17

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

[email protected]

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

[email protected]

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > TERRA FUTURA
437 views 3 min 0 Comment

Il più grande sistema di accumulo di energia ad aria compressa

beppegrillo.it - Ottobre 6, 2022

di Gianluca Riccio – Il fabbisogno mondiale di energia elettrica è in aumento, e questo rende energia solare ed eolica sempre più essenziali (considerato anche il minore impatto sull’ambiente). Come sapete, la natura intermittente delle fonti energetiche pulite rispetto ai combustibili fossili continua a rappresentare una difficoltà: per questo la necessità di accumulare energia nelle reti elettriche sta diventando sempre più vitale.

Tra i sistemi di accumulo, quello principale è rappresentato dalle batterie: problematico per l’attuale carenza nei materiali e nella catene di approvvigionamento. Basti pensare a quella del litio, funestata dalla situazione geopolitica. La Cina sta pensando a diversificare i suoi sforzi in questa direzione, e ha pensato… all’aria compressa.

Proprio la scorsa settimana, il sistema di accumulo di energia ad aria compressa più grande del mondo (CAES) è stato collegato alla rete elettrica cinese. Si trova nella città di Dalian, ed offre un accumulo di energia senza necessità di litio e a costi relativamente bassi.

Il risultato ha richiesto anni di sviluppo da parte dell’Accademia Cinese delle Scienze. Oggi, questo primo impianto da 100 MW è operativo e fornirà elettricità a 40.000-60.000 famiglie durante i picchi di consumo. La centrale CAES ad aria compressa può generare più di 132 milioni di kWh di elettricità all’anno, riducendo le emissioni di CO2 di 109.000 tonnellate all’anno.

Un tradizionale sistema di accumulo di energia ad aria compressa funziona quando la domanda di elettricità si riduce: con le rinnovabili l’aria viene compressa e immagazzinata in grandi caverne di stoccaggio. Al picco della domanda di elettricità, l’aria compressa viene rilasciata dalle caverne di stoccaggio e aziona le turbine per la produzione di energia.

I vantaggi del CAES: grande capacità di stoccaggio, basso costo di capitale, lunga durata, sicurezza e rispetto dell’ambiente. È riconosciuta come una delle tecnologie più promettenti per l’accumulo di energia su larga scala. Tuttavia, l’applicazione e la promozione della tecnologia erano condizionate alla presenza di grandi caverne di stoccaggio.

Il progetto CAES cinese da 100 MW di Zhangjiakou usa un serbatoio di accumulo di aria artificiale per migliorare la densità di accumulo di energia e ridurre la dipendenza da grandi caverne di stoccaggio.

È sicuramente qualcosa da tenere d’occhio.

 

L’AUTORE

Gianluca Riccio, classe 1975, è direttore creativo di un’agenzia pubblicitaria, copywriter, giornalista e divulgatore. Fa parte della World Future Society, associazione internazionale di futurologia e di H+, Network dei Transumanisti Italiani. Dal 2006 dirige Futuroprossimo.it, una risorsa italiana sul futuro.

PREVIOUS

“Eroe della Terra”: l’app che ti aiuta a cambiare le tue abitudini

NEXT

La casa-container autosufficiente
Related Post
Marzo 1, 2020
I Social Media influenzano le nostre abitudini alimentari
Febbraio 5, 2018
Seta vs Titanio
Ottobre 27, 2021
La piccola isola che punta ad essere carbon free entro la fine del decennio
Marzo 16, 2020
Huawei dona 200 mila mascherine e tecnologia per gli ospedali
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Musk e il Reddito Universale Elevato
Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: [email protected]

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: [email protected]
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com