Informativa Privacy

Questo sito web utilizza i cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Continuando la navigazione l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookies. Per maggiori informazioni visualizza la Cookie Policy

Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

  • Cookie
    cookieyes-consenso
  • Duration
    1 anno
  • Description

    CookieYes imposta questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che le loro preferenze vengano rispettate nelle successive visite a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.

  • Cookie
    elementor
  • Duration
    mai
  • Description

    Il tema del sito Web utilizza questo cookie. Consente al proprietario del sito Web di implementare o modificare il contenuto del sito Web in tempo reale.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

  • Cookie
    _ga_*
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare e contare le visualizzazioni di pagina.
  • Cookie
    _ga
  • Duration
    1 anno 1 mese 4 giorni
  • Description

    Google Analytics imposta questo cookie per calcolare i dati su visitatori, sessioni e campagne e tenere traccia dell'utilizzo del sito per il rapporto di analisi del sito. Il cookie memorizza le informazioni in modo anonimo e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.

  • Cookie
    _gid
  • Duration
    1 giorno
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare informazioni su come i visitatori utilizzano un sito Web creando al contempo un rapporto analitico sulle prestazioni del sito Web. Alcuni dei dati raccolti includono il numero di visitatori, la loro provenienza e le pagine che visitano in modo anonimo.
  • Cookie
    _gat_gtag_UA_*
  • Duration
    1 minuto
  • Description
    Google Analytics imposta questo cookie per memorizzare un ID utente univoco.
  • Cookie
    CONSENSO
  • Duration
    2 anni
  • Description
    YouTube imposta questo cookie tramite video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

30

Jul
Facebook
Twitter
Instagram
YouTube
E-mail
EMAIL

 

web@beppegrillo.it

Il Blog di Beppe Grillo Blog ufficiale di Beppe Grillo con articoli, approfondimenti ed opinioni
PER LA TUA PUBBLICITÀ

 

pubblicita@beppegrillo.it

Menu   ≡ ╳
  • HOME
  • IO GRIDO
  • CERVELLI
  • TERRA FUTURA
  • COSE PREZIOSE
  • MOBILITA’
  • SALUTE
  • VIDEO
  • ARCHIVIO
    • 2005
    • 2006
    • 2007
    • 2008
    • 2009
    • 2010
    • 2011
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
  • CONTATTI
☰
Il Blog di Beppe Grillo
Home > CERVELLI
606 views 7 min 0 Comment

Dove è andata la notte?

beppegrillo.it - Novembre 20, 2020

di Nick Dunn – In primavera, durante il primo lockdown del Regno Unito, ho fatto parecchie passeggiate notturne nella mia città natale, Manchester. Sono rimasto colpito da diverse cose. Senza traffico o treni, il canto degli uccelli ha prevalso in questa particolare quiete. L’aria era fresca e frizzante senza il solito inquinamento. Eppure, le luci artificiali della città di notte ancora brillavano, per nessuno.

Ora, mentre l’Inghilterra entra in un secondo lockdown, i paesaggi urbani rimangono altrettanto luminosi. È una situazione simile in tutto il mondo, un forte richiamo allo spreco cui siamo talmente abituati che non ci pensiamo nemmeno.

L’inquinamento luminoso è un grosso problema, non solo per l’energia e il denaro che rappresenta. La luce è ovunque, un sottoprodotto spesso non invitato alla nostra vita contemporanea, che risplende dai dispositivi che usiamo e attraverso gli ambienti che abitiamo.

Il buio, intanto, è indesiderato. Come siamo arrivati al punto in cui, se un paesaggio urbano non è abbagliante, deve essere inquietante, persino minaccioso?

Fin dall’Illuminismo, la cultura occidentale è stata strettamente legata alle idee di luce e oscurità come rappresentazioni del bene e del male. Illuminare tutte le cose significava la ricerca della verità, della purezza, della conoscenza e della saggezza. Le tenebre, invece, erano associate all’ignoranza, alla deviazione, alla malevolenza e alla barbarie.

Tra il XVI e il XVIII secolo in Europa, le trasformazioni nelle società hanno dato origine a nuove opportunità di lavoro e di svago – che, insieme all’evoluzione dell’illuminazione artificiale e dell’illuminazione stradale, hanno trasformato la notte in un’espansione del giorno. Invece di essere abbracciate, le tenebre sono state viste come qualcosa da bandire con la luce.

Ma questa visione non era necessariamente condivisa da altre culture. Ad esempio, nel suo classico del 1933 “Libro d’ombra”, l’autore giapponese Jun’ichiro Tanizaki sottolineava l’assurdità della quantità sempre maggiore di luce, celebrando gli aspetti delicati e sfumati della vita di tutti i giorni che si stavano rapidamente perdendo quando l’illuminazione artificiale ha preso il sopravvento: “L’occidentale progressista è determinato a migliorare sempre la sua sorte. Dalla candela alla lampada a olio, dalla lampada a petrolio alla luce a gas, dalla luce a gas alla luce elettrica: la sua ricerca di una luce più brillante non finisce mai, non si risparmia per sradicare anche l’ombra più piccola.”

