30th

Nov
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
231 views 4 mins 0 Comment

Intelligenza artificiale per contare gli alberi della Terra

beppegrillo.it - Novembre 22, 2020

Quanto carbonio può immagazzinare la Terra?  Per rispondere a questa domanda gli scienziati dovrebbero contare un numero sbalorditivo di alberi e monitorare la loro crescita nel tempo. Ora, un team della NASA insieme ad un team internazionale sta utilizzando supercomputer per fare proprio questo, tramite immagini catturate dallo spazio: più di 1,8 miliardi di alberi che si trovano al di fuori delle foreste, su un’area di oltre mezzo milione di miglia quadrate.

Un lavoro che per essere completato avrebbe richiesto occhi addestrati per diversi anni ha richiesto solo poche settimane grazie all’intelligenza artificiale.

I ricercatori hanno utilizzato uno dei supercomputer più veloci al mondo (Blue Waters presso l’Università dell’Illinois) per eseguire un’analisi di deep learning (apprendimento profondo) sulle immagini del terreno provenienti da ampie sezioni dell’Africa occidentale. Hanno scoperto che non solo potevano contare gli alberi che i satelliti non erano riusciti a vedere prima, ma potevano anche iniziare a valutare il potenziale di stoccaggio del carbonio di quegli alberi.

Gran parte degli studi precedenti si sono concentrati su regioni assai boschive. Il team della Nasa invece ha voluto concentrarsi sugli alberi isolati nelle terre aride e nelle regioni semi-aride dell’Africa occidentale, per avere un quadro più completo.

“Queste aree aride sono bianche sulle mappe, sono fondamentalmente mascherate perché i normali satelliti semplicemente non vedono gli alberi”, ha detto l’autore principale dello studio, Martin Brandt. “Vedono una foresta, ma se l’albero è isolato, non possono vederlo. Ora siamo sulla buona strada per riempire questi punti bianchi sulle mappe. E questo è molto eccitante.”

Per addestrare gli algoritmi di apprendimento automatico (machine learning), Brandt ha contrassegnato personalmente quasi 90.000 alberi che si estendono su diversi terreni, fornendo al software forme e ombre diverse per apprendere la differenza. Il team ha anche addestrato i propri algoritmi per riconoscere sia i singoli alberi che i piccoli ammassi in diversi tipi di terreno, che vanno dalle savane ai deserti, e ha pubblicato il loro nuovo studio su Nature.

Il team è stato in grado di mappare il diametro della chioma di 1,8 miliardi di alberi che si estendono su un’area di oltre 500.000 miglia quadrate. Hanno anche confrontato la variabilità della copertura e della densità degli alberi in base a diversi modelli di precipitazioni: informazioni che il team prevede di confrontare con l’altezza degli alberi e i dati sulla biomassa per identificare il potenziale di stoccaggio del carbonio.

In futuro, valutazioni di questo tipo aiuteranno con più efficacia a controllare la deforestazione in tutto il mondo. I dati generali di un anno verranno anche confrontati con gli anni successivi per consentire agli scienziati di valutare se gli sforzi di conservazione stanno funzionando o meno.

Il conteggio accurato e automatizzato degli alberi dovrebbe anche aumentare la capacità dei proprietari terrieri di monetizzare lo spazio inutilizzato che potrebbero avere per piantare nuovi alberi, per quantificare la quantità di carbonio che stanno immagazzinando per i crediti di carbonio.

In definitiva, l’intelligenza artificiale consentirà agli scienziati di effettuare misurazioni globali dello stoccaggio di carbonio sulla terra; uno strumento di vitale importanza in un mondo in cui immagazzinare il nostro eccesso di carbonio sta diventando sempre più cruciale.

A questo link il video di presentazione della ricerca

Tag: featured

PRECEDENTE

Finestre intelligenti: producono freddo e caldo

SUCCESSIVO

Eolico offshore: il successo danese
Altri articoli
Febbraio 23, 2018
Coltivare in 3D
Marzo 26, 2018
Vermi, gli infermieri della natura
Marzo 17, 2018
Il colosso cinese “We Chat” si affaccia alla robotica
Giugno 12, 2023
La Startup che monitora l’aria delle città
Comments are closed.

Cervelli

Il Blog di Beppe Grillo
Aspettativa di vita o qualità della vita?
Il Blog di Beppe Grillo
La settimana lavorativa si accorcia ancora: verso un futuro di 3 giorni
Il Blog di Beppe Grillo
La ricerca della felicità

Terra Futura

Il Blog di Beppe Grillo
Prodotti a noleggio, la startup che rimodella le abitudini di consumo
Il Blog di Beppe Grillo
Non comprare! Gli spot del Ministero della Transizione Ecologica francese
Il Blog di Beppe Grillo
Entro il 2026 non avremo dati sufficienti per addestrare l’intelligenza artificiale
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

BEPPEGRILLO.IT

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2023 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com