Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

05

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
800 views 7 min 0 Comment

Lo strambo pipistrello

beppegrillo.it - Gennaio 8, 2021

di Saverio Pipitone – Con ripetuti «zik zik zik», stridono i neonati di pipistrello. Di solito sono unica prole e diventano adulti in una trentina di mesi. Questi mammiferi volatili, risalenti a 70 milioni di anni fa, abitano quasi l’intero pianeta con un migliaio di specie, sia piccole che grandi: dai 4 ai 40 centimetri di dimensione, fino ad 1 chilogrammo di peso, per un’estensione alare di un quarto o mezzo metro e oltre, volando in genere da 2 a 15 metri di altezza; l’età media di vita è compresa tra 12 e 40 anni.

A testa in giù, stanno aggrappati con curvi artigli ai posatoi dentro grotte, cunicoli, miniere, cripte, soffitte, boschi ed altri nascondigli, naturali o artificiali, dove ammassati dormono di giorno e passano il letargo invernale. Escono al crepuscolo in stormi, allontanandosi per decine di chilometri e alle volte migrano su lunghissime distanze. Tramite l’emissione di ultrasuoni e l’ascolto del rimbombo, ecolocalizzano nel buio la traiettoria e il cibo. Si nutrono di tanti insetti o frutti, scartando le parti dure, poiché necessitano di un’elevata energia senza appesantimento per il volo.

Nell’ecosistema hanno un ruolo costitutivo e ordinatore. Eliminano i parassiti, dalle falene alle larve, nocivi per le coltivazioni agricole; è stimato che all’anno, nei campi di mais o cotone, un centinaio di pipistrelli arrivi a ingoiarne un milione, accrescendo la resa e il guadagno del raccolto. Impollinano alcune piante come il legume selvatico Mucuna, usato per vari trattamenti medicali, oppure l’Agave da cui nasce la tequila. Nel mangiare la frutta, contribuiscono alla riproduzione vegetale, con lo spargimento dei semi attraverso lo sterco, che è pure un ottimo concime naturale.

Una selezionata e ampia ricerca bibliografica on-line di articoli scientifici mostra però che negli ultimi cinquant’anni, in correlazione all’esponenziale impiego dei pesticidi chimici, i pipistrelli sono alla mercè di tali elementi tossici con effetti di deperimento e declino (raccolta studi).

Significativo è il caso delle Carlsbad Caverns nel Nuovo Messico con una popolazione di pipistrelli che era di 8,7 milioni nel 1936, ridottasi a soli 700.000 circa dal 1991, principalmente a causa di inquinanti organoclorurati fra cui gli insetticidi DDT, lindano, endosulfan, dieldrin e fipronil.

La loro esposizione, anche a ulteriori antiparassitari quali gli organofosfati clorpirifos e fention o il neonicotinoide imidacloprid, è molto rilevante dato che foraggiano per lungo tempo nelle zone di agricoltura intensiva, assorbendoli mediante: ingestione del nutrimento insettivoro o frugivoro e dell’acqua dei siti idrici; inalazione mentre avviene l’irrorazione serale con luce artificiale che attrae per una maggiore presenza di prede; contatto cutaneo quando posano su aree e attrezzature rurali.

Nei rifugi rientrano carichi di sostanze chimiche, sia sulla peluria con un susseguente contagio reciproco per la vicinanza fisica, che nell’organismo con un bioaccumulo nel tessuto adiposo, fegato, cervello e reni. Specialmente i cuccioli assimilano veleni dall’allatamento e attaccamento al corpo materno. Poi, durante l’ibernazione, i grassi depositati nei mesi attivi, diluiscono nel flusso sanguigno, diffondendo residui di pesticidi. Inoltre, insetticidi ed erbicidi gli annientano i viveri. Tutto ciò impatta negativamente sulle funzioni metaboliche, energetiche, neurologiche, immunitarie, endocrine e riproduttive, con conseguenze letali o subletali e di vulnerabilità alle malattie infettive, sempre più frequenti ed emergenti.

Nell’ultimo cinquantennio, infatti, i pipistrelli sono ritenuti fonte, serbatoio e portatori di diversi virus, tra cui Marburg, Hendra, Nipah, Sars, Mers, Ebola e Covid. È teorizzato che, verso simili patologie, i pipistrelli sono privi di sintomi grazie all’anomalo sistema immunitario, evolutosi per volare, che resiste all’infiammazione per via dell’alta temperatura corporea, ma gli stessi agenti patogeni, per contrastare la risposta antivirale, accelerano la proliferazione da cellula a cellula e, nel passaggio ad altri animali con immunità differente, divengono virulenti.

Il salto di specie, con possibile contaminazione zoonotica, accade spesso nei luoghi colpiti dal cambiamento climatico o trasformati da habitat naturali in spazi per uso agroindustriale e urbano. Per esempio, negli anni Novanta del secolo scorso, in Malesia furono intensificate le attività produttive con allevamenti di suini e attigue colture di alberi da frutta; nel frattempo, i pipistrelli, che erano stati sfrattati dalla foresta convertita in piantagioni di palma da olio, si insediarono su quegli alberi per alimentarsi, ma i pezzi masticati ed insalivati e gli escrementi finivano nei recinti infettando i maiali e da lì gli umani. Scoppiò così l’epidemia Nipah, somigliante all’antecedente Hendra in Australia con i pipistrelli che, in seguito all’eccessivo caldo per il mutamento del clima, si ripararono nei pascoli di cavalli, infettandoli, per poi spostarsi ancora perché quelle praterie vennero soppiantate dal cemento.

L’uomo, invadendo e distruggendo la biodiversità, conduce al rischio pandemico e ci sono all’incirca 800.000 nuovi virus pronti ad assalirlo (report Ipbes).

Il rimedio è variare punto di vista, che nel caso dei pipistrelli, come cantano i piccoli dell’Antoniano, è «Strambo. Le gambe in aria, la testa in giù, dai prova! Provaci un po’anche tu, provaci! Prova a cambiare il tuo dritto punto di vista. E così capirai, che in fondo l’unico tu non sei, nel mondo…».

L’AUTORE

Saverio Pipitone – Giornalista pubblicista e redattore economico-finanziario. Autore di articoli di varie tematiche, dalla critica economico sociale alla storia, dall’ecologia al consumismo. Oltre a Pesticidi a tavola, ha scritto i libri Shock Shopping La malattia che ci consuma (Arianna Editrice) e Forno a Microonde? No Grazie (Macro Edizioni). Blog: saveriopipitone.blogspot.com

Tag: featured

PREVIOUS

Un cambiamento epocale nel consumismo post-pandemico?

NEXT

Glossario per capire lo strumento della ricostruzione (Recovery Plan)
Related Post
Giugno 18, 2018
Il prezzo della vostra felicità
Maggio 31, 2024
Basta di parlare di ritorno al nucleare!
Giugno 5, 2020
Analfabetismo nazionale: liberi di disinformare
Giugno 1, 2023
Non riusciamo a spendere i soldi del Pnrr? Ho una proposta: diamoli a Toninelli!
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com