Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

12

May
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > COSE PREZIOSE
235 views 5 min 0 Comment

I nostri poveri invisibili

beppegrillo.it - Luglio 31, 2023

11 gennaio 1963, sulle pagine della rivista americana New Yorker appare un saggio di 13.000 parole di Dwight Macdonald intitolato “Our Invisible Poor” (i nostri poveri invisibili), la recensione di un libro più lunga che il giornale avesse mai pubblicato.

Apparentemente, era una recensione del libro di Michael Harrington The Other America, quasi completamente scomparso dalla sua pubblicazione nel 1962. In realtà il saggio di Macdonald era una disamina sulla povertà, in cui usciva con forza l’atrocità della povertà in un’epoca di benessere.

Ciò che Dwight Macdonald spiegò è stato come una classe media americana in ascesa avrebbe potuto non riuscire nemmeno a vedere la povertà. “La parte peggiore dell’essere vecchi e poveri in questo paese, è la solitudine […] C’è una monotonia riguardo alle ingiustizie subite dai poveri che forse spiega la mancanza di interesse che il resto della società mostra nei loro confronti”.

Ciò che Macdonald fece, è stato far digerire una grande mole di informazioni, racconti, dati e statistiche ad un pubblico popolare, dalle pagine di una rivista. L’autore si preoccupava dei fatti e delle prove. Semplicemente non gli piaceva il modo in cui scrivevano solitamente gli accademici: senza forza, senza passione e senza, apparentemente, la capacità di distinguere tra una scoperta importante e una incredibilmente ovvia. “Sebbene sia impossibile scrivere seriamente sulla povertà senza un copioso uso di statistiche , è possibile portare pensieri e sentimenti su tale tema”.

The Other America ha venduto 70.000 copie l’anno successivo alla pubblicazione del saggio di Macdonald (il libro da allora ha venduto più di un milione di copie), e “Our Invisible Poor“ è stato uno dei saggi più letti del suo tempo.

Walter Heller, presidente del Council of Economic Advisers, ne diede una copia a John F. Kennedy, che accusò Heller di aver lanciato un assalto legislativo alla povertà. Dopo l’assassinio di Kennedy, il Presidente Lyndon B. Johnson prese in carico la battaglia, dichiarando “guerra alla povertà”. Attraverso un’ ampia legislazione sul benessere sociale introdotta negli anni ’60 dalla sua amministrazione, Johnson intendeva porre fine alla povertà negli Stati Uniti. Con un ampio programma di riforma legislativa, noto come il Great Society , Johnson sperava che gli Stati Uniti potessero diventare un paese più equo e giusto. Inoltre, Johnson individuò la causa della povertà non nelle carenze morali personali dei poveri, ma in un fallimento della società: “La causa potrebbe essere più profonda nel nostro fallimento nel dare ai nostri concittadini una giusta possibilità di sviluppare le proprie capacità, in una istruzione e formazione, in mancanza di cure mediche e alloggi, in mancanza di comunità decenti in cui vivere e allevare i propri figli”. Il discorso è stato storico nel suo appello idealistico per la creazione di una società più giusta. “In occasioni simili in passato siamo stati spesso chiamati a fare la guerra contro nemici stranieri che minacciavano la nostra libertà. Oggi ci viene chiesto di dichiarare guerra a un nemico interno che minaccia la forza della nostra nazione e il benessere del nostro popolo. Se ora andiamo avanti contro questo nemico – se possiamo portare alle sfide della pace la stessa determinazione e forza che ci ha portato alla vittoria in guerra – allora questo giorno e questo Congresso avranno conquistato un posto sicuro e onorevole nella storia della nazione e la gratitudine duratura delle generazioni di americani che devono ancora venire”.

Negli anni successivi, con l’ascesa di un movimento conservatore contrario ai principi fondamentali dell’interpretazione di Macdonald e dell’agenda di Johnson, i termini del dibattito cambiarono. Per Macdonald, il governo era la soluzione. Per l’allora presidente degli Stati Uniti, Ronald Reagan, no, citando i fallimenti della guerra alla povertà di Johnson.

Nel suo saggio, Macdonald conscluse “Civis Romanus somma!”  (sono cittadino romano) gridò San Paolo quando fu minacciato di fustigazione. Fino a quando i nostri poveri potranno essere orgogliosi di dire “Civis Romanus sum!”, fino a quando l’atto di giustizia che lo renderebbe possibile non sarà compiuto dai tre quarti degli americani che non sono poveri, fino ad allora la vergogna dell’Altra America continuerà.

60 anni dopo anche nel nostro paese le cose non sembrano essere in alcun modo cambiate. Si continua senza sosta una guerra ingiustificata a oltre 3 milioni di persone…i nostri poveri invisibili.

 

 

 

PREVIOUS

“Io voglio parlare di energia!” di Gianni Girotto

NEXT

Non c’è bellezza senza il pensiero della bellezza
Related Post
Dicembre 7, 2018
Solo il tempo è nostro
Agosto 21, 2019
La depressione è collettiva
Agosto 8, 2019
Web Junkie: la riabilitazione da dipendenza da Internet
Agosto 31, 2024
Robot Sapiens #5: Programmatori, analisti, grafici…Quale futuro dopo l’AI?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
Cina: quando il controllo sociale riscrive la famiglia
Il Blog di Beppe Grillo
La plastica che si dissolve in mare e fertilizza il terreno
Il Blog di Beppe Grillo
La rivoluzione dei robot quadrupedi
Il Blog di Beppe Grillo
Hawaii tassa i turisti per salvare il pianeta
Il Blog di Beppe Grillo
Envie, l’impresa sociale che ripara il futuro
Il Blog di Beppe Grillo
Oshikatsu: quando il fan diventa motore economico
Il Blog di Beppe Grillo
Obiettivo UE al 2050: zero morti sulle strade
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com