Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

28

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
142 views 6 min 0 Comment

ll peggio delle microplastiche deve ancora venire

beppegrillo.it - Agosto 5, 2024

La plastica è ovunque, anche nei nostri corpi. Quest’anno, numerosi studi hanno rivelato la presenza di microplastiche in vari campioni di tessuto umano. Queste minuscole particelle sono state trovate in tutti i campioni di tessuto placentare esaminati, nelle arterie umane, dove sono associate a un aumento del rischio di infarto e ictus, nei 27 testicoli umani analizzati e nello sperma di 40 pazienti sani.

Queste scoperte si aggiungono a una crescente quantità di prove che dimostrano quanto la plastica sia diffusa e i rischi per la salute che ne derivano. È ormai evidente che ci troviamo di fronte a una crisi sanitaria legata alla plastica. Mentre l’industria della plastica continua a trarre profitto da prodotti potenzialmente nocivi, i costi sanitari ed economici vengono scaricati sulla collettività e sui governi. La Commissione Minderoo-Monaco sulla plastica e la salute umana del 2023 ha stimato che, solo negli Stati Uniti, le malattie, le disabilità e le morti premature dovute all’esposizione a sostanze chimiche come BPA, DEHP e PBDE hanno generato costi superiori a 675 miliardi di dollari nel 2015. Un rapporto dell’Università di Birmingham di questo mese collega ulteriormente le microplastiche all’infiammazione e alle malattie non trasmissibili.

Tuttavia, alcuni scienziati avvertono che siamo “probabilmente agli inizi”. Una revisione della ricerca del 2024 sulle implicazioni dell’aumento dell’inquinamento da microplastiche suggerisce che “l’epidemia diffusa di inquinamento [da microplastiche] non si è ancora manifestata”. Gli attuali livelli rilevati potrebbero essere solo l’inizio, soprattutto considerando che la produzione di plastica è esplosa dagli anni ’70. Siamo vicini a un punto di svolta, poiché molti dei rifiuti plastici degli ultimi 20-40 anni stanno cominciando a decomporsi in particelle microscopiche.

Le plastiche, infatti, possono richiedere oltre un millennio per decomporsi completamente, ma si frammentano in microparticelle molto prima. Ad esempio, l’apertura di un tappo di bottiglia può liberare immediatamente microplastiche, e molti tipi di plastica iniziano a degradarsi in particelle più piccole nel giro di decenni, o persino anni, a seconda delle condizioni ambientali.

Nonostante il potenziale incremento dei problemi ambientali e sanitari legati alle microplastiche, non abbiamo ancora intrapreso misure concrete per affrontare il problema. La produzione globale di plastica è passata da circa 230 milioni di tonnellate all’anno nel 2000 a 460 milioni di tonnellate nel 2019 e si prevede che raddoppierà ulteriormente entro il 2040.

La situazione è allarmante, ma gli esperti ritengono che esistano soluzioni ambiziose e urgenti per mitigare i danni causati dalla plastica. Il dottor Philip Landrigan, medico e direttore del Program for Global Public Health and the Common Good al Boston College, sostiene che il “passo più importante e di vasta portata” per affrontare la crisi globale della plastica sia imporre un limite alla produzione globale di plastica. Questa misura sarebbe simile alle restrizioni imposte sui clorofluorocarburi dal Protocollo di Montreal o sulle emissioni di gas serra dall’Accordo di Parigi.

Pur riconoscendo che alcune plastiche sono indispensabili in settori come l’ingegneria e la medicina, Landrigan enfatizza l’importanza di limitare l’uso di ciò che definisce “plastica inutile”, riferendosi ai prodotti monouso. Tuttavia, le aziende che operano nei settori dei combustibili fossili e della plastica resistono a tali limitazioni, poiché la plastica monouso rappresenta circa il 40% del mercato e potrebbe diventare ancora più rilevante con il calo della domanda di gas.

Landrigan, coautore del rapporto della Commissione Minderoo-Monaco, avverte che l’inquinamento da microplastiche non è un problema astratto confinato agli oceani, ma una minaccia concreta alla salute umana. “Il mio timore è che non esista ancora una consapevolezza diffusa del problema”, afferma, sottolineando il rischio che un eventuale trattato internazionale sulla plastica possa essere meno incisivo di quanto necessario.

Per chi è preoccupato per gli effetti della plastica sulla salute, Landrigan suggerisce di sollecitare i propri rappresentanti eletti a vietare i prodotti monouso e a implementare regolamentazioni stringenti simili a quelle in vigore in California e New York che entrerà in vigore il prossimo anno.

Martin Wagner, ricercatore presso la Norwegian University of Science and Technology, sottolinea che oltre 3.600 delle oltre 16.000 sostanze chimiche note presenti nelle plastiche sono considerate “preoccupanti”, poiché cancerogene, dannose per il sistema endocrino o tossiche e bioaccumulative. Di queste, quasi 400 sono utilizzate in materiali a contatto con alimenti, e 97 sono state trovate in tracce negli alimenti o nei corpi umani.

Wagner sostiene che le persone hanno il diritto di essere informato sulle sostanze chimiche cui sono esposte. “Non è come consumare alcol o fumare tabacco. L’esposizione è involontaria”, afferma. Propone di regolamentare 15 gruppi di sostanze chimiche, come bisfenoli, ftalati e PFAS, e obbligare i produttori a dichiarare chiaramente le sostanze presenti nei loro prodotti, con la politica “niente dati, niente mercato”. Wagner conclude che un’etichettatura trasparente aiuterebbe le persone a fare scelte informate, evitando prodotti contenenti sostanze pericolose.

PREVIOUS

Reid Hoffman di LinkedIn prevede la scomparsa dei lavori dalle 9 alle 5 entro il 2034

NEXT

Nativo Digitale e Alfabetizzazione Digitale, un falso mito?
Related Post
Maggio 14, 2023
Il fornaio solare
Febbraio 8, 2021
Batteria a base di acqua di mare
Dicembre 31, 2024
L’arte di crescere persone: l’educazione giapponese che crea comunità
Giugno 25, 2025
Il fumo non è mai sparito
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo
Il disgusto per la carne è scritto nell’evoluzione
Il Blog di Beppe Grillo
MedGemma: l’IA open-source di Google cambia la sanità
Il Blog di Beppe Grillo
Pannolini con funghi per combattere i rifiuti in discarica
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com