Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

17

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
500 views 8 min 0 Comment

Kiva: donare dignità ai poveri

beppegrillo.it - Maggio 15, 2018

di Jessica Jackley – La povertà è un argomento al centro del dibattito pubblico odierno, soprattutto perché risulta difficile capire come sia ancora possibile che cosi tante persone non abbiamo ancora accesso all’acqua o ai più banali medicinali. Molti di loro avrebbero bisogno di così poco per poter stare meglio.

Molti di noi penso sviluppino una sorta di sensazione sgradevole ogni volta che si vede un filmato o si ascoltano notizie riguardanti i poveri. Insomma è come quando si passa davanti ad un barbone e lo si vede dormire per strada coperto di cenci. Chi di noi non ha mai pensato.”Mamma mia, poveraccio”.

Cosa succede dopo?

O si tira avanti o gli si lascia qualche soldo. Magari ogni tanto si dona anche molto, 20 euro o più. Mi è capitato tante volte, ed è una sorta di scambio, una transazione. Stavo comprando qualcosa. Stavo comprando il mio diritto di andare avanti con la mia giornata e di non essere per forza infastidita da queste brutte notizie. E credo che il modo in cui affrontiamo tutto questo, a volte possa disumanizzare un gruppo di persone, individui che sono là fuori nel mondo. E questo modo di fare carità può anche diventare una merce di scambio, che è una cosa davvero spaventosa.

Per fortuna, qualche anno fa, le cose per me sono cambiate perché ho sentito parlare il Dottor Muhammad Yunus. Il Dottor Yunus ha vinto il Premio Nobel per la Pace qualche anno fa per il suo lavoro pionieristico di microfinanza moderna. Io ne avevo sentito parlare tre anni prima. Ma essenzialmente, la microfinanza – se questa è anche per voi una cosa nuova – immaginatela come un servizio finanziario per i poveri.

Pensate a tutti i servizi offerti dalla vostra banca e immaginate quei prodotti e servizi fatti su misura per i bisogni di qualcuno che vive con pochi dollari al giorno. Il Dottor Yunus con la sua Grameen Bank ha portato avanti anche iniziative di microprestito, che è un piccolissimo finanziamento che può aiutare qualcuno ad avviare o far crescere un’attività.

Quando l’ho sentito parlare lui raccontava storie sui poveri che erano diverse da tutte le storie che avevo sentito prima. Infatti, parlava di imprenditori forti, intelligenti, che lavoravano duro e che si svegliavano ogni mattina e si davano da fare per migliorare sia le loro vite e quelle delle loro famiglie. Tutto ciò di cui avevano bisogno per farlo più velocemente e meglio, era un minimo di disponibilità finanziaria. Per me è stata una rivelazione sorprendente .

Poi ho fatto una pazzia. Mi sono così commossa che ho lasciato il mio lavoro qualche settimana dopo, e mi sono trasferita nell’Africa orientale per cercare di vedere personalmente di cosa si trattasse. Volevo incontrare quegli individui, volevo incontrare questi imprenditori, e vedere personalmente su cosa si basassero davvero le loro vite. Così ho passato tre mesi in Kenya, Uganda e Tanzania intervistando gli imprenditori che avevano ricevuto 100 dollari per iniziare o far crescere un’impresa.

E di fatto, pian piano che iniziavo a fare amicizia e a conoscere le loro storie personali, sentivo storie incredibili, fatte di piccoli incredibili dettagli sul cambiamento. Pastori di capre che avevano usato i soldi ricevuti per comprare qualche capra in più. I loro affari erano cambiati. Guadagnavano un po’ di denaro in più. Il loro standard di vita cambiava e migliorava un po’ alla volta.

I cambiamenti erano davvero piccoli, ma rappresentavano un traguardo enorme per loro, per esempio, iniziare a mandare i loro figli a scuola. Poter comprare delle zanzariere. Magari permettersi una serratura per la porta, per sentirsi sicuri. Magari anche solo comprare zucchero per il tè e offrirmelo quando andavo a trovarli, e tutto questo li faceva sentire orgogliosi.

