Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

11

Aug
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
487 views 5 min 0 Comment

Internet delle cose: quanto manca (davvero) al futuro?

beppegrillo.it - Gennaio 14, 2019

di Fabrizio Dalle Nogare – L’Internet delle cose o IoT (Internet of Things) dilaga sul web e sui social. Tutti ne parlano e ne magnificano gli effetti benèfici e miracolosi. Tuttavia, sembra essere come l’araba fenice del Metastasio, “che vi sia ciascun lo dice; dove sia nessun lo sa”.

L’IoT è uno dei trend tecnologici più promettenti. Smart homes, smart buildings, smart cities, smart health e molto altro: tutto ciò che può essere connesso ad Internet è potenzialmente destinato ad essere controllato e a controllare e relazionarsi con l’ambiente circostante, popolato da innumerevoli altri devices interconnessi alla rete.

Le stime attribuiscono all’IoT un potenziale di valore, nei prossimi 4 anni, di oltre 200 miliardi di dollari (nel 2016 il mercato segnava 16 miliardi).

Ma sono davvero tutti utili i prodotti smart di cui si parla?

Davvero è utile avere in casa una bottiglia con un chip collegato a Internet che ti ricorda che devi bere un bicchiere d’acqua? Non è che ci stiamo complicando (inutilmente) la vita?

Proviamo a fare il punto della situazione sul livello di sviluppo dell’IoT, nella progettazione e nella realizzazione di soluzioni efficaci e utili.

Lo stato dell’arte non è rassicurante. Sotto il profilo del trasporto di informazioni e dati, se la tecnologia 5G promette sviluppi mirabolanti e lo stato di realizzazione delle sperimentazioni è piuttosto avanzato, non si può dire lo stesso delle tecnologie blockchain al servizio dell’IoT, che si dibattono in paludi primordiali e rivelano un forte grado di immaturità.

Ed è un bel guaio, perché proprio queste ultime tecnologie sono quelle che aiuteranno a sviluppare i prodotti più smart dell’IoT.

Ma gli ostacoli non si fermano qui: c’è un problema di linguaggi ovvero di standard di comunicazione. Come sempre avviene all’inizio dello sviluppo tumultuoso di nuove tecnologie, i grandi operatori di settore lottano per imporre le proprie regole.

Nel (futuro) mercato delle case intelligenti (smart home), ad esempio, Apple Home Kit, Qualcomm AllJoin, Intel IoTivity e Google Brillo sono i principali protagonisti della guerra delle piattaforme e se non si metteranno d’accordo cominceranno i guai per i consumatori.

Cosa accadrà se il frigorifero o la lavastoviglie “intelligenti” non funzionano per problemi di connessione a Internet oppure perché lo smartphone appena comprato non è compatibile?

E cosa fare con una lampadina pre-caricata di energia che, esauritosi il credito energetico, non ne vuol sapere di ricaricarsi perché non comunica più con il mio cellulare?

Il rischio concreto è che se voglio utilizzare Siri per dare ordini ai devices “intelligenti” di casa mia dovrò comprare solo ed unicamente prodotti integrati nell’Apple Home Kit, a meno di rimanere al freddo, al buio o di rinunciare definitivamente all’IoT.

Ma andiamo per ordine.
Ammettiamo pure che tutte queste problematiche vengano nel tempo superate e che si riesca a costruire un mondo totalmente smart, in grado di agevolare ogni nostra azione quotidiana e addirittura di prevedere i nostri bisogni (e desideri) prima ancora che ci sia dato il tempo di esprimerli.

Vogliamo parlare della nostra sicurezza?

Cosa accadrà alla nostra vita super-organizzata se i nostri oggetti smart non funzioneranno a dovere perché hackerati da un ladro, da un vicino molesto o da un partner geloso? Tutte le cose “intelligenti” infatti avranno un microprocessore incorporato che dovrà garantirne il funzionamento, ma anche collegamenti rapidi e sicuri con la rete.

Questo perchè immaginiamo solo porte e finestre che si aprono comandate a distanza, allarmi disattivati, fan coils sparati al massimo nella canicola di agosto, forni elettrici che cuociono per ore immaginarie pietanze, musica in filodiffusione al massimo del volume attivata in piena notte e così via.

Insomma, c’è ancora molta strada da fare per realizzare nuovi e avveniristici modelli comportamentali nella nostra vita quotidiana.
Standard tuttora in fase evolutiva, reti fisse e mobili in costruzione, guerre di piattaforme, problemi di sicurezza da risolvere, investimenti rilevantissimi da avviare e incertezze sull’effettiva utilità ed efficienza dei prodotti da commercializzare.
Come scongiurare tutto questo?
É bene avere fin d’ora un atteggiamento prudente prima di scegliere sistemi e impianti sostenuti da soluzioni tecnologiche avanzate, che potrebbero rivelarsi ben presto sbagliate, e acquisire la dovuta consapevolezza dell’utilità ed efficienza delle cose “intelligenti”; si eviterà in tal modo di cedere al facile canto delle sirene pubblicitarie che rendono “smart” qualsiasi prodotto che abbia un pulsante che si illumina.

Tag: featured

PREVIOUS

La Nuova Guerra Fredda Artica

NEXT

Animali ed esseri umani: gli stessi diritti?
Related Post
Maggio 26, 2022
Benzina a cinque euro al litro: un’utopia?
Dicembre 10, 2020
Fakedemocracy – Il far west dell’informazione, tra deepfake e fake news
Giugno 8, 2018
Qual è lo scopo del lavoro?
Marzo 13, 2021
Ricostruiamo una società più giusta
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
L’invecchiamento è contagioso
Il Blog di Beppe Grillo
Quando il politico consulta ChatGPT, il caso del primo ministro svedese
Il Blog di Beppe Grillo
Matematica concreta contro matematica astratta
Il Blog di Beppe Grillo
Morire sul lavoro nel 2025
Il Blog di Beppe Grillo
Il conto alla rovescia su salute e plastica
Il Blog di Beppe Grillo
Scarti di gamberetti per una elettronica più sostenibile
Il Blog di Beppe Grillo
Perché abbiamo bisogno del diritto a non essere manipolati
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com