Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

16

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
762 views 7 min 0 Comment

Legno trasparente: il materiale da costruzione del futuro?

beppegrillo.it - Novembre 30, 2019

Quando Timothée Boitouzet ha iniziato a studiare architettura in Giappone, dove gli edifici devono sopravvivere ai terremoti, ha capito subito che il prossimo materiale intelligente potesse essere quello che gli uomini hanno usato per migliaia di anni: il legno.

“In Francia, costruiamo più con cemento e pietra che legno”, ha detto. “Quando sono stato a contatto con l’edilizia giapponese, ho capito come si potevano costruire fantastiche strutture con il legno. Questo materiale che abbiamo considerato un vecchio materiale, senza innovazione, è in realtà super intelligente!”.

Nel 2016, Boitouzet ha fondato la società di scienza dei materiali Woodoo a Parigi, che lavora e riaddatta il legno per dargli nuove proprietà. L’ obiettivo della sua società è quello di trasformare l’industria delle costruzioni, ad esempio sostituendo l’acciaio con il legno. A differenza di altri materiali da costruzione, come la pietra o il cemento che contiene sabbia, il legno è una risorsa rinnovabile, che lo rende un attraente materiale da costruzione sostenibile, ha affermato Boitouzet.

Costruire di più con gli alberi potrebbe anche aiutare a frenare la grande impronta di carbonio del settore delle costruzioni, che sta accelerando il cambiamento climatico. Un recente rapporto del World Green Building Council stima che l’11% delle emissioni globali di carbonio provengano da materiali e processi di costruzione durante l’intero ciclo di vita dell’edificio. Poiché gli alberi contengono carbonio, l’uso del legno negli edifici è un modo per immagazzinare carbonio.

Estraendo selettivamente la lignina del legno – la sostanza che costituisce le sue pareti cellulari – e sostituendola con un tipo specifico di polimero, diventa un nuovo materiale, un legno aumentato. “Questo legno è resistente alle intemperie, più resistente al fuoco, da tre a cinque volte più forte e trasparente”, ha detto Boitouzet. Le proprietà ottiche del polimero sono abbinate a quelle del legno in modo che la luce non si pieghi quando si muove attraverso il legno aumentato. Invece, passa attraverso di esso. Questa trasparenza apre una vasta gamma di possibilità. Finora, le case automobilistiche sono quelle che hanno mostrato più interesse a questo nuovo materiale.

Attualmente, attraverso un progetto chiamato Woodoo Augmented Wood , la società sta lavorando all’integrazione dell’elettronica nel suo legno, che diventa sensibile al tocco, attraverso la collaborazione con i partner del settore. Il materiale sarà utilizzato per “cruscotti tattili” in auto, dice Boitouzet. Woodoo vede l’industria automobilistica come una porta per immettere sul mercato i suoi prodotti, introducendo nel contempo prodotti in legno più leggeri e che producono meno emissioni rispetto ai pannelli tradizionali.

Boitouzet non è l’unico che vede grandi possibilità offerte dal legno. Lars Berglund, professore di legno e compositi presso il KTH Royal Institute of Technology in Svezia, ha scoperto che esistono molti usi per legni trasparenti e resistenti.

“È un campo difficile in cui essere originali perché le persone hanno lavorato con il legno per centinaia di anni”, ha affermato il Prof. Berglund, a capo del progetto WoodNanoTech. Il loro focus è sull’uso del legno trasparente per applicazioni di ingegneria.

L’applicazione che eccita di più il Prof. Berglund è quella di incorporare punti quantici nel legno per creare diodi a emissione di luce (LED), perché sospetta che potrebbe essere l’applicazione che consentirà al team di entrare nel mercato commerciale. “L’idea è che il tuo soffitto potrebbe essere un pannello di legno, e il pannello di legno avrebbe questa funzione LED, quindi puoi avere l’illuminazione interna direttamente dal soffitto”, ha detto. A differenza di una luce puntuale, la luce del legno trasparente è diffusa, rendendola più naturale e facile da vedere, afferma il prof. Berglund. I punti quantici sono una raccolta di atomi di semiconduttori, larghi alcuni nanometri, che fluorescono se esposti alla luce UV. Questi pannelli sono solo una delle tante applicazioni che WoodNanoTech ha ideato per il loro legno trasparente.

Il legno può anche costituire la base per finestre elettrocromatiche. Queste “finestre intelligenti”, che sono dipinte con un sottile strato di polimero, possono bloccare la luce quando viene attraversata dall’elettricità.

Il prof. Berglund ritiene che questo legno di nuova generazione abbia anche un posto nel settore energetico. “Possiamo migliorare l’efficienza delle celle solari perché la dispersione della luce, all’interno del legno, fa sì che il percorso della luce sia più lungo, in modo da poter assorbire più energia”. E l’utilizzo di un materiale a cambiamento di fase anziché di un polimero per sostituire la lignina trasforma il legno in un dispositivo di accumulo dell’energia. Durante il giorno, questo legno infuso può assorbire il calore, ma di notte, quando le temperature si raffreddano, il materiale a cambiamento di fase si cristallizza, rilasciando calore. “Iniziamo con il legno, lo rendiamo portante e quindi integriamo la (nano) tecnologia con altre funzioni”, ha affermato il prof. Berglund.

Il prossimo passo per il Prof. Berglund è rendere il suo legno aumentato più ecologico. Un modo per farlo sarebbe quello di conservare quanta più lignina possibile, invece di scartarla. “Se la rimuovi, stai aggiungendo un passaggio chimico che costa energia e richiede solventi”, ha detto. L’uso di più lignina significa anche trattenere più carbonio negli edifici.

In questo momento, il suo team si sta concentrando sull’utilizzo di un polimero più verde nei materiali.

“Finora abbiamo utilizzato polimeri a base di petrolio per impregnare il legno, ma ora stiamo lavorando molto intensamente per utilizzare un polimero a base biologica”, ha affermato. Ciò garantirebbe la posizione del legno di prossima generazione come materiale da costruzione per il futuro.

 

(Ricerca a cura di Horizon, Eu Research and Innovation Magazine, dell’Unione Europea)

 

Tag: featured

PREVIOUS

Robot che fanno la differenziata

NEXT

Varsavia è la città più accessibile d’Europa
Related Post
Agosto 25, 2018
Killi, la prima app al mondo che paga per i tuoi dati
Gennaio 27, 2022
L’assurdità dei voli fantasma: inquinamento e spreco di risorse
Dicembre 23, 2024
Il declino del Lusso
Maggio 14, 2018
I dati OMS sull’inquinamento dell’aria
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com