Nel contesto di molti centri urbani oggi, l’oscurità è sgradita, correlata a comportamenti criminali, immorali e sinistri. Eppure una recente ricerca della società di ingegneria Arup ha dimostrato che alcune di queste preoccupazioni potrebbero essere fuori luogo. Ulteriori ricerche hanno dimostrato che le città hanno bisogno di una migliore comprensione della luce per aiutare ad affrontare la disuguaglianza. Può essere utilizzata per promuovere la vita civica e contribuire a creare spazi urbani vivaci, accessibili e confortevoli per le diverse persone che li condividono.

Nel frattempo i valori di luce, chiarezza, pulizia e coerenza nei paesaggi urbani hanno determinato una scomparsa mondiale del cielo notturno.

Questo non è un problema da poco. Gli scienziati si riferiscono sempre più a questo problema come a una sfida globale. L’ International Dark-Sky Association ha dimostrato che lo spreco di energia e denaro è enorme; solo negli Stati Uniti questo ammonta a 3,3 miliardi di dollari e un rilascio non necessario di 21 milioni di tonnellate di anidride carbonica ogni anno. Di maggiore preoccupazione sono gli impatti devastanti che l’ eccessiva illuminazione e l’inquinamento luminoso stanno avendo sulla salute umana, su altre specie e sugli ecosistemi del pianeta.

I ritmi circadiani degli esseri umani sono interrotti dall’esposizione alla luce artificiale durante la notte, rendendo coloro che fanno servizi di guardia, lunghe ore o in turni, sono predisposti a malattie come cancro, diabete, obesità, malattie cardiovascolari e disturbi gastrointestinali. I lavoratori notturni britannici ora rappresentano 1 su 9 dipendenti, quindi questo è un problema significativo.

Milioni di uccelli migratori si disorientano a causa delle luci elettriche, che li fanno schiantare contro gli edifici, mentre le tartarughe marine e gli scarafaggi migratori che usano la luce lunare si disorientano.

È chiaro che abbiamo bisogno di alternative, e rapidamente. Invece di ridurre l’inquinamento luminoso, le nuove tecnologie LED in realtà lo hanno aumentato. Questo perché sono state implementate ponendo l’accento sul risparmio economico piuttosto che essere esaminate e applicate in termini di array, colore e potenza. Spostare l’accento dalla quantità alla qualità è fondamentale per poter apprezzare diversi tipi di illuminazione adatti a diversi contesti, come il desing di illuminazione del Parco Zaryadye di Mosca, progettato dallo studio americano Diller Scofidio + Renfro, che riflette le fonti di luce esistenti.

I cieli bui hanno un valore. Sono una risorsa naturale profondamente meravigliosa ma altamente minacciata. Non sorprende che le persone stiano sempre più riscoprendo le gioie di camminare di notte, sia in città o in campagna.

Abbiamo bisogno di una nuova concezione del buio e di nuove visioni per i luoghi che ci permettano di riconnetterci con il cielo notturno attraverso un’illuminazione più responsabile e meno dannosa per l’ambiente.

Sebbene intesa come arte, la serie fotografica Villes éteintes di Thierry Cohen è potente nel modo in cui trasmette come potrebbero essere le città future con un approccio più responsabile ed ecologico all’illuminazione urbana. Le sue fotografie ci ricordano il nostro legame con il cosmo e i cieli oscuri che molti non vedono più.

Nick Dunn è Professore di Urban Design presso la Lancaster University. Questo articolo è stato pubblicato precedentemente su The Conversation. 

Tag: featured

PREVIOUS

Matrix è già qui: come i social media ci hanno reso soli e spaventati

NEXT

Neutralità climatica: Italia e Germania ci riusciranno?
Related Post
Febbraio 6, 2019
Morire di razzismo
Gennaio 17, 2025
La partecipazione dei lavoratori agli utili di impresa. Inclusione e competitività
Marzo 27, 2019
IA: stabilirne le regole etiche sarà più difficile di quanto si pensi
Ottobre 23, 2020
Conto alla rovescia per il nostro pianeta?
Comments are closed.

TERRA FUTURA

Il Blog di Beppe Grillo
USA: 1 adolescente su 3 si affida all’IA più che agli amici per supporto emotivo
Il Blog di Beppe Grillo
Edifici che si possono montare e smontare: l’economia circolare si fa strada nell’edilizia
Il Blog di Beppe Grillo
Il nuovo disprezzo pubblico: l’AI shaming
Il Blog di Beppe Grillo
Anche i più ricchi muoiono prima in una società ingiusta
Il Blog di Beppe Grillo
Bluesky, il social che vuole salvarci dagli algoritmi e dalla pubblicità
Il Blog di Beppe Grillo
Italia sempre più povera
Il Blog di Beppe Grillo
L’energia solare è ora più economica del 41% rispetto ai combustibili fossili
Il Blog di Beppe Grillo

CONTATTI

Per inviare messaggi, comunicati stampa, segnalazioni, richieste di interviste, denunce o lettere aperte a Beppe Grillo: web@beppegrillo.it

PUBBLICITA'

Per la tua pubblicità su questo Blog: pubblicita@beppegrillo.it
  • HOMEPAGE
  • COOKIE POLICY
  • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
© Copyright 2025 - Il Blog di Beppe Grillo. All Rights Reserved - Powered by happygrafic.com