Tutto questo mi ha profondamente colpito, più parlavo con loro e più capivo quanto avessi compreso poco prima di allora. Se avessi potuto prendere una bacchetta magica per sistemare tutto, probabilmente avrei sbagliato tante cose. Perché il modo migliore per le persone, di cambiare le loro vite è di mantenerne il controllo, e di farlo nel modo che loro stessi reputino migliore. 

Ad ogni modo, mentre ero lì è successa un’altra cosa interessante. Non mi è stato chiesto nemmeno una volta di fare un’offerta. Di fronte alla povertà, tu dai dei soldi per aiutare. Ma nessuno mi ha chiesto mai dei soldi. Di fatto, nessuno voleva che li compatissi. Se mai, volevano semplicemente essere in grado di fare quello che stavano già facendo, con una marcia in più e di sfruttare le loro capacità. 

Quello che sentivo, di tanto in tanto, era che le persone volevano un prestito – pensavo che fosse un’idea molto ragionevole. Ho solo avuto l’impressione che piccoli prestiti avrebbero funzionato. E così ho iniziato con piccoli infusioni di capitale da 100 dollari.

Qualche mese dopo, sono tornata in Uganda con una macchina fotografica digitale e un sito web molto semplice, che il mio socio Matthew e io avevamo costruito. Ho fotografato sette imprenditori locali, ho pubblicato le loro storie, queste storie di imprenditoria, sul sito web, ho sollecitato per e-mail amici e parenti e detto: “volete aiutarci partecipando a questa iniziativa, e dando loro i soldi di cui hanno bisogno?” I soldi sono arrivati praticamente la notte stessa.

Li abbiamo mandati in Uganda. E nei 6 mesi successivi, è successa una cosa bellissima; gli imprenditori hanno ricevuto il denaro, sono stati pagati, e le loro attività, in effetti, sono cresciute, e sono stati in grado di sostenersi e di cambiare la traiettoria delle loro vite. Ma la cosa bellissima è che non ho dovuto chiedere a nessuno di ridare i soldi. É stata la prima cosa che hanno fatto.

Nell’ottobre del 2005, dopo che questi primi sette prestiti erano stati pagati, Matt e io abbiamo tolto dal sito la parola “beta”. Abbiamo detto: “Il nostro piccolo esperimento ha avuto successo. Iniziamo per davvero.” Quello è stato il nostro lancio ufficiale.

E in quel primo anno, dall’ottobre del 2005 a tutto il 2006, Kiva ha facilitato la collocazione di 500.000 dollari in prestiti. Il secondo anno, il totale è stato di 15 milioni. Il terzo anno, il totale è salito a circa 40 milioni. Il quarto anno, siamo arrivati quasi a 100 milioni. E oggi, dopo meno di cinque anni, Kiva ha facilitato l’elargizione di più di 150 milioni di dollari, in piccole porzioni da 25 dollari, provenienti da prestatori e imprenditori; in tutto, più di un milione di persone in 200 paesi.

Quindi ecco dov’è Kiva oggi, significa poter dare a noi stessi un’opportunità non per donare soldi, ma dignità. É la sola cosa di cui hanno davvero bisogno i poveri.

Tradotto da Maria Gitto
Revisione di Laura Pasquale

Tag: featured

PREVIOUS

3 lune e un pianeta che potrebbero avere altre forme di vita

NEXT

Di veleni, prima che di Xylella, morirà il Salento
Related Post
Ottobre 9, 2018
Supportare la ricerca scientifica con la Blockchain
Dicembre 9, 2020
Nessuno ha dimenticato Falcone
Ottobre 30, 2019
Il Superpotere della realtà aumentata
Agosto 29, 2024
Le microplastiche invadono il cervello
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Chatbot, deliri e nostalgia: quando anche il calore finto diventa indispensabile
Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento può essere contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com