11 gennaio 1963, sulle pagine della rivista americana New Yorker appare un saggio di 13.000 parole di Dwight Macdonald intitolato “Our Invisible Poor” (i nostri poveri invisibili), la recensione di un libro più lunga che il giornale avesse mai pubblicato.
Apparentemente, era una recensione del libro di Michael Harrington The Other America, quasi completamente scomparso dalla sua pubblicazione nel 1962. In realtà il saggio di Macdonald era una disamina sulla povertà, in cui usciva con forza l’atrocità della povertà in un’epoca di benessere.
Ciò che Dwight Macdonald spiegò è stato come una classe media americana in ascesa avrebbe potuto non riuscire nemmeno a vedere la povertà. “La parte peggiore dell’essere vecchi e poveri in questo paese, è la solitudine […] C’è una monotonia riguardo alle ingiustizie subite dai poveri che forse spiega la mancanza di interesse che il resto della società mostra nei loro confronti”.
Ciò che Macdonald fece, è stato far digerire una grande mole di informazioni, racconti, dati e statistiche ad un pubblico popolare, dalle pagine di una rivista. L’autore si preoccupava dei fatti e delle prove. Semplicemente non gli piaceva il modo in cui scrivevano solitamente gli accademici: senza forza, senza passione e senza, apparentemente, la capacità di distinguere tra una scoperta importante e una incredibilmente ovvia. “Sebbene sia impossibile scrivere seriamente sulla povertà senza un copioso uso di statistiche , è possibile portare pensieri e sentimenti su tale tema”.
The Other America ha venduto 70.000 copie l’anno successivo alla pubblicazione del saggio di Macdonald (il libro da allora ha venduto più di un milione di copie), e “Our Invisible Poor“ è stato uno dei saggi più letti del suo tempo.
Walter Heller, presidente del Council of Economic Advisers, ne diede una copia a John F. Kennedy, che accusò Heller di aver lanciato un assalto legislativo alla povertà. Dopo l’assassinio di Kennedy, il Presidente Lyndon B. Johnson prese in carico la battaglia, dichiarando “guerra alla povertà”. Attraverso un’ ampia legislazione sul benessere sociale introdotta negli anni ’60 dalla sua amministrazione, Johnson intendeva porre fine alla povertà negli Stati Uniti. Con un ampio programma di riforma legislativa, noto come il Great Society , Johnson sperava che gli Stati Uniti potessero diventare un paese più equo e giusto. Inoltre, Johnson individuò la causa della povertà non nelle carenze morali personali dei poveri, ma in un fallimento della società: “La causa potrebbe essere più profonda nel nostro fallimento nel dare ai nostri concittadini una giusta possibilità di sviluppare le proprie capacità, in una istruzione e formazione, in mancanza di cure mediche e alloggi, in mancanza di comunità decenti in cui vivere e allevare i propri figli”. Il discorso è stato storico nel suo appello idealistico per la creazione di una società più giusta. “In occasioni simili in passato siamo stati spesso chiamati a fare la guerra contro nemici stranieri che minacciavano la nostra libertà. Oggi ci viene chiesto di dichiarare guerra a un nemico interno che minaccia la forza della nostra nazione e il benessere del nostro popolo. Se ora andiamo avanti contro questo nemico – se possiamo portare alle sfide della pace la stessa determinazione e forza che ci ha portato alla vittoria in guerra – allora questo giorno e questo Congresso avranno conquistato un posto sicuro e onorevole nella storia della nazione e la gratitudine duratura delle generazioni di americani che devono ancora venire”.
Negli anni successivi, con l’ascesa di un movimento conservatore contrario ai principi fondamentali dell’interpretazione di Macdonald e dell’agenda di Johnson, i termini del dibattito cambiarono. Per Macdonald, il governo era la soluzione. Per l’allora presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan, no, citando i fallimenti della guerra alla povertà di Johnson.
Nel suo saggio, Macdonald conscluse “Civis Romanus somma!” (sono cittadino romano) gridò San Paolo quando fu minacciato di fustigazione. Fino a quando i nostri poveri potranno essere orgogliosi di dire “Civis Romanus sum!”, fino a quando l’atto di giustizia che lo renderebbe possibile non sarà compiuto dai tre quarti degli americani che non sono poveri, fino ad allora la vergogna dell’Altra America continuerà.
60 anni dopo anche nel nostro paese le cose non sembrano essere in alcun modo cambiate. Si continua senza sosta una guerra ingiustificata a oltre 3 milioni di persone…i nostri poveri invisibili.