maniera consistente. Se gli aumenti sono apparsi consistenti in termini percentuali, parliamo dell’80/70%, in termini relativi continuo a asserire che linee importanti come la Civitavecchia – Olbia o la Livorno – Olbia, il prezzo medio nel mese di agosto è stato intorno agli 80 Euro per persona e negli 80 Euro non solo c’è il 100% del passaggio – ponte, ma c’è anche il 50% della cabina, c’è anche il 50% dell’auto, tutte le tasse, i diritti portuali e anche naturalmente l’Iva.
Per fare un paragone sui mezzi di trasporto, muovendoci da Milano a Roma in treno, un biglietto di seconda classe in treno costa 91 Euro, per andare in Sardegna che è una cosa ben più impegnativa, stiamo parlando di un prezzo medio del picco in stagione di 80 Euro a persona.
In molti casi è stata proprio la pubblicità della Regione Sardegna a comunicare che: “La Sardegna è cara, la Sardegna è cara!”, la percezione da parte dell’utenza non ci vuole un mago in comunicazione “Non venite in Sardegna!”. Sono stati aumenti in termini percentuali alti, in termini relativi veramente limitati, questo per quanto riguarda le compagnie e la mia compagnia in particolare, perché l’unico vero cartello che si crea, che purtroppo le aziende come la mia subiscono, è quello dei petrolieri perché si compra il petrolio dappertutto, ricordo che Compagnia di Navigazione lo compra su libero mercato, ma libero mercato comunque si compra il prezzo è sempre uguale, è sempre lo stesso.

5.000 Euro per 1 ora di ritardo (espandi | comprimi)
Vicenda Tirrenia, anche lì c’è molta confusione, ci sono le idee assolutamente poco chiare, Cin che è una società costituita dal gruppo Grandi Navi Veloci Snav a Ponte Smc, dagli armatori Grimaldi e Di Napoli e da Moby, acquisisce Tirrenia per una cifra di 380 milioni di Euro.C’è da sottolineare questo, molto spesso si dice: “Sì ma la Tirrenia ha 68 milioni di Euro di sovvenzioni annue da parte dello Stato”, bisogna ricordare che con queste convenzioni bisogna coprire le spese di linea per tratte assolutamente poco remunerative, tratte in perdita e dove c’è un trasporto minimo di passeggeri e merci e ce ne sono diverse, senza volerle citare tutte per esempio Cagliari – Trapani o anche la stessa Arbatax.
Dico sempre che si parla con molto qualunquismo di quella che è la convenzione della Tirrenia. La convenzione è il rapporto che regola la società Tirrenia con lo Stato, il contratto tra Tirrenia e lo Stato è un contratto assolutamente blindato. La Tirrenia Navigazioni è obbligata, attraverso questa convenzione, a rotte stabilite, a orari stabiliti, a tariffe stabilite che sono calmierate dalla convenzione, a una tipologia di navi prestabilita. Per esempio: se una nave della Tirrenia arriva con un’ora di ritardo in un posto e non c’è una giustificazione oggettiva come il cattivo tempo o il mare, c’è una penale per la Tirrenia di 5 mila Euro di ora di ritardo, per cui la convenzione è fatta molto bene, è strutturata molto bene, è assolutamente protettiva per i consumatori e per l’interesse dei sardi. Ai sardi, a cui tra l’altro la convenzione indirizza delle tariffe speciali per i residenti. Come ci muoveremo? Come primo passo importante nel migliorare la qualità dei servizi, una delle linee su cui agire prontamente è la Civitavecchia – Cagliari, non è ipotizzabile che la capitale della Sardegna debba essere collegata con Civitavecchia in un tempo di 14 ore, è anacronistico se non ridicolo!
Si impiegheranno navi nuove con un tempo di percorrenza di 8 ore e soprattutto con una qualità di servizi di cabine e di di bordo assolutamente incomparabili con ciò che avviene ora.

La convenzione blindata (espandi | comprimi)
Ritornando al caro traghetti e al costo del carburante, vorrei fare un esempio affinché possiate rendervi conto. Un’azienda come la Moby ha un costo budgetizzato di personale per quest’anno pari a circa 42 milioni di Euro, contro costi di carburante per circa 110,il carburante è quasi tre volte il costo di tutto il personale, quando tecnicamente in qualsiasi azienda il primo costo, quello che salta subito agli occhi è il costo del personale e non il costo della materia prima che serve per effettuare il servizio.
C’è anche da dire che mentre in altre nazioni il problema di calmierare i prezzi è stato affrontato in maniera assolutamente sistematica a livello centrale, faccio l’esempio: la Corsica. La Francia per la Corsica riconosce a qualsiasi compagnia effettui un servizio regolare per l’isola un tot a passeggero trasportato, se non erro stiamo parlando di circa 16/17 Euro, purché la compagnia di impegni a restare in una determinata fascia tariffaria prestabilita. In Italia tutto questo non avviene, non è avvenuto e le uniche risposte che noi abbiamo avuto sono state le accuse della Regione Sardegna e l’attacco del governatore, ma è una risposta non sistemica, assolutamente politica e demagogica, non ha alcun riferimento concreto con la realtà del problema che tutte le aziende stanno affrontando.
La mia impressione è che in Regione a Cagliari non si siano letti la convenzione Tirrenia. Altre regioni hanno partecipato alla formazione di questa convenzione, che ai miei occhi è assolutamente restrittiva per l’operatore. Per la Tirrenia è una convenzione blindata che regola, nel dettaglio, non in termini generali, ma nel dettaglio tutte le linee, le frequenze, gli orari, le tariffe, le tariffe speciali per i residenti, la qualità dei servizi in maniera dettagliata, quindi è assolutamente un’arma di tutela per l’utenza formidabile!

PREVIOUS

I risultati della Manovra dei Cittadini

NEXT

Il tunnel della Gelmini
Related Post
Aprile 16, 2011
A Sud di nessun Nord
Gennaio 27, 2011
PAURA
Aprile 27, 2011
Deliri nucleari di un vecchio pazzo
Marzo 9, 2011
Fermateci adesso!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com